Il tuo carrello

La pornostar Roberta Gemma si “infiltra” a Lucca Comics e la scambiano per Cosplayer

LUCCA – Incredibile come la “morale comune” possa modificare in maniera incredibile la percezione della realtà.

E’ l’esperimento sociale della pornostar Roberta Gemma che ha deciso di utilizzare il “costumino” utilizzato nello spettacolo “hard” della sera prima per girare come fosse uscita da un qualsiasi manga al Lucca Comics 2016.

Lo annuncia lei stessa sulla sua pagina Facebook: “Carinissima Lucca Comics ,è stato curioso apprendere quando un nome ti etichetta anche oltre l’abito ,tra fatine e sexy manga(devo dire che c’era piu’ bellezza erotica al comics che ad una fiera erotica) ho girato tutto l’evento Lucca comics con il mio costume/abito con il quale il giorno prima presenziavo il mio evento da pornodiva al sexy disco New Mille Lire ci sono immagini nel post precedente della serata.A Lucca tutti che chiedevano di farsi la foto con me, coppie ,adulti con tutta la famiglia, i giapponesi ovunque, mamme e bambini , una bambina carinissima dopo che mi ha superato è tornata indietro per chiedermi il selfie ,mentre un bambino costretto dal padre a farsi la foto con i mostri ed era tutto impaurito ,gli sono passata io e il bambino ha gridato al padre ,con lei voglio fare la foto, hahahahahha. è stato tutto divertente e riflessivo, perchè alcune persone che non mi hanno riconosciuto il mio volto nascosto dalla maschera ma pur sempre in veste provocanti non disdegnava un selfie con me,poi qui su facebook, dove posto foto altrettanto “normali” ,anche perchè altrimenti mi bloccano ,quindi spesso foto neutre non piu’ eccessive di tante altre che vedo sul social, e la gente si prende la liberta’ di offendermi semplicemente perche’ il mio nome Roberta gemma è di pornostar.”

schermata-2016-11-03-alle-23-20-34

Uno schiaffo morale ai bigotti e ai perbenismi che offendono sul social Roberta ma anche una rivincita per lei, alla quale i ragazzi, non sempre riconoscendola, hanno chiesto una foto come a una qualsiasi cosplayer con le tette un po’ scoperte.

C’è da pensare, tanto.

 14956652_1221500337911779_1609192892197459637_n

14907115_1221500221245124_1797540033904202922_n14962611_1221500217911791_2794602798399007376_n

Lucca Comics & Games 2015: I numeri di una grandissima manifestazione

4 i giorni dell’evento
5 le sezioni: Comics, Games, Junior, Music& Cosplay e Movie
28 le aree del centro storico coinvolte
oltre 900 i giornalisti e addetti ai media accreditati
Oltre 700 gli stand presenti al festival
582 gli eventi principali realizzati nella manifestazione
900 i bambini delle scuole che hanno partecipato alle attività Junior
1.000 gli aspiranti disegnatori che hanno potuto incontrare gli editori
1.500 gli iscritti alle sfilate del Cosplay
75.000 i metri quadrati occupati dalla manifestazione
208.413  i “mi piace” su Facebok per oltre 1 milione di persone raggiunte.

Foto: Lucia Anselmi e L.Z. per Quotidiano Apuano, che ringraziamo.

Lucca Comics & Games 2015: I numeri di una grandissima manifestazione

4 i giorni dell’evento
5 le sezioni: Comics, Games, Junior, Music& Cosplay e Movie
28 le aree del centro storico coinvolte
oltre 900 i giornalisti e addetti ai media accreditati
Oltre 700 gli stand presenti al festival
582 gli eventi principali realizzati nella manifestazione
900 i bambini delle scuole che hanno partecipato alle attività Junior
1.000 gli aspiranti disegnatori che hanno potuto incontrare gli editori
1.500 gli iscritti alle sfilate del Cosplay
75.000 i metri quadrati occupati dalla manifestazione
208.413  i “mi piace” su Facebok per oltre 1 milione di persone raggiunte.

