Il tuo carrello

Solo un incidente

Domenica 14 Gennaio ore 19.30 all’enoteca MozArt di Arienzo (CE) verrà presentato il libro intitolato SOLO UN INCIDENTE di Michele Ruotolo, uno scrittore dalla forte carica introspettiva. L’evento sarà caratterizzato dalla presenza dell’autore coadiuvato da Giuseppe Miale di Mauro.

Un urto, e qu […] Continua a leggere: https://www.planetmagazine.it/solo-un-incidente/

Il videogioco protagonista a Lucca Comics & Games 2017 ecco le prime grandi anticipazioni dai publisher del settore

I primi titoli e le iniziative speciali dell’edizione che parte il 1° novembre. Oltre all’Area Cavallerizza-San Donato, come ogni anno saranno tantissime le aree monografiche che renderanno spettacolare la presenza diffusa dei videogames e degli eventi eSports all’interno di tutta la città. Ecco i […] Continua a leggere: https://www.planetmagazine.it/videogioco-protagonista-lucca-comics-games-2017-le-prime-grandi-anticipazioni-dai-publisher-del-settore/

Lucca Comics and Games 2017. Tutto pronto per la prossima edizione. Insieme possiamo essere “eroi”

L’ edizione 2017 di Lucca Comics & Games, dall’1 al 5 novembre, sarà dedicata agli Eroi: di carta dei fumetti e dei romanzi fantasy, di pixel dei videogiochi, di celluloide dei film e delle serie tv, ma soprattutto gli eroi in carne e ossa, i nostri spettatori, che si mettono in viaggio per […] Continua a leggere: https://www.planetmagazine.it/lucca-comics-and-games-2017-pronto-la-prossima-edizione-insieme-possiamo-eroi/

Lucca Comics and Games 2017. Tutto pronto per la prossima edizione. Insieme possiamo essere “eroi”

L’ edizione 2017 di Lucca Comics & Games, dall’1 al 5 novembre, sarà dedicata agli Eroi: di carta dei fumetti e dei romanzi fantasy, di pixel dei videogiochi, di celluloide dei film e delle serie tv, ma soprattutto gli eroi in carne e ossa, i nostri spettatori, che si mettono in viaggio per creare ogni anno il più grande community event europeo.

Un universo così grande e colorato, che a ogni edizione si ricrea e si rinnova sempre più ricco e affascinante, si regge su valori comuni: nell’anno 51 dell’evento, ascoltando il nostro pubblico, parlando con chi tutti gli anni vive la manifestazione, interagendo con chi la commenta, la critica, la ama sui nostri canali social, abbiamo individuato questi cinque valori, che fanno di Lucca Comics & Games un viaggio unico e sempre nuovo, un’avventura impegnativa ma irrinunciabile, un momento di incontro e di partecipazione.

A presentare le principali novità dell’edizione 2017, Alessandro Tambellini, sindaco di Lucca; Rossana Sebastiani, in rappresentanza della Provincia di Lucca; Francesco Caredio, presidente Lucca Crea Srl; Emanuele Vietina, direttore esecutivo Lucca Crea Srl; Andrea Parrella, head of sales Lucca Crea Srl; Jacopo Moretti, programmazione eventi Lucca Crea Srl e, via skype, in collegamento da Seoul Giovanni Russo, coordinamento eventi e programmazione Lucca Crea Srl.

I cinque valori di Lucca Comics & Games sono l’ideale completamento del claim 2017, Heroes, il manifesto identitario del nostro universo e i suoi appassionati. Un eroe, per essere tale, si mette infatti in viaggio verso l’avventura, anche se non si sente pronto, anche se ha paura. Attraverso le prove che affronterà sarà aiutato dai vecchi amici, ne conoscerà di nuovi, e tornerà trasformato. A Lucca, ogni anno, succede proprio questo.

Una manifestazione che è sempre più internazionale come dimostra il collegamento in diretta di Giovanni Russo, attualmente a Seoul, per una residenza artistica e per tessere nuovi rapporti internazionali per il festival.

