Il tuo carrello

Lucca Comics, in archivio la prima giornata

Una giornata intensa quella di ieri per il vecchio nerd. Oltre alle live quotidiane (1 e 2) dove vi ho mostrato l’intensa attività nei padiglioni e nelle strade. Durante una di queste ho incontrato, per caso, il grande Carmine Di Giandomenico, fumettista blasonato del Bel Paese.

Ho iniziato con lo splendido documentario sulla vita di Frank Miller con la straordinaria partecipazione del maestro. Un viaggio magnifico all’interno della sua strabiliante ed incredibile carriera.

La giornata pienissima è continuata tra visite agli stand, interviste a cosplayer e personaggi. La splendida Federica Cacciola (Martina dell’Ombra) si è concessa al mio microfono proprio in occasione della mostra sul milite ignoto.

Nel pomeriggio ho intervistato anche la famosissima cosplayer Giada Robin, che è stata gentilissima.

La giornata si è poi conclusa con un po’ di tempo dedicato a me.

Lucca Comics and Games 2017. Tutto pronto per la prossima edizione. Insieme possiamo essere “eroi”

L’ edizione 2017 di Lucca Comics & Games, dall’1 al 5 novembre, sarà dedicata agli Eroi: di carta dei fumetti e dei romanzi fantasy, di pixel dei videogiochi, di celluloide dei film e delle serie tv, ma soprattutto gli eroi in carne e ossa, i nostri spettatori, che si mettono in viaggio per creare ogni anno il più grande community event europeo.

Un universo così grande e colorato, che a ogni edizione si ricrea e si rinnova sempre più ricco e affascinante, si regge su valori comuni: nell’anno 51 dell’evento, ascoltando il nostro pubblico, parlando con chi tutti gli anni vive la manifestazione, interagendo con chi la commenta, la critica, la ama sui nostri canali social, abbiamo individuato questi cinque valori, che fanno di Lucca Comics & Games un viaggio unico e sempre nuovo, un’avventura impegnativa ma irrinunciabile, un momento di incontro e di partecipazione.

A presentare le principali novità dell’edizione 2017, Alessandro Tambellini, sindaco di Lucca; Rossana Sebastiani, in rappresentanza della Provincia di Lucca; Francesco Caredio, presidente Lucca Crea Srl; Emanuele Vietina, direttore esecutivo Lucca Crea Srl; Andrea Parrella, head of sales Lucca Crea Srl; Jacopo Moretti, programmazione eventi Lucca Crea Srl e, via skype, in collegamento da Seoul Giovanni Russo, coordinamento eventi e programmazione Lucca Crea Srl.

I cinque valori di Lucca Comics & Games sono l’ideale completamento del claim 2017, Heroes, il manifesto identitario del nostro universo e i suoi appassionati. Un eroe, per essere tale, si mette infatti in viaggio verso l’avventura, anche se non si sente pronto, anche se ha paura. Attraverso le prove che affronterà sarà aiutato dai vecchi amici, ne conoscerà di nuovi, e tornerà trasformato. A Lucca, ogni anno, succede proprio questo.

Una manifestazione che è sempre più internazionale come dimostra il collegamento in diretta di Giovanni Russo, attualmente a Seoul, per una residenza artistica e per tessere nuovi rapporti internazionali per il festival.

  • Community. Lucca Comics & Games è un momento di partecipazione del pubblico, che diventa protagonista e non solo spettatore. La manifestazione è costruita dai fan che la rendono unica al mondo, che vivono in prima persona il sogno autoriale preferito, e ne creano di propri: un appuntamento, un incontro, un nuovo storytelling. Dunque… #aLuccaPartecipiamo.

  • Inclusion. La manifestazione è per tutti, non vuole escludere nessuno, perché ognuno può svelarci un segreto o farci conoscere altri eroi: #aLuccaAccettiamo di essere tutti diversi l’uno dall’altro, gli appassionati di fumetto si aprono ai gamer, i cosplayer accolgono i lettori, gli esperti di fantasy si aprono ai fan di zombie e vampiri, gli otaku agli amanti del Far West. La diversità è la parte più bella dell’avventura.

