Il tuo carrello

Lucca Comics & Games 2015: I numeri di una grandissima manifestazione

4 i giorni dell’evento
5 le sezioni: Comics, Games, Junior, Music& Cosplay e Movie
28 le aree del centro storico coinvolte
oltre 900 i giornalisti e addetti ai media accreditati
Oltre 700 gli stand presenti al festival
582 gli eventi principali realizzati nella manifestazione
900 i bambini delle scuole che hanno partecipato alle attività Junior
1.000 gli aspiranti disegnatori che hanno potuto incontrare gli editori
1.500 gli iscritti alle sfilate del Cosplay
75.000 i metri quadrati occupati dalla manifestazione
208.413  i “mi piace” su Facebok per oltre 1 milione di persone raggiunte.

Foto: Lucia Anselmi e L.Z. per Quotidiano Apuano, che ringraziamo.

Lucca Comics 2015. Essere Cosplayer a #LuccaCG15

 

Li abbiamo ascoltati per voi, di tutti i tipi, quelli dei videogiochi, quelli dei cartoni, quelli dei film. Essere cosplayer è bello, e loro ci spiegano il perché.

(CLICCA SULLA FOTO IN BASSO PER LA FOTOGALLERY COMPLETA DELLA MANIFESTAZIONE)

IMG_5350

 

Il termine è una contrazione delle parole inglesi costume e play, che descrivono l’hobby di divertirsi vestendosi come il proprio personaggio preferito. Oltre a travestirsi in occasione di manifestazioni pubbliche come i convegni sugli anime, non è inusuale per gli adolescenti giapponesi radunarsi assieme ad amici con la stessa passione solo per fare del cosplay.

Il cosplay si è legato indissolubilmente alla cultura nipponica, al punto di essere creduto originario del Sol Levante. Difatti il personaggio rappresentato da un cosplayer appartiene spesso al mondo dei manga e degli anime, molto diffusi nel paese asiatico, ma non è raro che il campo di scelta si estenda ai tokusatsu, ai videogiochi, alle band musicali, particolarmente di artisti J-PopJ-RockK-Pop o K-Rock(musica pop e rock giapponese o coreana), ai giochi di ruolo, ai film e telefilm e ai libri di qualunque genere e persino alla pubblicità.

A causa della sua natura eterogenea il cosplay viene praticato in maniera sensibilmente differente nei vari stati in cui si è diffuso, ma il terreno principalmente calcato dai cosplayer è quello delle convention del settore.

Una piccola nicchia in questo campo è costituita dai dollers, il termine che indica un attore dilettante di kigurumi. Questi cosplayerindossano maschere (che li fa definire in giapponese anche animegao, ovvero “faccia da anime”) e una calzamaglia completa per trasformarsi completamente nel loro personaggio.
Una definizione adottata in certi casi è quella di cross-players, da “cross-dressing” e “cosplayer”: si usa talvolta per indicare coloro che abitualmente realizzano cosplay di personaggi del sesso opposto rispetto al loro. Non si tratta comunque di una vera e propria nicchia del cosplay, ma di una definizione a volte usata in modo improprio e non accettata da tutti gli appassionati. Le migliori cosplayers giapponesi si possono trovare ogni domenica ad Harajuku, quartiere di Tokyo, dove decine di ragazze e ragazzi si incontrano per mostrare i propri vestiti ai turisti incuriositi e ai fotografi.

Lucca Comics 2015. Claudio Santamaria, il supereroe che non ti aspetti

Lo chiamavano Jeeg Robot è un titolo forte, altisonante, che lascia presagire un gran film. Ma come adattare una storia di supereroi all’Italia? Come farlo visto che non c’è uno storico, non ci sono fumetti da cui prendere spunto?

Il duo Mainetti/Guaglianone (regia e sceneggiatura, conosciuti già per il cortometraggio Basette, ispirato a Lupin III) invece ha stupito tutti, dando forza, credibilità e spessore ad un supereroe “made in Italy”. Sul grande schermo un Claudio Santamaria straordinario, ingrassato di quasi venti chili, per entrare nella parte, che interpreta il tipico ragazzo di borgata cresciuto in un quartiere difficile che si ritrova, suo malgrado, ad avere dei poteri straordinari.

Mainetti, primo esperimento nel suo genere, sdogana il Supereroe Italiano, perfettamente adattato a quella che è la realtà del nostro Paese, utilizzando l’ironia e la comicità, ma senza mai far cadere il suo personaggio nel demenziale o nel ridicolo o la sua storia in qualcosa di poco credibile. Il “patto narrativo” con il pubblico è salvo che dopo un po’ Enzo Ceccotti (è il nome del supereroe de noantri) comincia ad essere “adottato” da tutti, tanto che in sala, durante alcune scene particolarmente significative, partono una serie di applausi spontanei.