  • Community. Lucca Comics & Games è un momento di partecipazione del pubblico, che diventa protagonista e non solo spettatore. La manifestazione è costruita dai fan che la rendono unica al mondo, che vivono in prima persona il sogno autoriale preferito, e ne creano di propri: un appuntamento, un incontro, un nuovo storytelling. Dunque… #aLuccaPartecipiamo.

  • Inclusion. La manifestazione è per tutti, non vuole escludere nessuno, perché ognuno può svelarci un segreto o farci conoscere altri eroi: #aLuccaAccettiamo di essere tutti diversi l’uno dall’altro, gli appassionati di fumetto si aprono ai gamer, i cosplayer accolgono i lettori, gli esperti di fantasy si aprono ai fan di zombie e vampiri, gli otaku agli amanti del Far West. La diversità è la parte più bella dell’avventura.

  • Discovery. Conoscere nuovi mondi, varcare la frontiera come ogni viaggiatore. A Lucca si viene per celebrare la passione per il proprio mondo, ma anche per scoprirne uno di cui si ignorava l’esistenza. Coi fumetti, coi libri o i videgiochi, a Lucca ci spingiamo oltre le nostre preferenze, ogni anno #aLuccaScopriamo una zona del festival mai visitata. Si cresce anche così.

  • Respect. Essere apprezzati e apprezzare: #aLuccaRispettiamo tutti, ma soprattutto – come i veri eroi – amiamo la terra che calchiamo lungo il cammino: il nostro pubblico capisce il valore culturale dei luoghi monumentali della città, li vive a fondo perché sono il palcoscenico ideale per essere protagonisti, li protegge e li lascia intatti per chi verrà dopo.

  • Gratitude. Offrire agli altri visitatori i propri talenti, agli ospiti la sua passione e la sua gratitudine, a tutti la sua energia: è bella la cura con cui- come gli eroi – assembliamo la nostra armatura, la dedizione con cui affrontiamo un lungo viaggio o una lunga attesa, e la sincerità con cui #aLuccaRingraziamo, prima di una dedica o della risposta a una domanda, gli autori che amiamo. E loro ringraziano gli appassionati che li celebrano nel magico scenario di Lucca.

Su questi valori condivisi si è fondata e si fonda Lucca Comics & Games. Ecco perché aspettiamo tutti, a braccia aperte: parafrasando il grande David Bowie insieme possiamo essere eroi, anche solo per 5 giorni!

Ospiti da ogni parte del mondo (e da tutti i nostri mondi). I primi tre ospiti di Lucca Comics & Games 2017 annunciati lo scorso aprile hanno già incontrato l’apprezzamento del nostro pubblico: l’illustratore fantasy Michael Whelan, autore del poster di questa edizione e uno dei maggiori artisti fantasy (primo pittore vivente onorato nella Science Fiction Hall of Fame di Seattle, insieme a personalità del calibro di Steven Spielberg e Ursula Le Guin); la fumettista Raina Telgemeier, autrice delle graphic novel autobiografiche “Smile” (per oltre 4 anni consecutivi nella classifica dei best seller del New York Times e vincitore dell’Eisner Award 2011 come Miglior pubblicazione per adolescenti) e “Sorelle”; lo scrittore Timothy Zahn, tra i principali scrittori americani della saga di “Star Wars” nel quarantesimo anniversario del primo film della serie, e autore di “Terminator Salvation”. Era, ovviamente, solo l’inizio. Ecco altri cinque big del panorama internazionale che arriveranno dentro le Mura: dal fumetto, dall’illustrazione, dal game design; dall’Italia, dall’Europa, dagli Stati Uniti.

Igort, nome d’arte di Igor Tuveri, è personalità poliedrica di artista. Autore prolifico di graphic novel pluripremiate, illustratore ed editore, è anche autore di racconti, romanzi e musiche. È stato il primo occidentale a disegnare un manga in Giappone e ha pubblicato su tutte le più prestigiose riviste italiane e internazionali. Nutrendosi di lunghe permanenze in Giappone e nei paesi dell’ex Unione Sovietica, ha maturato uno stile espressivo che unisce la peculiarità del graphic novel, di cui è maestro riconosciuto e del graphic journalism, diventando una voce tra le più originali del panorama artistico internazionale. Gran Guinigi come migliore autore a Lucca Comics & Games 2016, premiato al Comicon come migliore disegnatore 2016, Premio Napoli per la diffusione della cultura italiana, Premio Romics alla carriera 2017, Igort sarà protagonista di una mostra a Palazzo Ducale.

