Il tuo carrello

MomArte: voi metteteci il vostro talento artistico, noi vi aiutiamo con i materiali

Ogni artista ha le proprie necessità, le proprie preferenze su materiali, strumenti e supporti che possano, nella maniera più idonea possibile, favorire il talento e la realizzazione di piccoli e grandi capolavori.
 

MomArte è lo store online interamente dedicato al mondo delle Belle […] Continua a leggere: https://www.planetmagazine.it/momarte-metteteci-vostro-talento-artistico-vi-aiutiamo-materiali/

Il videogioco protagonista a Lucca Comics & Games 2017 ecco le prime grandi anticipazioni dai publisher del settore

I primi titoli e le iniziative speciali dell’edizione che parte il 1° novembre. Oltre all’Area Cavallerizza-San Donato, come ogni anno saranno tantissime le aree monografiche che renderanno spettacolare la presenza diffusa dei videogames e degli eventi eSports all’interno di tutta la città. Ecco i […] Continua a leggere: https://www.planetmagazine.it/videogioco-protagonista-lucca-comics-games-2017-le-prime-grandi-anticipazioni-dai-publisher-del-settore/

Lucca Comics and Games 2017. Tutto pronto per la prossima edizione. Insieme possiamo essere “eroi”

L’ edizione 2017 di Lucca Comics & Games, dall’1 al 5 novembre, sarà dedicata agli Eroi: di carta dei fumetti e dei romanzi fantasy, di pixel dei videogiochi, di celluloide dei film e delle serie tv, ma soprattutto gli eroi in carne e ossa, i nostri spettatori, che si mettono in viaggio per […] Continua a leggere: https://www.planetmagazine.it/lucca-comics-and-games-2017-pronto-la-prossima-edizione-insieme-possiamo-eroi/

#LuccaCG16. 271mila biglietti venduti in cinque giorni per oltre 500mila visitatorito ogni record

Un ordinato e festante fiume di appassionati ha terminato questa sera l’assedio a Lucca Comics & Games, celebrando l’edizione più ricca e riuscita di sempre. Protagonista assoluto il fumetto, celebrato in tutte le sue forme, e soprattutto lo stupendo pubblico di Lucca Comics & Games. Lucca […] Continua a leggere: https://www.planetmagazine.it/luccacg16-271mila-biglietti-venduti-cinque-giorni-oltre-500mila-visitatorito-record/

Lucca Comics 2016. Le masterclass con Gabriele Salvatores e Victor Perez, Maccio Capatonda e Herbert Ballerina e i 20 anni di South Park all’Area Movie

Poi eventi con Licia Troisi e TerrY Brooks, Staino e Bonelli Domani, domenica 30 ottobre, il terzo giorno di programmazione dell’Area Movie, a cura di QMI, prende il via con l’atteso incontro con il regista premio Oscar Gabriele Salvatores e l’esperto di visual effects Victor Perez dal titolo […] Continua a leggere: https://www.planetmagazine.it/lucca-comics-2016-le-masterclass-gabriele-salvatores-victor-perez-maccio-capatonda-herbert-ballerina-20-anni-south-park-allarea-movie/

Tutte le novità del Roomics 2017, una manifestazione in grande crescita

I BEATLES A FUMETTI, IL PREMIO OSCAR© BEN MORRIS, L’ART DIRECTOR KEVIN JENKINS, IL WEST E LA SENSUALITÀ DELLE EROINE DI SERPIERI, LE OMBRE DI MARTINBROUGH                                  
dal 5 all’8 ottobre presso la Fiera di Roma
Dal 5 all’8 ottobre torna Romics, la grande rassegna […] Continua a leggere: https://www.planetmagazine.it/tutte-le-novita-del-roomics-2017-manifestazione-grande-crescita/

Un agosto a ritmo di Festival in giro per l’Europa

 

Questo ultimo scorcio d’estate è ricco di eventi e di festival, in tutta Europa musica cinema e arte in festa animano sere e serate, pomeriggio e giornate. C’è di tutto e per tutti i gusti, ovunque dall’ultimo paesello d’Europa alla metropoli più estesa.