Foto: Lucia Anselmi e L.Z. per Quotidiano Apuano, che ringraziamo.

Lucca Comics 2015. Essere Cosplayer a #LuccaCG15

 

Li abbiamo ascoltati per voi, di tutti i tipi, quelli dei videogiochi, quelli dei cartoni, quelli dei film. Essere cosplayer è bello, e loro ci spiegano il perché.

(CLICCA SULLA FOTO IN BASSO PER LA FOTOGALLERY COMPLETA DELLA MANIFESTAZIONE)

IMG_5350

 

Il termine è una contrazione delle parole inglesi costume e play, che descrivono l’hobby di divertirsi vestendosi come il proprio personaggio preferito. Oltre a travestirsi in occasione di manifestazioni pubbliche come i convegni sugli anime, non è inusuale per gli adolescenti giapponesi radunarsi assieme ad amici con la stessa passione solo per fare del cosplay.

Il cosplay si è legato indissolubilmente alla cultura nipponica, al punto di essere creduto originario del Sol Levante. Difatti il personaggio rappresentato da un cosplayer appartiene spesso al mondo dei manga e degli anime, molto diffusi nel paese asiatico, ma non è raro che il campo di scelta si estenda ai tokusatsu, ai videogiochi, alle band musicali, particolarmente di artisti J-PopJ-RockK-Pop o K-Rock(musica pop e rock giapponese o coreana), ai giochi di ruolo, ai film e telefilm e ai libri di qualunque genere e persino alla pubblicità.

A causa della sua natura eterogenea il cosplay viene praticato in maniera sensibilmente differente nei vari stati in cui si è diffuso, ma il terreno principalmente calcato dai cosplayer è quello delle convention del settore.

Una piccola nicchia in questo campo è costituita dai dollers, il termine che indica un attore dilettante di kigurumi. Questi cosplayerindossano maschere (che li fa definire in giapponese anche animegao, ovvero “faccia da anime”) e una calzamaglia completa per trasformarsi completamente nel loro personaggio.
Una definizione adottata in certi casi è quella di cross-players, da “cross-dressing” e “cosplayer”: si usa talvolta per indicare coloro che abitualmente realizzano cosplay di personaggi del sesso opposto rispetto al loro. Non si tratta comunque di una vera e propria nicchia del cosplay, ma di una definizione a volte usata in modo improprio e non accettata da tutti gli appassionati. Le migliori cosplayers giapponesi si possono trovare ogni domenica ad Harajuku, quartiere di Tokyo, dove decine di ragazze e ragazzi si incontrano per mostrare i propri vestiti ai turisti incuriositi e ai fotografi.

Lucca 2014, la fiera del cambiamento

lucca1
Lo scorso fine settimana c’è stata l’edizione 2014 della fiera fumettistica più importante d’Italia, anzi d’Europa ormai: il Lucca Comics & Games.
Con un counter di entrate che ha superato i 400mila presenze e oltre 240 mila biglietti venduti, a livello numerico é addirittura la fiera di settore più visitata del mondo.
Un successo incredibile e forse anche inaspettato fino a qualche anno fa … ma é tutto oro quello che luccica?
lucca2