Dopo il successo di critica della miniserie Vertigo The Other Side, Jason Aaron ottiene il plauso dei lettori con la serie regolare Scalped, pubblicata dalla stessa casa editrice e presto una serie TV. Firmato un contratto di esclusiva con la Marvel, ha scritto Wolverine, Black Panther e Ghost Rider, fino al lancio della serie Wolverine − Weapon X. Per la Casa delle Idee, firma anche la serie estrema PunisherMax, il rilancio di The Incredible Hulk e la miniserie evento X-Men − Schism. Questo fa da preludio all’evento Avengers VS X-Men, co-sceneggiato da Aaron, che diventa uno dei cinque architetti della Marvel, con il compito di rilanciare l’universo Marvel dalle fondamenta. Scrive 42 numeri della serie regolare Wolverine & the X-Men e la prima run di Amazing X-Men, che vede il ritorno di Nightcrawler. Nel corso del grande rilancio Marvel NOW! Aaron si occupa del restyling del dio del Tuono nella serie regolare Thor: God of Thunder, disegnata da Esad Ribic, ed è ancora una volta scrittore di un grande evento Marvel con Original Sin. Tutt’oggi è lo sceneggiatore della serie regolare Mighty Thor, che vede come protagonista la versione al femminile del Dio del Tuono, in coppia con Russell Dauterman e Valerio Schiti. Nel2014realizza la serie a fumetticreator owned Southern Bastardscon il disegnatore Jason Latour per laImage Comics, grazie alla quale vince due Premi Eisner nelle categoriemiglior scrittoreemiglior serie.Nel2015comincia la serializzazione di un’altra serie da lui creata,Men of Wrath,disegnata Ron Garney e pubblicata sotto l’etichettaIcon Comicsdella Marvel, e inizia a scrivere la serie ufficiale di Star Wars per Marvel su licenza Disney Lucas. Il primo numero rompe tutti i record di vendite superando il milione di copie. Da quello stesso anno fino al2017, insieme al disegnatore Chris Bachalo, scrive la testata delDoctor Strange, lanciata durante l’All New All Different Marvel. Jason Aaron, che arriva a Lucca in collaborazione con Panini Comics, sarà lo scrittore del one shot Marvel Legacy, che rilancerà l’universo Marvel.

Roberto Fraga, nato a La Coruña (Spagna) ma da sempre vissuto in Francia, è tra i più personali autori di giochi europei, con oltre 35 titoli in 15 anni di attività e numerosi riconoscimenti. Molte delle sue creazioni sono state realizzate per la casa editrice Haba, con cui si è specializzato anche in giochi educativi, senza comunque mai abbandonare il pubblico di giocatori più esigenti. Dal successo dello scorso anno, “Captain Sonar”, all’ultimo attesissimo “Shrimp” pubblicato ancora da Giochi Uniti (la casa editrice italiana con la cui collaborazione Fraga arriva a Lucca, e già distributrice del precedente “Spinderella”, vincitore dei principali premi dedicati al gioco educational), l’inventiva di Fraga sembra non avere battute d’arresto.

Victoria Francés, nata a Valencia e cresciuta in Galizia, diventa celebre in tutto il mondo fin dal suo primo libro illustrato, “Favole”, edito in Italia da Lizard che la ospiterà al festival.

Nel 2009 mette momentaneamente da parte le iconiche illustrazioni del vampiro Ezequiel, personaggio di “Favole”, e con “Misty Circus”, il cui protagonista è Sasha, un ragazzino molto speciale, conquista anche il pubblico più piccolo. Le illustrazioni di Victoria Francés, incentrate su atmosfere gotiche/romantiche e raffiguranti spiriti e misteriose donne in lunghi abiti, si inspirano agli scritti di Edgar Allan Poe e Anne Rice. La Francés sarà a Lucca in collaborazione con Rizzoli-Lizard tutti i 5 giorni per partecipare a panel, firmacopie e attività varie legate al mondo del cosplay.