  • Discovery. Conoscere nuovi mondi, varcare la frontiera come ogni viaggiatore. A Lucca si viene per celebrare la passione per il proprio mondo, ma anche per scoprirne uno di cui si ignorava l’esistenza. Coi fumetti, coi libri o i videgiochi, a Lucca ci spingiamo oltre le nostre preferenze, ogni anno #aLuccaScopriamo una zona del festival mai visitata. Si cresce anche così.

  • Respect. Essere apprezzati e apprezzare: #aLuccaRispettiamo tutti, ma soprattutto – come i veri eroi – amiamo la terra che calchiamo lungo il cammino: il nostro pubblico capisce il valore culturale dei luoghi monumentali della città, li vive a fondo perché sono il palcoscenico ideale per essere protagonisti, li protegge e li lascia intatti per chi verrà dopo.

  • Gratitude. Offrire agli altri visitatori i propri talenti, agli ospiti la sua passione e la sua gratitudine, a tutti la sua energia: è bella la cura con cui- come gli eroi – assembliamo la nostra armatura, la dedizione con cui affrontiamo un lungo viaggio o una lunga attesa, e la sincerità con cui #aLuccaRingraziamo, prima di una dedica o della risposta a una domanda, gli autori che amiamo. E loro ringraziano gli appassionati che li celebrano nel magico scenario di Lucca.

Su questi valori condivisi si è fondata e si fonda Lucca Comics & Games. Ecco perché aspettiamo tutti, a braccia aperte: parafrasando il grande David Bowie insieme possiamo essere eroi, anche solo per 5 giorni!

Ospiti da ogni parte del mondo (e da tutti i nostri mondi). I primi tre ospiti di Lucca Comics & Games 2017 annunciati lo scorso aprile hanno già incontrato l’apprezzamento del nostro pubblico: l’illustratore fantasy Michael Whelan, autore del poster di questa edizione e uno dei maggiori artisti fantasy (primo pittore vivente onorato nella Science Fiction Hall of Fame di Seattle, insieme a personalità del calibro di Steven Spielberg e Ursula Le Guin); la fumettista Raina Telgemeier, autrice delle graphic novel autobiografiche “Smile” (per oltre 4 anni consecutivi nella classifica dei best seller del New York Times e vincitore dell’Eisner Award 2011 come Miglior pubblicazione per adolescenti) e “Sorelle”; lo scrittore Timothy Zahn, tra i principali scrittori americani della saga di “Star Wars” nel quarantesimo anniversario del primo film della serie, e autore di “Terminator Salvation”. Era, ovviamente, solo l’inizio. Ecco altri cinque big del panorama internazionale che arriveranno dentro le Mura: dal fumetto, dall’illustrazione, dal game design; dall’Italia, dall’Europa, dagli Stati Uniti.

Igort, nome d’arte di Igor Tuveri, è personalità poliedrica di artista. Autore prolifico di graphic novel pluripremiate, illustratore ed editore, è anche autore di racconti, romanzi e musiche. È stato il primo occidentale a disegnare un manga in Giappone e ha pubblicato su tutte le più prestigiose riviste italiane e internazionali. Nutrendosi di lunghe permanenze in Giappone e nei paesi dell’ex Unione Sovietica, ha maturato uno stile espressivo che unisce la peculiarità del graphic novel, di cui è maestro riconosciuto e del graphic journalism, diventando una voce tra le più originali del panorama artistico internazionale. Gran Guinigi come migliore autore a Lucca Comics & Games 2016, premiato al Comicon come migliore disegnatore 2016, Premio Napoli per la diffusione della cultura italiana, Premio Romics alla carriera 2017, Igort sarà protagonista di una mostra a Palazzo Ducale.