Durante e dopo la fiera si è alzato un polverone incredibile su vari fronti: autori che si sentivano esclusi dal “giro grosso degli editori” (per chi non lo sapesse, sia Panini che Bonelli questo anno hanno optato per strutture separate che così non hanno permesso ai piccoli editori e ai gruppi di autori indipendenti di convivere nelle stesse strutture quindi di avere un afflusso simile di gente), sicurezza messa sempre a rischio per via di sovraffollamento (sarebbe bastato dare dei sensi di marcia e non si sarebbero creati ingorghi di gente da crisi di panico), ospiti che con il fumetto poco avevano a che fare, cosplayer che si sono visti limitare di molto spazi un tempo completamente loro.
lucca4
lucca9 lucca8 lucca7
A complicare tutto si è messo anche lo spiacevole incidente della ragazza caduta dalle mura che ha riportato una gravissima frattura multipla del bacino .
E tutte queste critiche purtroppo nascondono quello che in realtà Lucca Comics & Games 2014 é stata : un successo .
Un successo perché Lucca, per prima, ha capito la lezione del San Diego Comicon e ha reso la fiera un evento mediatico e ha messo sul banco una fiera che potesse accontemtare tutti .
Dalle mostre di Silver, Gabriele dell’Otto e di Walking Dead , passando per i festeggiamenti del trentennale di Naughty Dog, arrivando all’area games dove era possibile provare o vedere titoli che faranno parlare i gamers durante tutta la stagione invernale senza contare le varie anteprime cinematografiche.
lucca3
Un numero spropositato di conferenze e di ospiti, spettacoli e tanto altro ancora.
Ma soprattutto Lucca, come negli ultimi anni anche Napoli Comicon, ha il potere di incuriosire e far partecipare anche gente “comune”… ovvero gente non lettrice o videogiocatrice.
E questo è fondamentale infatti diffidate da chi non vede di buon occhio l’utenza “casual” … è gente che amava il fumetto e il gioco ghettizzato .
Si è sudato tanto per uscire dal ghetto, non permettete a gente con la tastiera facile di offuscare qualcosa che sta dando di nuovo luce ad un bel movimento.
lucca6

Lucca Comics & Games frantuma ogni record: oltre 400 mila presenze alla manifestazione

 luccacg14_4

Doveva essere l’edizione dei record ma i numeri, di fatto, hanno polverizzato ogni più rosea aspettativa. 240.000 i biglietti venduti nei quattro giorni, con un picco di presenze registrato nella giornata di sabato che ha alzato ulteriormente l’asticella in termini di pubblico pagante. L’altro dato impressionante è invece legato all’incredibile afflusso di curiosi che hanno invaso le strade di Lucca, per una stima totale in termini di presenze che sale a oltre 400.000 persone riversate in città nel lungo week end dedicato ‘ai comics’.

luccacg14_1

La Rivoluzione non era solamente il claim dell’evento, ma anche un preciso piano che prevedeva il dislocamento dell’evento lungo tutta la città. La strategia ha funzionato nonostante l’entusiasmo degli appassionati che hanno letteralmente preso  d’assalto padiglioni, installazioni, cinema, sale incontri e qualsiasi altro pretesto di ritrovo posizionato nelle diverse aree dentro e fuori le mura. E la rivoluzione continuerà, con soluzioni logistiche e operative con l’obiettivo di far star meglio il patrimonio principale del Festival. Il suo pubblico.

luccacg14_3 luccacg14_2

Lucca Comics & Games frantuma ogni record: oltre 400 mila presenze alla manifestazione

 luccacg14_4

Doveva essere l’edizione dei record ma i numeri, di fatto, hanno polverizzato ogni più rosea aspettativa. 240.000 i biglietti venduti nei quattro giorni, con un picco di presenze registrato nella giornata di sabato che ha alzato ulteriormente l’asticella in termini di pubblico pagante. L’altro dato impressionante è invece legato all’incredibile afflusso di curiosi che hanno invaso le strade di Lucca, per una stima totale in termini di presenze che sale a oltre 400.000 persone riversate in città nel lungo week end dedicato ‘ai comics’.

luccacg14_1

La Rivoluzione non era solamente il claim dell’evento, ma anche un preciso piano che prevedeva il dislocamento dell’evento lungo tutta la città. La strategia ha funzionato nonostante l’entusiasmo degli appassionati che hanno letteralmente preso  d’assalto padiglioni, installazioni, cinema, sale incontri e qualsiasi altro pretesto di ritrovo posizionato nelle diverse aree dentro e fuori le mura. E la rivoluzione continuerà, con soluzioni logistiche e operative con l’obiettivo di far star meglio il patrimonio principale del Festival. Il suo pubblico.