Arianna Papini è stata per 25 anni direttore editoriale e artistico della casa editrice Fatatrac, curandone anche la veste grafica. Tiene ogni anno numerosi corsi di narrazione, arte e illustrazione presso scuole nazionali e internazionali, tra cui l’Isia di Urbino e la Scuola Internazionale di Illustrazione di Sàrmede. Collabora con scuole, associazioni, cooperative e biblioteche nell’ambito della promozione alla lettura. Ha scritto e illustrato un centinaio di libri per La Nuova Italia, Edicolors, Fatatrac, Lapis Edizioni, Città Aperta, Carocci Editore, Ananke, Avvenire, Coccole Books, Liberty, Kalandraka, Donzelli Editore, Carthusia Edizioni, Rrose Sélavy, con i quali ha vinto numerosi premi, tra cui il Premio Andersen e il Premio Compostela. Alcuni dei suoi libri sono coediti in Francia, in Spagna e in Inghilterra. Ogni anno partecipa a mostre personali e collettive, in Italia e all’estero: a Lucca 2017 sarà protagonista proprio di una personale a Palazzo Ducale e di incontri e laboratori al Family Palace.

Nord-est: si allarga la città nella città. Lucca ha sempre più voglia di accogliere la manifestazione: ogni anno l’evento è atteso in sempre nuove zone del centro, col suo pubblico, i suoi colori, le sue opportunità. Quest’anno la direttrice di espansione è verso il nord-est, a completare un pacchetto di location suggestive e di alto potenziale.

Una delle novità più importanti dell’edizione 2017 è perciò lo sbarco di Activision, tra le major mondiali del videogaming. E sarà uno sbarco in grande, grandissimo stile, perché andrà ad animare piazza Santa Maria, una zona cruciale per l’espansione della manifestazione sul territorio cittadino. Si rafforza così con un player di primissimo piano il comparto del videogioco di Lucca Comics & Games… e le novità non finiranno qui.

La Japan Town festeggia infatti i dieci anni di passione per il Sol Levante con un consolidamento e un allargamento in piazza San Pietro Somaldi. Il pubblico attende con ansia tutto ciò che fa Giappone e la manifestazione viene incontro a queste calorose richieste.

Da Lucca verso il mondo… In queste ore, una delegazione di 8 giovani della Garfagnana si trovano a Seul per partecipare a “Comiks”, il progetto dell’Unione Comuni Garfagnana, in partenariato con il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, NHK International in Giappone, SICAF – Seoul International Cartoon & Animation Festival in Corea e naturalmente Lucca Comics & Games, cofinanziato dall’Unione Europea. Questa è solo una delle numerose partnership che intessiamo quotidianamente a livello internazionale. Nella stessa Seul poche settimane fa abbiamo collaborato con l’Ambasciata Italiana e l’Istituto Italiano di Cultura per la Seoul Book Fair, inviando tre amici storici di Lucca: Gipi, Roberto Recchioni e Federico Bertolucci, che hanno tenuto per noi un diario via Facebook sulla loro esperienza.

Dal mondo verso Lucca Comics & Games 2017. La prevendita iniziata martedì 4 luglio sta andando oltre ogni più rosea aspettativa. Sono già quasi 3000 i biglietti venduti in 48 ore, un record, se consideriamo che siamo a quattro mesi dall’apertura dei padiglioni. Quest’anno abbiamo scelto di estendere ulteriormente il periodo di prevendita per agevolare i fan e favorire chi acquista subito: infatti, fino al 4 settembre, il prezzo di tutte le tipologie di abbonamento resterà bloccato alle tariffe 2016. Un’opportunità in più per chi vuole mettere al sicuro la propria partecipazione, visto che – lo ricordiamo – nella giornata del 30 ottobre 2016 abbiamo fatto sold out, toccando il tetto massimo degli 80.000 biglietti giornalieri. Per evitare di restare fuori dai padiglioni, il pubblico ha quattro mesi di tempo (e, nei primi due mesi, conviene anche).