IMG_5286

Molti si chiederanno “cosa c’entra Jeeg Robot in questa storia?”, rispondo facilmente, poco o niente. Jeeg robot un omaggio del regista (come detto da lui stesso durante la conferenza stampa) ad un personaggio che amava particolarmente, ma anche un spunto di riflessione per il protagonista che da una vita senza significato trae l’esempio per svoltare e cambiare direzione. Jeeg diventa il simbolo della sua rinascita, anche grazie alla “sua donna” che è una ragazza con grandi problemi, letteralmente ossessionata da Jeeg e da Hiroshi Shiba.

Un messaggio importante quello che ci lascia il film, uno verso lo spettatore, che viene coinvolto in una storia godibilissima e credibilissima, tutta ambientata in una città italiana, agli addetti ai lavori, dimostrando che da sempre, in Italia, il cinema lo si fa con le idee e con i progetti seri, anche se questo film costa un duecentesimo di Avengers.

Da segnalare anche il cameo dell’ottimo Salvatore Esposito (protagonista della serie Gomorra), che interpreta il classico camorrista napoletano, un po’ stereotipato, ma ci sta benissimo.

In ogni caso a me è piaciuto molto, anche quando ho sorpreso Mainetti (straordinario in questo film, di cui ha realizzato anche la colonna sonora, ma d’altra parte ci aveva già ampiamente stupito con Basette) con un dettaglio che nessuno delle persone presenti in sala aveva notato, una chicca da Nerd, ma Jeeg Robot, per me, è stato materia di studio approfondito.

Detto questo, voi cosa fareste, da italiani, se all’improvviso vi ritrovaste con un potere fantastico come quello che si ritrova ad avere Claudio Santamaria?

Io non lo so, ma alcuni pensierini strani li farei 😉 .

12004013_10153750241753653_3658939061402047253_n

Lucca Comics & Games 2015Consegnati i Gran Guinigi e i premi del festival

Serata di gala al Teatro del Giglio

Con una serata di Gala al Teatro del Giglio il festival Lucca Comics & Games ha premiato gli artisti e le loro opere con una cerimonia introdotta dal presidente e dal direttore Francesco Caredio e Renato Genovese, alla presenza del sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini e del presidente della Provincia Luca Menesini. Ecco tutti i premiati.

  
I GRAN GUINIGI 2015
Premio Speciale Librerie Feltrinelli

Dimentica il mio nome di Zerocalcare BAO Publishing

Miglior Fumetto Breve o Raccolta

Natali Neri e altre storie di guerra di Fabio Visintin ComicOut

Motivazione: Per aver magistralmente tratteggiato, con uno stile narrativo asciutto e un disegno immediato eppure fortemente evocativo, un crudele apologo dal colore del mito, che sa materializzare la sostanziale insensatezza di ogni guerra.
Miglior Graphic Novel (ex aequo)

Il porto proibito di Teresa Radice, Stefano Turconi BAO Publishing

Motivazione: Per aver narrato con maestria un classico romanzo di formazione, che alla cura nella ricostruzione dell’ambientazione storica unisce un accattivante cast di personaggi, proposto in un’edizione che ne esalta la suggestione letteraria,
Il ladro di libri di Alessandro Tota, Pierre Van Hove Coconino Press

Motivazione: Per un’opera misurata, intelligente e ricca di trovate, che ci proietta, insieme a una compagnia di personaggi dalla rara espressività, all’inseguimento di una gloria effimera tra i fumosi locali bohemien di una Parigi anni ’50.
Miglior Serie (ex aequo)

C’era una volta in Francia di Fabien Nury, Sylvian Vallée RW Edizioni – Collana Lineachiara

Motivazione: Per aver rivisitato con passione un periodo tormentato della storia contemporanea, con uno stile classico che, rifuggendo dal tono didascalico, tratteggia un ampio affresco sociale e lo coniuga a una narrazione sempre avvincente, il Gran Guinigi per la Moglior Serie, ex aequo, va a:

Last Man di Balak, Michaël Sanlaville, Bastien Vivès BAO Publishing

Motivazione: Per aver saputo fondere tradizioni figurative e codici narrativi nella costruzione di un “manga europeo”, in un’originale sintesi stilistica del disegno, dentro una storia ricca di eventi e mai banale, godibile a più livelli di lettura.
Menzione