luccacg14_3 luccacg14_2

LUCCA PARTECIPA ALLA 4ª EDIZIONE DELLA SETTIMANA DEL GIOCO IN SCATOLA E PER L’OCCASIONE LA GIUNTA HA RICEVUTO UN MONOPOLY DEDICATO ALLA CITTÀ E ALLA FIERA

IMG_6960

Assessori e consiglieri comunali lanciano la sfida agli oltre 50 Comuni che parteciperanno alla divertente gara di solidarietà organizzata da Hasbro e prevista dal 15 al 23 novembre. Vince chi accumula più ore giocando a Monopoly, Indovina Chi?, Taboo, Cluedo e tutti gli altri grandi classici. In palio il titolo di Città del Gioco e una valanga di giocattoli da donare in beneficenza.

Lucca, ottobre 2014 – Presentato a Lucca Comics & Games My Monopoly, la prima e unica versione del tutto personalizzabile del Re dei giochi di società. Hasbro, leader mondiale del settore, ne dedicherà uno a Lucca Comics & Games e lo ha consegnato alla giunta in occasione del lancio della Settimana del Gioco in Scatola, organizzata in compagnia dell’Amministrazione Comunale e dello Staff del Festival. Lucca sarà uno dei tantissimi Comuni in lizza per conquistare l’ambito titolo di Città del Gioco 2014. E per farlo ha messo in campo un vero e proprio network del gioco che darà del filo da torcere a tutte le altre città in gara, dalle più piccole alle più grandi.

A mettersi in gioco sono stati gli assessori Giovanni Lemucchi, Francesco Rasponi e Serena Mammini, insieme ai consiglieri comunali Francesco Battistini e Valentina Mercanti che si sono sfidati a Monopoly e Forza 4. Nella versione realizzata per Lucca compaiono piazza Anfiteatro, piazza S. Michele, la statua di Puccini e tanti altri angoli suggestivi della città.

In appena quattro anni hanno giocato ben 250 Comuni, grazie al supporto di almeno 600 scuole, oratori, ludoteche e pub, per un totale di almeno 100mila persone, più di 15mila partite e ben 10mila ore di gioco. Questi i numeri da capogiro della Settimana del Gioco in Scatola, che ritorna in grande stile e con tantissime coinvolgenti novità. Dal 15 al 23 novembre, infatti, tutta l’Italia è chiamata a giocare come non mai e a sfidarsi all’ultimo lancio di dadi, per riscoprire il valore del tempo passato in compagnia di amici, parenti o conoscenti e riappropriarsene. Protagonisti indiscussi i giochi di società, che consentiranno di collezionare ore di gioco e aggiudicarsi il titolo di Città del Gioco, dimostrando a tutta la nazione che l’unione di una comunità è la sua forza. E non solo: il Comune più giocoso del Belpaese, cioè quello che più di tutti sarà in grado di coinvolgere positivamente e far divertire in modo sano i propri cittadini, vincerà una maxi fornitura di giochi da devolvere in beneficenza.

Per avere la meglio tra le tantissime città che si contenderanno il titolo, Lucca e tutta la cittadinanza potranno contare sul supporto del Comune e della Giunta al completo, a cominciare dall’Ufficio Politiche Giovanili, senza dimenticare la LudoLega Lucchese, l’Istituto Comprensivo “M. Civitali”, il Centro Parrocchiale e l’Oratorio Anspi Valfreddana S. Giovanni Paolo II, giusto per citarne alcuni. Ecco il network lucchese, che di certo darà il massimo giocando a più non posso, giorno e notte, pur di non darla vinta agli agguerritissimi avversari, a cominciare dalle grandi città come Torino, Milano, Roma o Palermo, la Città del Gioco in carica.

Ed è per questo che allo Stand Hasbro è stata presentata la 4ª edizione della Settimana del Gioco in Scatola: Lucca sarà uno dei tantissimi comuni in lizza per aggiudicarsi il titolo di Città del Gioco e per lanciare la sfida a tutti i partecipanti.