La fotogallery di Planetmagazine della scorsa edizione.

#LuccaCG2016. Momenti memorabili: Zero calcare incontra Frank Miller

Nel corso della 50ma edizione di LUCCA COMICS & GAMES si è tenuto un memorabile incontro tra due grandi personalità del fumetto: Zerocalcare e Frank Miller. Zerocalcare, autore del manifesto della 50ma edizione di LUCCA COMICS & GAMES, e Frank Miller, il maestro americano del fumetto […] Continua a leggere: https://www.planetmagazine.it/luccacg2016-momenti-memorabili-zero-calcare-incontra-frank-miller/

Impressioni vesuviane alle Scuderie di Villa Favorita Le opere di Carlo Montarsolo in vetrina ad Ercolano

Il Miglio d’Oro, Napoli ed il Vesuvio: i paesaggi e le suggestioni di oltre mezzo secolo fa rivivono nella mostra di Carlo Montarsolo, importante pittore italiano di fama internazionale che ha vestito i panni di ufficiale dell’Aeronautica militare. La personale dall’evocativo titolo “Impressioni vesuviane” sarà inaugurata domenica 13 novembre con il vernissage in programma alle ore 18.00 presso le Scuderie di villa Favorita ad Ercolano. Iniziativa dalla considerevole valenza culturale, porta la firma di Pasquale Lettieri, Ermenegildo Frioni e Marcello Palminteri, autorevoli curatori d’arte che hanno organizzato mostre e rassegne culturali di rilevanza nazionale ed internazionale. La manifestazione é organizzata da FriArte – Roma in collaborazione con l’associazione Montarsolo e con l’assessorato alla Cultura del Comune di Ercolano, guidato dal sindaco Ciro Buonajuto. Importanti i patrocini del Mibact, dell’ Accademia delle belle arti di Napoli e dell’Accademia delle belle arti “Fidia”, della Regione Campania e della Città Metropolitana di Napoli.  Corredata da un elegante catalogo in italiano ed inglese, con i testi dei curatori Ermenegildo Frioni, Pasquale Lettieri e Marcello Palminteri con testi critici di Luigi Caramiello, Giovanni  Cardone e Franco Lista la mostra potrà essere visitata    fino al 23 novembre 2016. In occasione del vernissage, ai momenti musicali affidati al violino di Davide Fusco, al pianoforte di Francesco Sorrentino ed alla voce del soprano Pina Iesu si aggiungeranno gli interventi del sindaco di Ercolano, Ciro Buonajuto e del consigliere regionale Pasquale Sommese. “La mostra – evidenzia Pasquale Lettieri, ricostruisce, attraverso opere rappresentative provenienti da collezioni pubbliche e private, i vari momenti dell’esperienza creativa di Montarsolo: propone cioè, quel processo di lenta e silenziosa crescita, partendo dalle opere realizzate in quell’aria di novità che si inspirava nel triangolo Miglio D’Oro/Vesuvio/Napoli negli anni Cinquanta, vivificata dalle tensioni sobillate dalle attività e dalle aperture internazionali, avviate qualche secolo prima dal Vedutismo e poi dalle figure che disegneranno la silhouette delle Avanguardie Storiche. Un momento ricco di personalità e di situazioni che proiettano Napoli nel circuito delle esperienze europee, allertando una tensione che ritrova, negli anni Settanta, in quel breve periodo di ritorno alla pittura, il suo maggiore sviluppo in senso di apertura dialettica verso la sfera della sperimentazione, proiezione di quel progetto di avanzamento, di sentita ed effettiva connessione del pittore con gli sperimentalismi e l’ambiente avvertito quale spazio della propria identità esistenziale. Un’opera segna sempre un nuovo confine, una finestra che si apre al mondo, una soglia oltre la quale andare con l’emozionato respiro che accompagna la scoperta. Carlo Montarsolo lavora su questo confine, regalandoci pagine di pittura, di quella alta che non perde lo spirito e la volontà di dialogare con la quotidianità del mondo, cioè di dichiarare la sua necessità del presente: una pittura che non è solo la celebrazione dell’enigma della visibilità, bensì partecipata testimonianza, ossia azione diretta orientata a smuovere le nostre coscienze.”