Dopo il successo di critica della miniserie Vertigo The Other Side, Jason Aaron ottiene il plauso dei lettori con la serie regolare Scalped, pubblicata dalla stessa casa editrice e presto una serie TV. Firmato un contratto di esclusiva con la Marvel, ha scritto Wolverine, Black Panther e Ghost Rider, fino al lancio della serie Wolverine − Weapon X. Per la Casa delle Idee, firma anche la serie estrema PunisherMax, il rilancio di The Incredible Hulk e la miniserie evento X-Men − Schism. Questo fa da preludio all’evento Avengers VS X-Men, co-sceneggiato da Aaron, che diventa uno dei cinque architetti della Marvel, con il compito di rilanciare l’universo Marvel dalle fondamenta. Scrive 42 numeri della serie regolare Wolverine & the X-Men e la prima run di Amazing X-Men, che vede il ritorno di Nightcrawler. Nel corso del grande rilancio Marvel NOW! Aaron si occupa del restyling del dio del Tuono nella serie regolare Thor: God of Thunder, disegnata da Esad Ribic, ed è ancora una volta scrittore di un grande evento Marvel con Original Sin. Tutt’oggi è lo sceneggiatore della serie regolare Mighty Thor, che vede come protagonista la versione al femminile del Dio del Tuono, in coppia con Russell Dauterman e Valerio Schiti. Nel2014realizza la serie a fumetticreator owned Southern Bastardscon il disegnatore Jason Latour per laImage Comics, grazie alla quale vince due Premi Eisner nelle categoriemiglior scrittoreemiglior serie.Nel2015comincia la serializzazione di un’altra serie da lui creata,Men of Wrath,disegnata Ron Garney e pubblicata sotto l’etichettaIcon Comicsdella Marvel, e inizia a scrivere la serie ufficiale di Star Wars per Marvel su licenza Disney Lucas. Il primo numero rompe tutti i record di vendite superando il milione di copie. Da quello stesso anno fino al2017, insieme al disegnatore Chris Bachalo, scrive la testata delDoctor Strange, lanciata durante l’All New All Different Marvel. Jason Aaron, che arriva a Lucca in collaborazione con Panini Comics, sarà lo scrittore del one shot Marvel Legacy, che rilancerà l’universo Marvel.

Roberto Fraga, nato a La Coruña (Spagna) ma da sempre vissuto in Francia, è tra i più personali autori di giochi europei, con oltre 35 titoli in 15 anni di attività e numerosi riconoscimenti. Molte delle sue creazioni sono state realizzate per la casa editrice Haba, con cui si è specializzato anche in giochi educativi, senza comunque mai abbandonare il pubblico di giocatori più esigenti. Dal successo dello scorso anno, “Captain Sonar”, all’ultimo attesissimo “Shrimp” pubblicato ancora da Giochi Uniti (la casa editrice italiana con la cui collaborazione Fraga arriva a Lucca, e già distributrice del precedente “Spinderella”, vincitore dei principali premi dedicati al gioco educational), l’inventiva di Fraga sembra non avere battute d’arresto.

Victoria Francés, nata a Valencia e cresciuta in Galizia, diventa celebre in tutto il mondo fin dal suo primo libro illustrato, “Favole”, edito in Italia da Lizard che la ospiterà al festival.

Nel 2009 mette momentaneamente da parte le iconiche illustrazioni del vampiro Ezequiel, personaggio di “Favole”, e con “Misty Circus”, il cui protagonista è Sasha, un ragazzino molto speciale, conquista anche il pubblico più piccolo. Le illustrazioni di Victoria Francés, incentrate su atmosfere gotiche/romantiche e raffiguranti spiriti e misteriose donne in lunghi abiti, si inspirano agli scritti di Edgar Allan Poe e Anne Rice. La Francés sarà a Lucca in collaborazione con Rizzoli-Lizard tutti i 5 giorni per partecipare a panel, firmacopie e attività varie legate al mondo del cosplay.