Ebbene si, gli amanti dei giochi di società assisteranno ad una vera e propria rivoluzione che mette al centro il giocatore, rendendolo protagonista assoluto del gioco. In ben 80 anni di storia, non si era mai verificato un evento del genere. È il My Monopoly, la prima e unica versione del gioco in scatola per eccellenza, il più venduto e giocato di sempre, totalmente personalizzabile. Sarà possibile cambiare e toccar con mano proprio tutto: Imprevisti, Probabilità, Proprietà e Pedine. Grazie all’App, gratuita per iOS e Android, e al Website dedicato – MyMonopoly.com il mitico tabellone può essere plasmato a immagine e somiglianza di chi ci giocherà. Anche i lucchesi avranno quindi il loro Monopoly personalizzato con le icone della propria città, compresi i bellissimi manifesti storici di Lucca Comics & Games.

Luca Comics & Games: Il programma completo

Dalla Principessa splendente al film di Natale Disney Big Hero 6, passando per il ritorno dei robottoni Go Nagai e Doraemon 3D. Tutto quello che potete guardare con i vostri figli nel weekend lungo di Halloween

http://www.movieforkids.it/wp-content/uploads/2014/10/lucca-comics-programma1-wpcf_400x225.jpg

Dal 30 ottobre al 2 novembre si terrà il Lucca Comics & Games, la più importante manifestazione legata al cinema, al fumetto, all’animazione e ai videogiochi italiana. Movie for Kids sarà presente, tutti e quattro i giorni nell’area Junior (di cui è mediapartner) con uno speciale cartaceo in cui vi raccontiamo tutto il cinema per famiglie in arrivo nei prossimi mesi, oltre alle serie tv da guardare, qualche utile consiglio per i regali di natale e tanti giochi da fare tutti insieme. Ci sarete anche voi?
Qui sotto potete scoprire tutto il programma dell’evento. In grassetto vi abbiamo evidenziato gli appuntamenti da non perdere per i più piccoli.
Buon Lucca Comics a tutti!

GIOVEDì 30 OTTOBRE

• Area Movie Piazza San Michele

A partire dalle 9.00 – Costruzione igloo di ghiaccio de Il mio amico nanuk

Evento Hunger Games – Il canto della rivolta parte 1. Alle ore 12.00 – 15.00 – 17.00 – 19.00

11.30-16.30 – (Stand Lucky Red) incontro con costume character di Doraemon e Max Steel

11.00-17.00 – (Poste Shop) sessione sketch di Sara Fabrizi e Francesco Giani

• Piazza Anfiteatro

Padiglione Star Wars

14.00 / 16.00 – Scuola Jedi

stand-by-me-doraemon-19stand-by-me-doraemon-24-1024x576

VENERDì 31 OTTOBRE

• Area Movie Piazza San Michele

Evento Hunger Games – Il canto della rivolta parte 1. Alle 12.00 – 15.00 – 17.00 – 19.00

11.30-16.30 – (Stand Lucky Red) incontro con costume character di Doraemon e Max Steel

11.00-17.00 – (Poste Shop) sessione sketch di Sara Fabrizi e Francesco Giani

10.00-17.00 – (Stand Sky Atlantic) Live Art di Bernardo Anichini

• Piazza Anfiteatro

Padiglione Star Wars

11.00 / 14.00 / 16.00 – Scuola Jedi

• Cinema Astra

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

12.00 – Presentazione del gioco Orgasmo con l’esclusiva presenza di Rocco Siffredi.

15.10 – The Nostalgist (G. Cimini, Italia, 17’)

15.30 – Cowboy Bebop – il film (QMI, Giappone, 120’)

18.00 – Roberto Nepote (direttore RaiGold/Rai4) presenta il palinsesto Rai4 autunno-inverno 2014/2015.

A seguire, proiezione in anteprima nazionale di Doctor Who, VIII stagione, 1° episodio.

21.00 – Doraemon il film in 3D (Lucky Red, Giappone, 95’) con la speciale partecipazione di Doraemon

• Cinema Centrale

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

12.00 – Roberto Recchioni (sceneggiatore), Emiliano Mammucari (disegnatore), Mauro Marcheselli (direttore editoriale Sergio Bonelli), Roberto Nepote (direttore RaiGold/Rai4) e Luigi De Siervo (amministratore delegato RaiCom) presentano Orfani, il motion comics.