From Here To Eternity di Francesco Guarnaccia Mammaiuto

Motivazione: Per aver narrato con stile originale e già maturo, nonostante sia un’opera prima, gli exploit di una improbabile band di musica punk e del suo cantante, in una storia solida e ben strutturata, capace di divertire ma anche di commuovere.
Premio Speciale della Giuria

La scimmia di Hartlepool di Wilfrid Lupano, Jérémie Moreau Tunué

Motivazione: Per aver saputo interpretare con dolente leggerezza una vecchia leggenda popolare, in un racconto corale dalla fortissima valenza simbolica, che sottolinea una volta di più quanto l’odio e l’ignoranza possano privarci della nostra umanità.
Premio Stefano Beani per un’Iniziativa Editoriale

Gen di Hiroshima di Keiji Nakazawa Hikari Edizioni

Motivazione: Per un lavoro di traduzione e commento che rende accessibile al pubblico italiano un’opera dalla grande intensità narrativa e dall’enorme valore storico, che sottolinea il valore della dignità umana anche nei contesti più drammatici.
Miglior Sceneggiatore

Robert Kirkman

Motivazione: Per aver innovato con successo filoni classici della narrazione popolare, dal racconto horror alle storie di supereroi, facendo avvicinare al fumetto un pubblico diverso e ampio di lettori e risaltare il potenziale narrativo del medium.
Miglior Disegnatore

Roger Ibañez Ugena

Motivazione: Per aver illustrato con tratto delicato, efficace e coinvolgente, gli attori di una storia minima di amore materno, senza scadere nel facile effetto ma facendo muovere i suoi attori in un mondo infuso di carica emozionale ed espressiva.
Miglior Autore Unico

Asaf Hanuka

Motivazione: Per aver saputo raccontare con ironia in un personale “diario grafico” la quotidianità di una vita “normale” nonostante tutto, grazie a una serie di tavole auto-conclusive che manipolano in maniera eccelsa la grammatica del fumetto.

Maestro del Fumetto

Alfredo Castelli

Motivazione: Come riconoscimento di una carriera che ha spaziato con successo su tutti i generi del fumetto, accompagnata da un impegno continuo tanto nella diffusione e nella valorizzazione del medium, quanto nel farne conoscere la storia.

Vincitori Lucca Project Contest 2015

Davide Avogadro e Massimo Caccia con “Children”
Menzione speciale

Lorenzo Ciardullo con “Silents”
Menzione speciale

Giulia Priori ed Elena Bia con “Lewe”

Menzione SelfArea

Lo stand Lucha Libre

VINCITORI GAMES
Gioco inedito 2015/2016

Guilty di Lorenzo Tarabini Castellani
Gioco di ruolo dell’anno

Numenéra edizioni Wyrd Edizioni
Gioco dell’anno

Colt Express edizioni Asterion Press
Best of show alla carriera

Joe Dever

Lucca Comics 2015: Gabriele Salvatores annuncia il sequel del Ragazzo Invisibile

E’ stato un incontro veramente molto bello e interessante quello con Gabriele Salvatores, premio Oscar e regista italiano che ha il merito di aver “investito” sul genere “supereroistico” in Italia.

In occasione della presentazione del DVD e del Bluray de “Il ragazzo invisibile”, il regista, ha potuto fare una bellissima chiacchierata con la stampa e con gli addetti ai lavori.

locandina

Tuttavia, quello con noi, non è stato solo un incontro di “promozione” del film per l’home video (come si diceva una volta) ma anche un’occasione di confronto molto bella, un incontro esplicativo sulle tecniche da lui stesso utilizzate durante le riprese del film. Ai tanti intervenuti è stato spiegato il “making of” della pellicola, realizzata con un budget che è ha il costo di “un minuto delle produzioni Marvel”, come ha tenuto a ribadire lo sceneggiatore Stefano Sardo durante la conferenza, ed è stato presentato un filmato speciale, presente nel DVD, dove si svelano alcune curiosità sulla pellicola.

“Colgo l’occasione per dirvi che il Ragazzo Invisibile 2 è già nelle nostre teste e una delle protagoniste sarà sicuramente una sedicenne con poteri, per così dire, incendiari” – ha ribadito il regista.

Questa nuova pellicola dovrebbe vedere la luce tra circa un anno e arrivare nei cinema non prima di un anno e mezzo.

Ci ha colpito la grande umiltà del regista che ha ribadito di “non aver inventato nulla” ma che, gran parte delle storie sono “state già inventate, la differenza la fa il modo di raccontarle”.