Arianna Papini è stata per 25 anni direttore editoriale e artistico della casa editrice Fatatrac, curandone anche la veste grafica. Tiene ogni anno numerosi corsi di narrazione, arte e illustrazione presso scuole nazionali e internazionali, tra cui l’Isia di Urbino e la Scuola Internazionale di Illustrazione di Sàrmede. Collabora con scuole, associazioni, cooperative e biblioteche nell’ambito della promozione alla lettura. Ha scritto e illustrato un centinaio di libri per La Nuova Italia, Edicolors, Fatatrac, Lapis Edizioni, Città Aperta, Carocci Editore, Ananke, Avvenire, Coccole Books, Liberty, Kalandraka, Donzelli Editore, Carthusia Edizioni, Rrose Sélavy, con i quali ha vinto numerosi premi, tra cui il Premio Andersen e il Premio Compostela. Alcuni dei suoi libri sono coediti in Francia, in Spagna e in Inghilterra. Ogni anno partecipa a mostre personali e collettive, in Italia e all’estero: a Lucca 2017 sarà protagonista proprio di una personale a Palazzo Ducale e di incontri e laboratori al Family Palace.

Nord-est: si allarga la città nella città. Lucca ha sempre più voglia di accogliere la manifestazione: ogni anno l’evento è atteso in sempre nuove zone del centro, col suo pubblico, i suoi colori, le sue opportunità. Quest’anno la direttrice di espansione è verso il nord-est, a completare un pacchetto di location suggestive e di alto potenziale.

Una delle novità più importanti dell’edizione 2017 è perciò lo sbarco di Activision, tra le major mondiali del videogaming. E sarà uno sbarco in grande, grandissimo stile, perché andrà ad animare piazza Santa Maria, una zona cruciale per l’espansione della manifestazione sul territorio cittadino. Si rafforza così con un player di primissimo piano il comparto del videogioco di Lucca Comics & Games… e le novità non finiranno qui.

La Japan Town festeggia infatti i dieci anni di passione per il Sol Levante con un consolidamento e un allargamento in piazza San Pietro Somaldi. Il pubblico attende con ansia tutto ciò che fa Giappone e la manifestazione viene incontro a queste calorose richieste.

Da Lucca verso il mondo… In queste ore, una delegazione di 8 giovani della Garfagnana si trovano a Seul per partecipare a “Comiks”, il progetto dell’Unione Comuni Garfagnana, in partenariato con il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, NHK International in Giappone, SICAF – Seoul International Cartoon & Animation Festival in Corea e naturalmente Lucca Comics & Games, cofinanziato dall’Unione Europea. Questa è solo una delle numerose partnership che intessiamo quotidianamente a livello internazionale. Nella stessa Seul poche settimane fa abbiamo collaborato con l’Ambasciata Italiana e l’Istituto Italiano di Cultura per la Seoul Book Fair, inviando tre amici storici di Lucca: Gipi, Roberto Recchioni e Federico Bertolucci, che hanno tenuto per noi un diario via Facebook sulla loro esperienza.

Dal mondo verso Lucca Comics & Games 2017. La prevendita iniziata martedì 4 luglio sta andando oltre ogni più rosea aspettativa. Sono già quasi 3000 i biglietti venduti in 48 ore, un record, se consideriamo che siamo a quattro mesi dall’apertura dei padiglioni. Quest’anno abbiamo scelto di estendere ulteriormente il periodo di prevendita per agevolare i fan e favorire chi acquista subito: infatti, fino al 4 settembre, il prezzo di tutte le tipologie di abbonamento resterà bloccato alle tariffe 2016. Un’opportunità in più per chi vuole mettere al sicuro la propria partecipazione, visto che – lo ricordiamo – nella giornata del 30 ottobre 2016 abbiamo fatto sold out, toccando il tetto massimo degli 80.000 biglietti giornalieri. Per evitare di restare fuori dai padiglioni, il pubblico ha quattro mesi di tempo (e, nei primi due mesi, conviene anche).

La fotogallery di Planetmagazine della scorsa edizione.