img-20161109-wa0000

 

#LuccaCG2016. Momenti memorabili: Zero calcare incontra Frank Miller

Nel corso della 50ma edizione di LUCCA COMICS & GAMES si è tenuto un memorabile incontro tra due grandi personalità del fumetto: Zerocalcare e Frank Miller. Zerocalcare, autore del manifesto della 50ma edizione di LUCCA COMICS & GAMES, e Frank Miller, il maestro americano del fumetto supereroistico, si sono incontrati ieri a Lucca nello spazio dedicato alla personale di Zerocalcare presso il Palazzo Ducale, che raccoglie le tavole più memorabili del popolare autore dKobane Calling (BAO Publishing).
I due autori si sono scambiati un disegno: Batman di Miller e Lu, la protagonista del manifesto di Lucca Comics & Games di quest’anno ad opera di Zerocalcare. Hanno poi parlato delle rispettive carriere e hanno trascorso qualche minuto a scherzare con i fotografi.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

CORTONA ON THE MOVE – FOTOGRAFIA IN VIAGGIO SESTA EDIZIONE

Da giovedì 14 luglio 2016 fino a domenica 2 ottobre sarà aperta al pubblico la sesta edizione del festival internazionale di fotografia Cortona On The Move, il festival che si svolge nel centro storico di Cortona –Arezzo presso la Fortezza Medicea del Girifalco sotto la direzione artistica di Arianna Rinaldo ed è organizzato dall’Associazione ONTHEMOVE. Fotografia in viaggio è il motto del festival che esprime la scelta di esplorare il linguaggio della fotografia attraverso la valorizzazione dell’eccellenza della fotografia contemporanea, con la presenza di protagonisti affermati sulla scena nazionale e internazionale e la ricerca di giovani talenti, attraverso la celebrazione dei grandi maestri e la riscoperta degli archivi storici. Il viaggio è inteso come movimento, scoperta e cambiamento interiore: ogni anno il festival propone un nuovo viaggio in mondi diversi e in situazioni da esplorare e cogliere mediante il linguaggio della fotografia. Il percorso espositivo dell’edizione 2016 porterà dalle single room occupancy per tossicodipendenti di Family Love di Darcy Padilla ai paradisi fiscali fotografati da Paolo Woods e Gabriele Galimberti in The Heavens, dai più cruenti conflitti mondiali raccontati da Lynsey Addario in It’s What I Do all’America di frontiera fotografata da Lucas Foglia con Frontcountry. Insieme a Daesung Lee, vincitore del premio Happiness On The Move 2015, scopriremo la Mongolia e la sua desertificazione attraverso Futuristic Archaeology, con Rachael Papo e il suo Homeschooled andremo a conoscere i bambini che non vanno a scuola e studiano a casa negli Stati Uniti. E ancora, viaggeremo insieme ai traveler con Mattia Zoppellaro e Appleby, nei Paesi africani in cui è ancora diffusa la barbara pratica della mutilazione genitale femminile grazie ad Uncut di Simona Ghizzoni. È in fase di realizzazione un progetto di Niccolò Rastrelli in collaborazione con SEI Toscana. Cortona On The Move 2016 ospita un evento straordinario: The Larry Towell Show, la prima retrospettiva europea del grande fotografo canadese. La mostra أوروب Europa è il progetto speciale dell’edizione 2016 del festival. Realizzato insieme a Magnum Photos e all’associazione spagnola Al-liquindoi, أوروب Europa è un lavoro dedicato a migranti e richiedenti asilo che si propone di far conoscere il nostro continente attraverso le immagini dell’archivio Magnum selezionate da Arianna Rinaldo. أوروب Europa sarà una delle mostre di Cortona On The Move e un libro che sarà distribuito nelle aree di accoglienza dei migranti. Una delle novità dell’edizione 2016 è il Photobook Review and Prize. Dal 16 di maggio al 15 giugno si è aperta una call per dummy, prototipi di libro fotografico. Undici saranno selezionati da Jörg Colberg di Conscientious Photography Magazine e pubblicati sul sito di Cortona On The Move, cinque saranno discussi da Colberg nella settimana inaugurale del festival, uno sarà pubblicato e messo in vendita nell’edizione 2017 del festival. La felicità in movimento è il tema del Premio Internazionale HAPPINESS ONTHEMOVE legato al festival, organizzato insieme al Consorzio Vino Chianti. La call per i fotografi è stata aperta fino al 22 maggio. Cortona On The Move dà la possibilità a cinque giovani talenti della fotografia di esporre al festival. Alla call hanno partecipato centinaia di fotografi da tutto il mondo, i cinque finalisti sono stati annunciati il 18 maggio: Anna Filipova, Gabriele Duchi, Giulia Mangione, Christian Werner e Sandra Hoyn. Inoltre sono stati selezionati i lavori di altri dieci fotografi,che saranno proiettati durante una delle serate di apertura del festival. Il programma dei workshop è in progress: confermati i workshop di Larry Towell, Darcy Padilla, Simona Ghizzoni ed Eolo Perfido. Nelle giornate inaugurali del festival (14-17 luglio) si daranno appuntamento a Cortona le più grandi professionalità legate alla fotografia della scena mondiale, impegnate in eventi, presentazioni, workshop e letture portfolio dei photo editor delle più grandi testate italiane e internazionali. Le sedi espositive saranno dislocate nel centro storico di Cortona e nella Fortezza Medicea del Girifalco adiacente alla città.

