Il tuo carrello

La pornostar Roberta Gemma si “infiltra” a Lucca Comics e la scambiano per Cosplayer

LUCCA – Incredibile come la “morale comune” possa modificare in maniera incredibile la percezione della realtà.

E’ l’esperimento sociale della pornostar Roberta Gemma che ha deciso di utilizzare il “costumino” utilizzato nello spettacolo “hard” della sera prima per girare come fosse uscita da un qualsiasi manga al Lucca Comics 2016.

Lo annuncia lei stessa sulla sua pagina Facebook: “Carinissima Lucca Comics ,è stato curioso apprendere quando un nome ti etichetta anche oltre l’abito ,tra fatine e sexy manga(devo dire che c’era piu’ bellezza erotica al comics che ad una fiera erotica) ho girato tutto l’evento Lucca comics con il mio costume/abito con il quale il giorno prima presenziavo il mio evento da pornodiva al sexy disco New Mille Lire ci sono immagini nel post precedente della serata.A Lucca tutti che chiedevano di farsi la foto con me, coppie ,adulti con tutta la famiglia, i giapponesi ovunque, mamme e bambini , una bambina carinissima dopo che mi ha superato è tornata indietro per chiedermi il selfie ,mentre un bambino costretto dal padre a farsi la foto con i mostri ed era tutto impaurito ,gli sono passata io e il bambino ha gridato al padre ,con lei voglio fare la foto, hahahahahha. è stato tutto divertente e riflessivo, perchè alcune persone che non mi hanno riconosciuto il mio volto nascosto dalla maschera ma pur sempre in veste provocanti non disdegnava un selfie con me,poi qui su facebook, dove posto foto altrettanto “normali” ,anche perchè altrimenti mi bloccano ,quindi spesso foto neutre non piu’ eccessive di tante altre che vedo sul social, e la gente si prende la liberta’ di offendermi semplicemente perche’ il mio nome Roberta gemma è di pornostar.”

schermata-2016-11-03-alle-23-20-34

Uno schiaffo morale ai bigotti e ai perbenismi che offendono sul social Roberta ma anche una rivincita per lei, alla quale i ragazzi, non sempre riconoscendola, hanno chiesto una foto come a una qualsiasi cosplayer con le tette un po’ scoperte.

C’è da pensare, tanto.

 14956652_1221500337911779_1609192892197459637_n

14907115_1221500221245124_1797540033904202922_n14962611_1221500217911791_2794602798399007376_n

L’erotismo di Milo Manara tra arte e censura. Il suo Caravaggio

Tanti hanno definito artistico il disegno di Milo Manara. Un tratto che ha sedotto intere generazioni con le avvenenti protagoniste dei suoi fumetti che hanno fatto sognare incontri impossibili con sensuali ragazze di una bellezza onirica. Se in passato Manara ha neutralizzato il confine tra arte e fumetto ora lo ha scavalcato saltando nell’arte per confrontarsi con Caravaggio, non con un pittore qualsiasi. Una sfida che altri non hanno osato e che ha affrontato documentandosi e riproponendo le vicende del famoso artista la cui vita oscillava tra committenti altolocati, amici, donne di basso ceto e nemici violenti. Tra i suoi protagonisti anche la Roma del Seicento, cupa come le vicende di Giordano Bruno e del Tribunale dell’Inquisizione, fosca come le piazze, il carcere di Tor di Nona e i muri dell’epoca, che nelle tavole del disegnatore sembrano le vedute di Piranesi, riferimento esplicito nella bibliografia dello stesso Manara.

manaratenco

Attraverso un’operazione visionaria Manara ci riporta indietro nel tempo e ci presenta Caravaggio artista della Roma del Seicento. Impossibile dire se quanto ha disegnato è storia vera, sicuramente si può affermare che è verosimile, come la ricostruzione della vicenda celata dietro la Morte della Vergine, in cui Caravaggio avrebbe ritratto una donna morta nel Tevere identificata dal pittore con la sua Anna Bianchini. Tavole che sono una ricostruzione fantastica, ma credibile, delle vicende della vita di famoso artista. Non a caso alla fine del libro, diversamente dalla maggior parte delle ‘graphic novel’ conosciute, si trova una utile bibliografia sul celebre pittore. Un “racconto disegnato” – come lo ha definito Claudio Strinati (storico dell’arte, dirigente nell’ambito dei beni culturali e studioso di Caravaggio) che ha curato l’introduzione dei due tomi – che inizia con una bella tavola con ponte Salario e finisce con le mura della città dietro le quali s’intravede Castel Sant’Angelo.

Le violon d'Ingres_Man Ray

In un’epoca virtuale i disegni di Manara, intrisi di creatività e fantasia, riescono a scandalizzare più di una realtà e un potere spesso volgari o ‘pornografici’. Tanto che Facebook ha censurato, per i minori di 18 anni, la tavola con cui Milo Manara presenta ‘Pazze idee, L’eros nella canzone d’autore’ del Club Tenco, in programma al Casinò di Sanremo dal 5 al 6 giugno. La creatura di Zuckerberg ha ritenuto le ‘specifiche parti del corpo’ – in questo caso la schiena – non necessarie e tanto è bastato a censurare ai minorenni, abituati a vedere ben altro, la tavola di Milo Manara, che è una citazione esplicita de Le violon d’Ingres di Man Ray (che a sua volta riprende La Baigneuse di Jean-Auguste-Dominique Ingres). Una censura sull’arte a cui il Club Tenco ha risposto decidendo di esporre i disegni erotici di Sergio Staino: “La povera Fiammetta – Erotic Drawings”.

Jpeg

Ma il puritanesimo americano stupisce meno se pensiamo che gli studenti della Columbia University hanno ritenuto le Metamorfosi di Ovidio pericolose poiché accennano a stupri e violenze, seppure mitologici, come l’episodio di Apollo e Dafne. Se la poesia classica può arrecare così profondi turbamenti tra gli studenti universitari statunitensi da chiederne la cancellazione da un corso, speriamo non si accorgano dell’esistenza della scultura del Bernini al Museo di Villa Borghese che ritrae Dafne in fuga da Apollo, la cui bellezza e sensualità è più verosimile della realtà.

Milo Manara

Caravaggio – La tavolozza e la spada

Panini 9L – 16,90 €