#LuccaCG16. 271mila biglietti venduti in cinque giorni per oltre 500mila visitatori, battuto ogni

Un ordinato e festante fiume di appassionati ha terminato questa sera l’assedio a Lucca Comics & Games, celebrando l’edizione più ricca e riuscita di sempre. Protagonista assoluto il fumetto, celebrato in tutte le sue forme, e soprattutto lo stupendo pubblico di Lucca Comics & Games. Lucca 1 novembre 2016 – 271.208 biglietti strappati, ed oltre 500mila persone stimate sono i numeri del successo della cinquantesima edizione di Lucca Comics & Games, evento che rimarrà negli annali dei Festival del genere a livello mondiale, e non solo per i numeri prodotti. Tantissimi e di immenso livello gli ospiti dell’edizione dorata dell’evento, che hanno portato in città quello che i fan più di tutto desiderano: il contenuto. Da Frank Miller a Milo Manara, da Zerocalcare, Terry Brooks a Frank Cho, passando per Roberto Recchioni, Christopher Campbell, Zed Cook e davvero tanti altri. Tante novità anche nella sempre più estesa Area Movie, a cura di QMI, che ha raggiunto il suo apice con l’anteprima di One Piece, che ha letteralmente fatto impazzire i fan. Sempre per la sezione cinematografica da sottolineare gli incontri con gli ospiti Gabriele Salvatores e Victor Perez, Bruno Bozzetto, la ‘strana coppia’ Siffredi-Tanica e con Maccio Capatonda e Herbert Ballerina. 20 ospiti dal mondo del cinema e delle serie tv, 25 proiezioni e 11 eventi tra incontri con gli ospiti, panel e anticipazioni esclusive. Code chilometriche fin dalle prime ore del mattino per gli 8 appuntamenti completamente sold out, per un totale di circa 10.000 spettatori nell’area movie. Altrettanto chilometriche le code per visitare i padiglioni Warner Bros. in piazza san Michele, Fox Tv in piazza Anfiteatro e gli stand al Loggiato Pretorio con 200.000 gadget a tema (zaini, spille, cappellini, t-shirt, palloncini) distribuiti durante i giorni della manifestazione. Tutto esaurito anche nell’area Japan Town, sempre più grande ed accogliente, e con un offerta ancora maggiore degli scorsi anni. Più grande ed accogliente anche l’area ‘games’, tra momenti di gioco e incontri. Continua anche nel 2016 l’espansione dell’area Junior, dedicata ai visitatori più piccoli e le loro famiglie, dove si sono intervallati momenti ludici ed eventi. Lucca è anche videogiochi, degnamente rappresentati da marchi di assoluto valore come 2K presente nell’area ‘games’, e le ‘installazioni speciali’ di Battlefield 1 che ha portato a Lucca un aereo della Grande Guerra, e Sony PlayStation, che ha concesso a migliaia di visitatori di provare l’esperienza della VR, la realtà virtuale secondo il colosso giapponese. Il festival ha goduto di una delle migliori colonne sonore di sempre, con generi diversi tra loro ma sempre molto apprezzati, dall’eterna Cristina D’Avena, a gruppi come la Band Maid J-Rock, che ha portato a Lucca uno dei più apprezzati sound di rock giapponese. Ma Lucca Comics & Games è anche cosplay, il colore, la simpatia e soprattutto l’energia di chi con il proprio lavoro e la propria passione rende unico l’evento che rinnova il suo appuntamento per l’anno prossimo dal 1 al 5 novembre 2017.

#LuccaCG2016. Momenti memorabili: Zero calcare incontra Frank Miller

Nel corso della 50ma edizione di LUCCA COMICS & GAMES si è tenuto un memorabile incontro tra due grandi personalità del fumetto: Zerocalcare e Frank Miller. Zerocalcare, autore del manifesto della 50ma edizione di LUCCA COMICS & GAMES, e Frank Miller, il maestro americano del fumetto supereroistico, si sono incontrati ieri a Lucca nello spazio dedicato alla personale di Zerocalcare presso il Palazzo Ducale, che raccoglie le tavole più memorabili del popolare autore dKobane Calling (BAO Publishing).
I due autori si sono scambiati un disegno: Batman di Miller e Lu, la protagonista del manifesto di Lucca Comics & Games di quest’anno ad opera di Zerocalcare. Hanno poi parlato delle rispettive carriere e hanno trascorso qualche minuto a scherzare con i fotografi.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Lucca Comics & Games 2015: I numeri di una grandissima manifestazione