Sul web si possono avere dei suggerimenti utili sui festival a cui andare nei prossimi giorni, ma per trovare un sito ricco e completo di informazioni bisogna guardare questa pagina del Comune di Torino. La pagina sintetizza e illustra tutti i festival di questi mesi estivi in modo da aiutare i turisti a selezionare il festival di proprio gradimento.

Nella bella e dolce Norvegia dal 9 al 13 agosto è tempo di Oya Festival che come sempre si svolge all’interno del Toyen Parken di Oslo, musica eccelsa con esibizioni esclusive, sul palco questo anno PJ Harvey, Massive Attack & Young Fathers, Anohni: Hopelessness, New Order, Eagles of Death Metal, Highasakite, Foals, Jamie XX, Jason Isbell, Mastodon, M83, The Last Shadow Puppets, The Avalanches, Skepta e molti altri.

Anche il Dreambeach festival di Cueva del Almanzora dall’11 al 14 agosto è inserito in questa lista e ha anche prezzi contenuti che partono da un minimo di 24 euro per una giornata. Uno dei più famosi concerti di musica elettronica in Spagna ospiterà diverse star come 50 Cent, Alvaro Sanchez, Benny Page, Ramon Basso.

In Austria invece a Saint Polten al Green Parkdal 17 al 20 agosto, per un minimo di 65 euro si potranno sentire i Bastille, Boys Noize, Jack Garratt, M83, The Lumineers, Walking on Cars, Haim, Foals, The Last Shadow Puppets, Coasts e moltissimi altri.

Nel Regno Unito invece i festival si rincorrono nel penultimo weekend di agosto l’Hylands Park a Chelmsford e il Weston Park nel South Staffordshire con tanta bella e bona musica come quella di Justin Bieber, Sia, Faithless, Bastille, Jess Glynne, James Morrison, John Newman, Fligh Facilities.

Ma le idee non terminano qui, l’Europa è un tripudio di festival ed eventi durante questo mese di Agosto così come mostrato da questa guida di GoEuro che illustra i migliori 100 festival di tutta l’estate. In questo studio si ha un’idea chiara dei prezzi complessivi e della location, recensiti per categorie come numero di persone e i festival più adatti per le famiglie.

In Inghilterra non si può perdere il Creamfield con una line up senza paragoni che passa da Ben Gold a Sam Divine. Il festival inizierà il prossimo 25 agosto e terminerà il 29 agosto con un prezzo minimo di 95 euro per una sola giornata.

Se si ha la possibilità un’altra delle tappe più amate è il Sonus Festival dell’isola di Pag nella bella Croazia, che accadrà dal 21 al 25 agosto. Il prezzo va da un minimo di 25 Euro per partecipare alle feste in barca fino a prezzi di 200 euro per partecipare ai veri e propri concerti con Azimute, Enzo Siragusa, Ricardo Villalobos, Sonja Moonear tanti altri per un programma da sogno.

Lo Sziget Festival di Budapest è il più grande festival di questa lista con una capienza circa di 441.000 persone dal 10 al 18 agosto e con un prezzo giornaliero di 65 euro. Il festival ospiterà anche gli artisti più rinomati come Rihanna, i Chemical Brothers, Manu Chao, Muse, David Guetta e Hardwell.

In Olanda invece dal 27 al 28 agosto è tempo di Mysteryland che ha un prezzo base di 62,5 euro. Un weekend dedicato al meglio della musica con artisti quali Frokack, Diplo, Bekjk, Dave Clarke, Martin Garrix e tanti altri con il loro immenso programma e la loro musica.