A seguire, proiezione in anteprima del 1° episodio.

13.15 – Happy BAD-Day – 10 anni di BadTaste.it: Gremlins (Warner Bros, Stati Uniti, 106′) con videosaluto speciale di Joe Dante

15.30 – Les Revenants – 5o episodio in Anteprima (Sky Atlantic, Francia. 50’)

17.00 – Japan Media Arts Festival cortometraggi animati del 2014. Fumiko’s Confession di I. Hiroyasu (Giappone, 2’22’’) – Chisato stared di U. Wataru (Giappone, 1’22’’) – Kotatsuneko di A. Jun (Giappone, 1’22’’) – Berobero di T. Hideyuki (Giappone, 6’10’’) – The Messenger from the Sea di Nosferatu (Giappone, 8’30’’) – Two Tea Two di I. Hiroco (Giappone, 3’08’’) – Usavich di T. Satoshi (Giappone, 6’14’’) – Hietsuki Bushi di Omodaka (Giappone, 4’00’’) – Ho-Ho’ This message is boiling hot di O. Masanori (Giappone, 2’18’’) – Bind Drive di S. Masaharu (Giappone, 4’50’’) – The Tender March di U. Wataru (Giappone, 4’48’’) – The Tatami Galaxy di Y. Masaaki (Giappone, 23’- Episode1)

18.30 – Sky Arte HD presenta: La testa nel balloon – I destini incrociati dei grandi autori del fumetto italiano, raccontati dal vivo da Giacomo Zito.

A seguire anteprima Destini Incrociati Hotel – Alejandro Jodorowsky e Moebius

21.00 – Gotham Night. Gotham – I primi 4 episodi (Warner Bros, USA, 180’) e Batman – 1 ° episodio del serial TV del 1966 (Warner Bros, USA, 30’)

I-cavalieri-dello-zodiaco-film-01-wpcf_970x545

SABATO 1 NOVEMBRE

• Area Movie Piazza San Michele

Evento Hunger Games – Il canto della rivolta parte 1. Alle 12.00 – 15.00 – 17.00 – 19.00

11.30-16.30 – (Stand Lucky Red) incontro con costume character di Doraemon e Max Steel

11.00-17.00 – (Poste Shop) sessione sketch di Sara Fabrizi, Francesco Giani e Paolo Martinello

10.00-17.00 – (Stand Sky Atlantic) Live Art di Martoz

• Piazza Anfiteatro

Padiglione Star Wars

10.00 / 12.00 / 16.00 – Scuola Jedi

• Cinema Astra

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

14.00 – Gabriele Salvatores presenta il suo nuovo film Il ragazzo invisibile, mostrando alcune scene in anteprima assoluta, alla presenza del protagonista, Ludovico Girardello, e degli sceneggiatori, Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi e Stefano Sardo. Nel corso dell’incontro verranno eseguite dal vivo le canzoni originali che hanno vinto il concorso “Una canzone per Il ragazzo invisibile” e la canzone dei titoli di coda composta da Fede & gli Infedeli.

16.30 – Warner Bros. Pictures presenta le novita’ del 2014 e del 2015: Interstellar, Lo Hobbit: La Battaglia delle Cinque Armate, Jupiter – Il Destino dell’Universo, Mad Max e tanti altri eventi cinematografici.

18.00 – Walt Disney Company presenta contenuti esclusivi e anticipazioni sui nuovi film Marvel

A seguire proiezione Guardiani della Galassia (Walt Disney Co., USA, 121′)

21.00 – Incontro con il regista Keiichi Sato, il produttore Yosuke Asama e il compositore delle musiche Yoshihiro Ike.