4 i giorni dell’evento
5 le sezioni: Comics, Games, Junior, Music& Cosplay e Movie
28 le aree del centro storico coinvolte
oltre 900 i giornalisti e addetti ai media accreditati
Oltre 700 gli stand presenti al festival
582 gli eventi principali realizzati nella manifestazione
900 i bambini delle scuole che hanno partecipato alle attività Junior
1.000 gli aspiranti disegnatori che hanno potuto incontrare gli editori
1.500 gli iscritti alle sfilate del Cosplay
75.000 i metri quadrati occupati dalla manifestazione
208.413  i “mi piace” su Facebok per oltre 1 milione di persone raggiunte.

Foto: Lucia Anselmi e L.Z. per Quotidiano Apuano, che ringraziamo.

Lucca Comics & Games 2015: I numeri di una grandissima manifestazione

4 i giorni dell’evento
5 le sezioni: Comics, Games, Junior, Music& Cosplay e Movie
28 le aree del centro storico coinvolte
oltre 900 i giornalisti e addetti ai media accreditati
Oltre 700 gli stand presenti al festival
582 gli eventi principali realizzati nella manifestazione
900 i bambini delle scuole che hanno partecipato alle attività Junior
1.000 gli aspiranti disegnatori che hanno potuto incontrare gli editori
1.500 gli iscritti alle sfilate del Cosplay
75.000 i metri quadrati occupati dalla manifestazione
208.413  i “mi piace” su Facebok per oltre 1 milione di persone raggiunte.

Foto: Lucia Anselmi e L.Z. per Quotidiano Apuano, che ringraziamo.

Lucca Comics 2015. Essere Cosplayer a #LuccaCG15

 

Li abbiamo ascoltati per voi, di tutti i tipi, quelli dei videogiochi, quelli dei cartoni, quelli dei film. Essere cosplayer è bello, e loro ci spiegano il perché.

(CLICCA SULLA FOTO IN BASSO PER LA FOTOGALLERY COMPLETA DELLA MANIFESTAZIONE)

IMG_5350

 

Il termine è una contrazione delle parole inglesi costume e play, che descrivono l’hobby di divertirsi vestendosi come il proprio personaggio preferito. Oltre a travestirsi in occasione di manifestazioni pubbliche come i convegni sugli anime, non è inusuale per gli adolescenti giapponesi radunarsi assieme ad amici con la stessa passione solo per fare del cosplay.

Il cosplay si è legato indissolubilmente alla cultura nipponica, al punto di essere creduto originario del Sol Levante. Difatti il personaggio rappresentato da un cosplayer appartiene spesso al mondo dei manga e degli anime, molto diffusi nel paese asiatico, ma non è raro che il campo di scelta si estenda ai tokusatsu, ai videogiochi, alle band musicali, particolarmente di artisti J-PopJ-RockK-Pop o K-Rock(musica pop e rock giapponese o coreana), ai giochi di ruolo, ai film e telefilm e ai libri di qualunque genere e persino alla pubblicità.

A causa della sua natura eterogenea il cosplay viene praticato in maniera sensibilmente differente nei vari stati in cui si è diffuso, ma il terreno principalmente calcato dai cosplayer è quello delle convention del settore.

Una piccola nicchia in questo campo è costituita dai dollers, il termine che indica un attore dilettante di kigurumi. Questi cosplayerindossano maschere (che li fa definire in giapponese anche animegao, ovvero “faccia da anime”) e una calzamaglia completa per trasformarsi completamente nel loro personaggio.
Una definizione adottata in certi casi è quella di cross-players, da “cross-dressing” e “cosplayer”: si usa talvolta per indicare coloro che abitualmente realizzano cosplay di personaggi del sesso opposto rispetto al loro. Non si tratta comunque di una vera e propria nicchia del cosplay, ma di una definizione a volte usata in modo improprio e non accettata da tutti gli appassionati. Le migliori cosplayers giapponesi si possono trovare ogni domenica ad Harajuku, quartiere di Tokyo, dove decine di ragazze e ragazzi si incontrano per mostrare i propri vestiti ai turisti incuriositi e ai fotografi.