RM__0009

TERZA EDIZIONE DEL FERRARA ART FESTIVAL

E siamo a tre. Tornano, infatti, per il terzo anno consecutivo, le mostre e gli eventi culturali del Ferrara Art Festival. Dal 11 al 31 luglio, infatti, prenderà il via la prima parte del festival organizzato da Zamenhof Art con la direzione artistica di Virgilio Patarini. Gli spazi saranno quelli delle Grotte del Boldini che, per l’occasione, si trasformeranno nell’immenso contenitore di mostre, concerti e presentazioni di libri che costituiscono ormai la carta di identità del festival nato proprio in città nel 2014. E la location di quest’anno, ancora più in centro città, offre l’occasione per ridefinire il titolo del Ferrara Art Festival 2016 che diventa, così, Underground Festival. Tra vecchi amici che tornano e nuovi artisti che per la prima volta si presentano al pubblico del Ferrara Art Festival, questa prima parte della rassegna è ricca e stimolante, come di consueto. In queste prime tre settimane di programmazione “Underground” alle Grotte del Boldini si potranno vedere le opere di 30 artisti contemporanei suddivisi in due mostre tematiche e assistere alle esibizioni di altrettanti musicisti, divisi in sei serate. Oltre alla presentazione di 4 libri di recentissima pubblicazione, nei tre venerdì dedicati alla novità di quest’anno, ovvero  “l’aperitivo con l’autore”. Tra i graditi e prestigiosi ritorni di questa prima parte si segnalano lo scrittore milanese Carmelo Pistillo e il bolognese Gianluca Morozzi, già protagonisti della prima edizione del Festival di due anni fa, oltre ad alcuni “ospiti fissi” come i cantautori Enrico Cipollini, Davide Solfrini, Leonardo Veronesi, Alice Lobo, Andrea Manica e i poliedrici Gianni Venturi, Eugenio Squarcia, Giacomo Marighelli. Tra le new entry di questa prima parte si segnalano il cantautore mantovano Massimiliano Cranchi e la sua Cranchi Band, il giovane scrittore ferrarese Matteo Bianchi, la band, sempre ferrarese, dei Kozmic Floor (anche se la sua leader, Silvia Zaniboni, aveva già suonato come “guest star” nella prima edizione) e la cantautrice veneziana Maria Novella dei Carraresi. Molte saranno inoltre le novità assolute presentate nel corso del Festival: i nuovi dischi di Loboloto, Enrico Cipollini e Giacomo Marighelli -e di Loboloto anche la nuovissima band-, il nuovo libro di Gianluca Morozzi, ed altre novità ancora..Inoltre quest’anno alcuni degli eventi avranno anticipazioni o seguito in altre due importanti città: a Milano, allo Spazio E sul Naviglio Grande, le prime due mostre e a Venezia, nella Galleria ItinerArte, proprio accanto al Ponte dell’Accademia, oltre alle due mostre anche alcuni concerti come quello di Loboloto e Maria Novella dei Carraresi ed altri in corso di definizione.

 

ANTEPRIMA DEL LIBRO DI GIOVANNI CARDONE LA RIVOLUZIONE RIMANDATA

Venerdì 1 luglio alle ore 19.00 presso le Scuderie di Villa Favorita si terrà l’Anteprima del Libro La Rivoluzione Rimandata di Giovanni Cardone Edito da Prospettiva editrice Roma. Interverranno:   Alessio Follieri Direttore Editoriale , Scrittore , Sceneggiatore e Presidente Internazionale Aster Academy, Giuseppina Scognamiglio Docente di Letteratura Teatrale Università Federico II di Napoli, Giovanni Cardone Storico e Critico d’Arte e Scrittore. Modera : Salvatore Perillo Giornalista.   E’ il secondo evento che rientra nel percorso della mostra L’Avanguardia del Terzo Millennio con il Ptrocinio del Comune Ercolano, in collaborazione con l’Associzione Libera/Mente e in collaborazione con l’Associzione Internazionale Aster Academy – Regione Campania  curata da Amedeo Gabucci e Giovanni Cardone . Espongono i seguenti arttisti : Alfonso Raiola, Amedeo Gabucci, Daniela Scala, Daniela Valentino, Emilio Belotti, Pasquale Di Nardo, Raffaella Vitiello, Umberto Carotenuto. Come ci dice Giovanni Cardone : La Rivoluzione Rimandata ,  racconta il percorso storico – filosofico  della Rivoluzione Napoletana del 1799. Il pensiero di alcuni autentici protagonisti della storia. Coloro che con il loro pensiero hanno cercato di dare un’ideale ai cittadini  napoletani i quali non hanno capito lo spirito della rivoluzione . Una rivoluziona nata dal pensiero di Giovan Battista Vico, Pietro Giannone , Gaetano Filangieri, Giuseppe Maria Galati, Pietro Verri, Cesare Beccaria, e custodito e tramandato da Bendetto Croce e Gerardo Marotta.  E coloro che con il loro coraggio stradinario hanno tramutato il pensiero in azione : Vincenzo Russo, Gennaro Serra di Cassano, Domenico Cirillo, e di Figure femminili per eccellenza come : Eleonora Pimentel De Fonseca, e di colei che divenne eroina per caso Luisa San Felice. La Rivoluzione Rimandata  vuole avere l’ambizione di raccontare una storia sempre accontonata come storia localistica , come Benedetto Croce ci dice che è la pagina : “ Tra le più rilevanti della Moderna Storia d’Italia.