A seguire in anteprima nazionale I Cavalieri dello Zodiaco – La Leggenda del Grande Tempio (Lucky Red, Giappone, 93’)

•Cinema Centrale

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

12.30 – Proiezione di una selezione dei contenuti speciali di Lo Hobbit – La Desolazione di Smaug Extended Edition

13.45 – Star Wars Rebels – proiezione speciale (The Walt Disney Co., USA, 50’)

15.00 – Anteprima terza stagione di Continuum (AXN SCI-FI, Sky 134) – con la partecipazione speciale di Victor Webster.

17.00 – Silicon Valley – Anteprima 1o episodio (Sky Atlantic, USA, 30’)

The Knick – Anteprima 1o episodio (Sky Atlantic, USA, 55’)

18.30 – Proiezione in anteprima nazionale di Doctor Who – an Adventure in Space and Time (Rai 4, Gran Bretagna, 90’)

20.45 – Japan Media Arts Festival cortometraggi animati del 2014. Rain town di I. Hiroyasu (Giappone 9’55’’) – I am alone, walking on the straight road di O. Masanori (Giappone 5’53’’) – Kiokuzenkei di Y. Masashi (Giappone 5’27’’) – Xylophone di H. Morihiro, N. Jun, H. Seiichi, M. Kenjiro, T. Mitsuo, O. Toshifumi (Giappone 2’02’’) – 1347smiles di A. Fuyu (Giappone 3’17’’) – Ab_rah di Y. Kohei (networks) (Giappone 3’13’’) – Issey Miyake a-poc inside di M. Sato + Euphrates (Giappone 2’50’’) – Shashinkan di N. Takashi (Giappone 16’40’’) – The House of Small Cubes di K. Kunio (Giappone 12’04’’)

22.00 – DC Night – episodi inediti di Gotham, Arrow e Flash in onda su Premium Action (Warner Bros, USA)

• Cinema Moderno

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

10.30 – Incontro con Ficarra & Picone

A seguire proiezione in anteprima di Andiamo a Quel Paese (Medusa, Ita, 90’)

13.30 – I Re della Griglia – proiezioni IRDG (Ep 1 e 10’ dell’Ep 2 in anteprima speciale).

A seguire Meet & greet con Chef Rubio, Parisi e Tomei.

16.00 – Presentazione del gioco Orgasmo con l’esclusiva presenza di Rocco Siffredi.

BIg-hero-6-nuovo-trailer

DOMENICA 2 NOVEMBRE

• Area Movie Piazza San Michele

Evento Hunger Games – Il canto della rivolta parte 1. Alle 12.00 – 15.00 – 17.00 – 19.00

11.30-16.30 – (Stand Lucky Red) incontro con costume character di Doraemon e Max Steel

11.00-17.00 – (Poste Shop) sessione sketch di Sara Fabrizi e Francesco Giani.

10.00-17.00 – (Stand Sky Atlantic) Live Art di Veronica Burichetti

• Piazza Anfiteatro

Padiglione Star Wars

12.00 / 14.30 / 16.30 – Scuola Jedi

• Cinema Astra

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

10.30 – Star Wars Rebels – proiezione speciale (The Walt Disney Co., USA, 50’)

12.00 – Proiezione clip esclusive del film Big Hero 6, anticipazioni e contenuti speciali Disney e Disney-Pixar

14.00 – Medusa presenta Italiano Medio, clip inedite dal film e incontro con Maccio Capatonda, Herbert Ballerina e Ivo Avido

15.30 – Evento speciale Le Notti dei Super Robot – Proiezione del film Ufo Robot Goldrake contro Il Grande Mazinga (nuova versione)

A seguire in anteprima i 7 trailer originali doppiati degli altri film de Le notti dei Super Robot

• Cinema Centrale

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

10.30 – proiezione in anteprima Il mio amico Nanuk (Medusa Film, USA, 98’)

A seguire incontro con il regista Brando Quilici

13.00 – Pokémon – Le Origini (K2-Discovery, Japan, 88’)

14.30 – La storia della Principessa Splendente (Lucky Red, Giappone, 137’) introduzione e dibattito a cura di Gualtiero Cannarsi

Fonte: LuccaComics&Games