Lucca Comics & Games 2015Consegnati i Gran Guinigi e i premi del festival

Serata di gala al Teatro del Giglio

Con una serata di Gala al Teatro del Giglio il festival Lucca Comics & Games ha premiato gli artisti e le loro opere con una cerimonia introdotta dal presidente e dal direttore Francesco Caredio e Renato Genovese, alla presenza del sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini e del presidente della Provincia Luca Menesini. Ecco tutti i premiati.

  
I GRAN GUINIGI 2015
Premio Speciale Librerie Feltrinelli

Dimentica il mio nome di Zerocalcare BAO Publishing

Miglior Fumetto Breve o Raccolta

Natali Neri e altre storie di guerra di Fabio Visintin ComicOut

Motivazione: Per aver magistralmente tratteggiato, con uno stile narrativo asciutto e un disegno immediato eppure fortemente evocativo, un crudele apologo dal colore del mito, che sa materializzare la sostanziale insensatezza di ogni guerra.
Miglior Graphic Novel (ex aequo)

Il porto proibito di Teresa Radice, Stefano Turconi BAO Publishing

Motivazione: Per aver narrato con maestria un classico romanzo di formazione, che alla cura nella ricostruzione dell’ambientazione storica unisce un accattivante cast di personaggi, proposto in un’edizione che ne esalta la suggestione letteraria,
Il ladro di libri di Alessandro Tota, Pierre Van Hove Coconino Press

Motivazione: Per un’opera misurata, intelligente e ricca di trovate, che ci proietta, insieme a una compagnia di personaggi dalla rara espressività, all’inseguimento di una gloria effimera tra i fumosi locali bohemien di una Parigi anni ’50.
Miglior Serie (ex aequo)

C’era una volta in Francia di Fabien Nury, Sylvian Vallée RW Edizioni – Collana Lineachiara

Motivazione: Per aver rivisitato con passione un periodo tormentato della storia contemporanea, con uno stile classico che, rifuggendo dal tono didascalico, tratteggia un ampio affresco sociale e lo coniuga a una narrazione sempre avvincente, il Gran Guinigi per la Moglior Serie, ex aequo, va a:

Last Man di Balak, Michaël Sanlaville, Bastien Vivès BAO Publishing

Motivazione: Per aver saputo fondere tradizioni figurative e codici narrativi nella costruzione di un “manga europeo”, in un’originale sintesi stilistica del disegno, dentro una storia ricca di eventi e mai banale, godibile a più livelli di lettura.
Menzione

From Here To Eternity di Francesco Guarnaccia Mammaiuto

Motivazione: Per aver narrato con stile originale e già maturo, nonostante sia un’opera prima, gli exploit di una improbabile band di musica punk e del suo cantante, in una storia solida e ben strutturata, capace di divertire ma anche di commuovere.
Premio Speciale della Giuria

La scimmia di Hartlepool di Wilfrid Lupano, Jérémie Moreau Tunué

Motivazione: Per aver saputo interpretare con dolente leggerezza una vecchia leggenda popolare, in un racconto corale dalla fortissima valenza simbolica, che sottolinea una volta di più quanto l’odio e l’ignoranza possano privarci della nostra umanità.
Premio Stefano Beani per un’Iniziativa Editoriale

Gen di Hiroshima di Keiji Nakazawa Hikari Edizioni

Motivazione: Per un lavoro di traduzione e commento che rende accessibile al pubblico italiano un’opera dalla grande intensità narrativa e dall’enorme valore storico, che sottolinea il valore della dignità umana anche nei contesti più drammatici.
Miglior Sceneggiatore