 

 

IN MOSTRA A VILLA SAN MICHELE VINCENZO RUSCIANO IN NOT SO BAD IN CAPRI

Si inaugura sabato 16 luglio alle ore 19.00 la mostra Not so Bad in Capri di Vincenzo Rusciano a cura di Maurizio Siniscalco presso la Loggia delle sculture di Villa San Michele ad Anacapri. La mostra si potrà visitare fino al 21 Agosto 2016. L’esposizione, organizzata da ArteAs – Associazione Culturale in collaborazione con la Fondazione Axel Munthe –  Villa San Michele, gode del patrocinio del Consulate of Sweden – Island of Capri, Comune di Anacapri, Città di Capri, Accademia di Belle Arti di Napoli, UERJ – Universidade do Estado do Rio de Janeiro e Femptec – Fundação de Gestão de Projetos di Rio de Janeiro.  La mostra propone la più recente produzione dell’artista napoletano: una installazione di opere scultoree ideate e realizzate appositamente per l’occasione in accordo con gli spazi della villa. Le opere in mostra, da ricondurre a superstiti lacerti murari, scultorei, decorativi, segnati da lunghe traversate nel tempo, offriranno allo sguardo del pubblico un assemblaggio “fantastico”: spazi stratificati, “passaggi” tra fasi intermedie, a suggerire una nuova interpretazione del frammentario ricomposto. Come scrive Maurizio Siniscalco, curatore della mostra: «Lasciandosi influenzare dalla bellezza seducente e misteriosa di Villa San Michele e dalle numerose testimonianze storico-artistiche ed archeologiche che ospita, Rusciano propone un’arte la cui bellezza, senza giudicare, diventa segno del nostro tempo. La sua ricerca artistica propende sempre più verso una personale re-interpretazione dei canoni formali dell’arte classica fortemente filtrati dal concetto di estetica contemporanea. Le sue frequenti e pregnanti incursioni nel mondo dell’archeologia e del restauro rafforzano il legame che unisce idealmente un nostalgico mondo storico e classicheggiante ad un più attuale contesto urbano e contemporaneo. I canoni estetici della statuaria antica si presentano stravolti. Questa stessa limitazione si trasforma dando un valore aggiunto alla sua arte, attraverso espressioni artistiche sovrapposte: le figure classicheggianti si caricano di colori, di segni e soprattutto di utensili tratti dall’arte e dalla archeologia direttamente connessi con il suo operare quotidiano ed evidentemente avulsi all’antichità. Sono forme sedimentate da tempo nella sua memoria visiva, così come le statuaria classica, riproposti però senza tener conto dello loro estetica originaria ma, semplicemente, come informazioni di tipo spaziale che caratterizzano il suo modus operandi. Le opere in mostra offrono allo sguardo del pubblico un assemblaggio “fantastico”: figure stratificate e “passaggi” tra fasi intermedie, a suggerire una nuova versione del frammentario ricomposto. Un’operazione che unisce al lavoro artistico, costituito da nuove forme, l’energia emessa con i rimandi alla identità storica ed alla conservazione della memoria che avviene attraverso materiali e colori – resina, lattice, jasmonite, terracotta, colori a smalto, frammenti di apparati musivi – e che rimandano al gusto e alle tecniche contemporanee. Trattasi di un lavoro che si attua per sottrazioni formali, che si compie con trasfigurazioni e menomazioni somatiche, e operazioni di ricucitura grazie all’uso di zanche, suture metalliche, barre di armatura per il cemento e gabbie di acciaio. Deturpare, graffiare e contaminare è diventato segno dei nostri tempi. Nel bene o nel male, è azione destinata al dialogo oppure al conflitto. È l’esigenza di lasciare una traccia del proprio passaggio.»
http://www.vairanonews.it/wp-content/plugins/wp_pro_ad_system/includes/api/load_adzone.php?zoneID=1