Il DVD-BluRay sarà acquistabile dal 5 novembre con una maglietta con il simbolo dell’eroe tutto italiano.

Da non perdere.

IMG_5259 IMG_5260

#LuccaCG15. Un caffè con Carmine Di Giandomenico

L’intervista di Planetmagazine.it all’importante autore italiano che ha lavorato con Marvel, DC e Bonelli, di prossima uscita su Orfani.

Carmine Di Giandomenico, persona molto disponibile e attenta che ci ha dato anche preziosi consigli per i giovani che vogliono intraprendere la strada del disegnatore di fumetti.

Da non perdere.

IMG_5248

#LuccaCG15 al via. Domani Star Wars night, è già pienone agli stand Panini e Bonelli, domani grandi sorprese all’Area Movie

 

GRANDI OSPITI DEL CINEMA E DELLA TV E LA STAR WARS NIGHT

Entra finalmente nel vivo del Lucca Comics & Games anche il programma dell’Area Movie, a cura di QMI che domani, venerdì 30 ottobre riserva al pubblico di Lucca numerosi appuntamenti e tanti ospiti.

È la giornata dell’attesissimo incontro con il maestro giapponese Mamoru Oshii che, accompagnato da Mitsuhisa Ishikawa, sarà protagonista di due appuntamenti. Alle ore 15.00 presso il Cinema Astra Oshii e Ishikawa presenteranno in anteprima nazionale Garm Wars – L’ultimo druido, ultimo lungometraggio in live action in uscita per Notorious Pictures il 5 novembre e alle 18.00 incontreranno il pubblico(Auditorium Chiesa San Francesco).

Altri ospiti d’eccezione dell’Area Movie per la giornata di domani saranno Steven Moffat sceneggiatore e produttore esecutivo, e Jamie Mathieson, sceneggiatore della serie di culto Doctor Who. I due ospiti incontreranno il pubblico (ore 18.30 Cinema Astra) per presentare in anteprima il primo episodio (The Magician’s Apprentice) della nona stagione di Doctor Who, in onda su Rai 4 a partire da gennaio 2016.

Torna a Lucca Comics & Games Gabriele Salvatores che, in occasione dell’uscita homevideo de Il ragazzo invisibile, sarà protagonista di un incontro con il pubblico intitolato Filmare l’invisibile (ore 10.15 Auditorium Banca del Monte).

Per tutti gli appassionati dell’universo Star Wars, a partire dalle ore 19 presso i giardini di Villa Bottini, prenderà il via la Star WarsTM Night, un evento epico per celebrare insieme l’arrivo dell’attesissimo Star Wars: Il Risveglio della Forza, che uscirà nelle sale italiane il 16 dicembre. Sarà un evento unico e ricco di effetti speciali, durante il quale verrà svelata una grandissima ed inaspettata sorpresa.

Star-Wars-Episodio-VII-Il-Risveglio-della-Forza

Tanti gli appuntamenti con il cinema italiano a partire dalla proiezione di Lo chiamavano Jeeg Robot, alla presenza del regista Gabriele Mainetti e di Claudio Santamaria (ore 20.30 Cinema Astra), e di Belli di Papà che verrà presentato da alcuni membri del cast come Andrea Pisani, Matilde Gioli, Francesco di Raimondo e gli youtuber Nirkiop (ore 18.00 Cinema Centrale). Atteso anche il panel Come realizzare un film fantasy in ItaliaFantasticherie di un Passeggiatore Solitario, esordio alla regia del giovane autore Paolo Gaudio in uscita nelle sale italiane il 19 novembre con Mediaplex che, incontrerà il pubblico per spiegare la genesi del film, le tecniche d’animazione stop motion e claymation e il lavoro sugli effetti speciali e visivi. Durante l’evento, inoltre, saranno proiettati per la prima volta il full trailer e una lunga anteprima di 20 minuti.

Per i più piccoli l’appuntamento è con Il viaggio di Arlo, il nuovo film Disney Pixar in uscita nelle sale dal 25 novembre, di cui saranno presentate in esclusiva alcune clip del film.

Per gli appassionati di serie tv, la giornata si conclude con la DC Superheroes Night (ore 21.00 Cinema Centrale) che propone una lunga maratona di anteprime: da The man Who saved Central City, primo episodio della seconda stagione di The Flash fino ai pilot di iZombie e Supergirl, la nuova eroina interpretata da Melissa Benoist nei panni della cugina di Superman.

mostra_bonvi_lucca_sito