 

Giovanni Cardone Storico e Critico d’Arte Contemporanea Studioso della Rivoluzione Napoletana 1799 . Conduttore di due programmi sull’arte contemporanea Incontri con l’Arte Planet Magazine Tv e Papillon ENPLEINAIR NEWS Tv di Torino ed ospite fisso nel programma radiofonico su Radio Discussione dove parla di arte e cultura condotta da Sandro Salidu. Egli ha dedicato una vita dedicata alla scrittura, alla filosofia, alla saggistica e alla critica d’arte, segnata da esperienze e incontri irripetibili Aldo Masullo, Ugo Piscopo, Maria Antonietta Picone, Aurora Spinosa , Nicola Spinosa, Roberto Murolo, Flavio Caroli, Antonio Caprarica, Mimmo  Liguoro,  Ermanno Corsi, Mario Franco, Augusto Minzolini,Walter Ferrara,  Mimmo Jodice, Gerardo Marotta, questa la lunga galleria di personaggi che arricchiscono la sua biografia. Nell’ ultimo periodo come curatore ha curato innumerevoli mostre  in giro per l’Italia. Ha intervistato Laura Trisorio, Gerardo Marotta, Philippe Daverio, Aldo Masullo, Giampiero Mughini ,Vittorio Contrada, Justin Peyser , David Pompili, Chema Senra ,  Davide Bramante , Pupi Avati, Renzo Arbore, Elio e le Storie Tese, Fabio Mollo, Vittorio Moroni, Alessandro Rossetto, Edoardo Winspeare, Daniele Gaglianone, Antonio Spagnuolo Direttore Artistico di Festival del Cinema di Laceno d’Oro, Claudia Catalli Ideatrice di Cine@Cocktail Venezia 71 ( Mostra della Biennale del Cinema di Venezia ) Lello Lopez . Giovanni Cardone esprime il suo talento creativo attraverso la scrittura, con una lunga ricerca durata cinque anni scrive il libro “ Il Sangue dei Martiri “ La Vera Storia della Rivoluzione Napoletana del 1799 Edito da Editoriale Programma  vincitore di due premi, Premio Speciale per la Critica – XV Edizione Premio Letterario Internazionale Europa promosso dalla Universum Academy Switzerland – Lugano Sezione Narrativa Edita . Mentre per la XI Edizione del Premio Letterario Nazionale Surrentum  Primo Classificato per la Sezione Narrativa Edita presso il Chiostro di San Francesco – Sorrento.  Come Giornalista scrive : RACNA – Rivista di Arte Contemporanea di Napoli , Redattore Rivista Storica Nuovo Monitore Napoletano  collegata all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, Società Napoletana di Storia Patria ,Redattore delle seguenti Riviste e Magazine Planet Magazine-  Peridico di Arte e Cultura, Expò Arte Rivista di Arte, Colori Vivaci Magazine – Arte e Cultura, Premio Celeste- Rivista Arte e Cultura,  GlobalProject, Juliet Magazine – Arte e Cultura. Collabora con Istituzioni ed Enti pubblici e privati, associazioni culturali e mondo dell’imprenditoria

 

 

 

Carmine Di Giandomenico straordinario, è suo il nuovo Guinness World Record

TERAMO – Carmine Di Giandomenico ha appena conquistato il Guinness World Record, realizzando 56 tavole a fumetti di Oudeis in meno di 48 ore!

Un grande risultato che consegna alla storia del fumetto questo grandissimo artista italiano.

Auguri da tutta la redazione.

Garda anche l’intervista: Un caffè con Carmine Di Giandomenico

foto: SaldaPress
foto: SaldaPress