TRA RAGIONE E SENTIMENTO AL FERRARA ARTE FESTIVAL

Tornano per il terzo anno consecutivo le mostre e gli eventi culturali del Ferrara Art Festival organizzato da Zamenhof Art con la direzione artistica e la curatela di Virgilio Patarini. Gli spazi quest’anno sono quelli delle Grotte del Boldini che per l’occasione, si trasformeranno in un grande e suggestivo contenitore di mostre, concerti e presentazioni di libri. E tale inedita location offre l’occasione per ridefinire il titolo del Ferrara Art Festival 2016 che diventa, così, “Underground Art Festival”. Il primo degli eventi in programma alle Grotte del Boldini è Lunedìì 11 Luglio alle ore 18  si inaugura la mostra “TRA RAGIONE E SENTIMENTO.Dall’Astratto Geometrico all’Informale”. Una carrellata di circa cinquanta opere di quattordici artisti contemporanei che indagano  il rapporto dialettico, nell’arte contemporanea, tra Astrazione Geometrica e Astratto Informale. La mostra è curata da Virglio Patarini è si potrà visitare fino al 21 luglio 2016. Dopo Ferrara la mostra la si potrà vistare anche a VENEZIA, alla Galleria ItinerArte – Dorsoduro 1046 accanto alle Gallerie dell’Accademia, in versione “ridotta”, dal 23 luglio al 5 agosto. Catalogo Zamenhof Art. Tra di loro alcuni artisti di caratura nazionale e internazionale già protagonisti in passato di importanti mostre a Ferrara, come l’ukraina Lyudmila Vasilieva presente al Festival con una mostra personale due anni fa, Elena Schellino e Michelle Hold entrambe presenti con una personale in edizioni passate o Giovanni Basso e Mark Cattaneo vincitori di due importanti riconoscimenti sempre l’anno scorso nell’ambito della Settima Edizione del Premio Il Segno. In esposizione opere di Giovanni Basso, Alberto Besson, Marco Bozzini, Mark Cattaneo, Liana Citerni, Raffaele De Francesco, Bruno De Santi, Claudio Fazzini, Carlo Fontanella, Michelle Hold, Ezio Mazzella, Elena Schellino, Lyudmilla Vasilieva, Rita Vitaloni.  Come scrive Virgilio Patarini :In questa mostra si squadernano opere che vanno da una razionalità di strutture compositive di matrice geometrica a una ricchezza inquieta e fortemente emotiva di stesure cromatiche e materiche di matrice informale. Senza soluzione di continuità e con una lunga teoria di passaggi “intermedi” in cui la geometria non ostacola, ma asseconda il pulsare dell’emozione che soggiace, e al tempo stesso ne scandisce il ritmo, passaggi  che dimostrano, in maniera plastica ed evidente, che i due poli opposti –Astratto geometrico e Informale, o, fuor di metafora, Ragione e Sentimento- non sono in realtà né davvero opposti né tanto meno inconciliabili.