Robert Kirkman

Motivazione: Per aver innovato con successo filoni classici della narrazione popolare, dal racconto horror alle storie di supereroi, facendo avvicinare al fumetto un pubblico diverso e ampio di lettori e risaltare il potenziale narrativo del medium.
Miglior Disegnatore

Roger Ibañez Ugena

Motivazione: Per aver illustrato con tratto delicato, efficace e coinvolgente, gli attori di una storia minima di amore materno, senza scadere nel facile effetto ma facendo muovere i suoi attori in un mondo infuso di carica emozionale ed espressiva.
Miglior Autore Unico

Asaf Hanuka

Motivazione: Per aver saputo raccontare con ironia in un personale “diario grafico” la quotidianità di una vita “normale” nonostante tutto, grazie a una serie di tavole auto-conclusive che manipolano in maniera eccelsa la grammatica del fumetto.

Maestro del Fumetto

Alfredo Castelli

Motivazione: Come riconoscimento di una carriera che ha spaziato con successo su tutti i generi del fumetto, accompagnata da un impegno continuo tanto nella diffusione e nella valorizzazione del medium, quanto nel farne conoscere la storia.

Vincitori Lucca Project Contest 2015

Davide Avogadro e Massimo Caccia con “Children”
Menzione speciale

Lorenzo Ciardullo con “Silents”
Menzione speciale

Giulia Priori ed Elena Bia con “Lewe”

Menzione SelfArea

Lo stand Lucha Libre

VINCITORI GAMES
Gioco inedito 2015/2016

Guilty di Lorenzo Tarabini Castellani
Gioco di ruolo dell’anno

Numenéra edizioni Wyrd Edizioni
Gioco dell’anno

Colt Express edizioni Asterion Press
Best of show alla carriera

Joe Dever

Lucca Comics 2015: Gabriele Salvatores annuncia il sequel del Ragazzo Invisibile

E’ stato un incontro veramente molto bello e interessante quello con Gabriele Salvatores, premio Oscar e regista italiano che ha il merito di aver “investito” sul genere “supereroistico” in Italia.

In occasione della presentazione del DVD e del Bluray de “Il ragazzo invisibile”, il regista, ha potuto fare una bellissima chiacchierata con la stampa e con gli addetti ai lavori.

locandina

Tuttavia, quello con noi, non è stato solo un incontro di “promozione” del film per l’home video (come si diceva una volta) ma anche un’occasione di confronto molto bella, un incontro esplicativo sulle tecniche da lui stesso utilizzate durante le riprese del film. Ai tanti intervenuti è stato spiegato il “making of” della pellicola, realizzata con un budget che è ha il costo di “un minuto delle produzioni Marvel”, come ha tenuto a ribadire lo sceneggiatore Stefano Sardo durante la conferenza, ed è stato presentato un filmato speciale, presente nel DVD, dove si svelano alcune curiosità sulla pellicola.

“Colgo l’occasione per dirvi che il Ragazzo Invisibile 2 è già nelle nostre teste e una delle protagoniste sarà sicuramente una sedicenne con poteri, per così dire, incendiari” – ha ribadito il regista.

Questa nuova pellicola dovrebbe vedere la luce tra circa un anno e arrivare nei cinema non prima di un anno e mezzo.

Ci ha colpito la grande umiltà del regista che ha ribadito di “non aver inventato nulla” ma che, gran parte delle storie sono “state già inventate, la differenza la fa il modo di raccontarle”.

Il DVD-BluRay sarà acquistabile dal 5 novembre con una maglietta con il simbolo dell’eroe tutto italiano.

Da non perdere.

IMG_5259 IMG_5260

#LuccaCG15. Un caffè con Carmine Di Giandomenico

L’intervista di Planetmagazine.it all’importante autore italiano che ha lavorato con Marvel, DC e Bonelli, di prossima uscita su Orfani.

Carmine Di Giandomenico, persona molto disponibile e attenta che ci ha dato anche preziosi consigli per i giovani che vogliono intraprendere la strada del disegnatore di fumetti.

Da non perdere.

IMG_5248