Il tuo carrello

Guardiani Italiani. I supereroi made in Italy

Guardiani Italiani è un progetto supereroistico al 100% made in Italy, i cui protagonisti sono supereroi che rappresentano città e regioni del territorio italiano. Una figata assurda che da poco abbiamo scoperto e che vogliamo approfondire.

Ideati e caratterizzati da Fabrizio De Fabritiis (Fumettista Esplosivo), coadiuvato da Chiara Mognetti, disegnati dal bravissimo disegnatore Marvel, Eduardo Mello e colorati da Angelo Iozza, sono un’espansione dell’universo di Capitan Nova, il più famoso supereroe italiano nato a luglio 2004 e della miniserie supereroistica Defenders of Europe, sempre creati da Fabrizio De Fabritiis e pubblicato da Emmetre Edizioni.

Secondo quanto apprendiamo dal sito Eppela.com il progetto ha l’intento, attraverso le avventure di supereroi geolocali, fortemente legati al territorio di provenienza e di cui ne assorbono le caratteristiche, di promuovere e far conoscere la storia, il folclore, i personaggi, i territori, l’arte, i monumenti, le leggende e i misteri di una delle nazioni più ricche di cultura al mondo: l’Italia!

Guardiani Italiani

Ve li presento, tutti, uno per uno:

Nessuna descrizione della foto disponibile.
Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e sorriso
Nessuna descrizione della foto disponibile.
Nessuna descrizione della foto disponibile.
Nessuna descrizione della foto disponibile.
Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona
Nessuna descrizione della foto disponibile.
Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona
Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona
Nessuna descrizione della foto disponibile.
Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona
Nessuna descrizione della foto disponibile.
Nessuna descrizione della foto disponibile.
Nessuna descrizione della foto disponibile.
Nessuna descrizione della foto disponibile.
Nessuna descrizione della foto disponibile.
Nessuna descrizione della foto disponibile.
Nessuna descrizione della foto disponibile.
Nessuna descrizione della foto disponibile.
Nessuna descrizione della foto disponibile.
Nessuna descrizione della foto disponibile.
Nessuna descrizione della foto disponibile.
Nessuna descrizione della foto disponibile.
Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "GUARDIANI L'AQUILA TALIAN L'AQUILA ABRUZZO f Guardiani Italiani guardianiitaliani"
Nessuna descrizione della foto disponibile.

Per chi volesse approfondire, può andare qui >>> http://www.emmetre-edizioni.eu/shop.html dove potete ordinare il fumetto!

Braccio di Ferro è realmente esistito

Una storia incredibile ma questo potrebbe essere il personaggio che ha ispirato il celebre Popeye.

il suo nome era Frank “Rocky” Fiegel ed era un marinaio nato in Polonia nel 1868.

Ritiratosi dalla navigazione lavorò come inserviente/buttafuori alla “Wiebush’s Tavern” di Chester, in Illinois.

Fu proprio in quella taverna che un giovane di nome Elzie Crisler Segar conobbe Frank: rimase subito affascinato da quel bizzarro personaggio, che raccontava storie incredibili di risse e zuffe parlando solo con mezza bocca, in quanto l’altra metà era perennemente occupata dalla pipa.

Anni dopo, ispirato da quei racconti, Segar divenne il celebre fumettista creatore di Popeye, da cui derivò successivamente la serie animata.

Curiosità:

  • Popeye deriva da “pop-eyes” ed era il vero soprannome di Frank Fiegel, dovuto ai suoi occhi perennemente gonfi a causa delle frequenti risse in cui era coinvolto.
  • Anche Olivia è un personaggio reale: il suo nome era Dora Paskel ed era la proprietaria della bottega del paese: bella e benestante era ovviamente la donna più ambita della comunità.

“Credo che si debba fare quello che ci riesce meglio e quello che più ci piace fare”. L’eredità di Stan Lee

E’ morto a 95 anni Stan Lee (all’anagrafe Stanley Martin Lieber), il fumettista, editore e produttore di cinema e tv americano. E’ stato a lungo presidente e direttore editoriale della Marvel Comics, per la quale ha sceneggiato moltissime storie. Era nato a New York il 28 dicembre del 1922.

https://www.youtube.com/watch?v=FSWV8GkC6d8
Tutti i cameo di Stan Lee nei film del Marvel Cinematic Universe

Nel 1961 Lee e il disegnatore Jack Kirby (già coautore di Capitan America) creano i Fantastici 4. Sull’onda di quel successo, l’anno seguente Lee propone Spider-Man, questa volta con il disegnatore Steve Ditko. La casa editrice ora si chiama Marvel Comics, e la pioggia di nuovi supereroi continuerà senza sosta.


“Non credevo che l’Uomo Ragno sarebbe diventato l’icona mondiale che oggi è. Io speravo solo che il fumetto vendesse così da potermi tenere il lavoro.” 

E’ incredibile scorrere oggi la lista dei personaggi che nacquero in quel periodo dalla fantasia di Lee e dalle matite di grandissimi disegnatori (con cui ha avuto rapporti altalenanti, tra grandi momenti creativi e accese discussioni): Hulk (1962, con Jack Kirby), Thor (1962, con Kirby e Larry Lieber), Iron Man (1963, con Lieber e Don Heck), gli X-Man (1963, con Kirby), il Dottor Strange (1963, con Ditko), Daredevil (1964, con Bill Everett), Pantera Nera (1966, con Kirby). A distinguerli dai personaggi DC, il loro essere più umani e problematici, come sintetizzato nel felice slogan “supereroi con superproblemi”.

In quegli anni la Marvel, la “Casa delle Idee”, rappresentava qualcosa di nuovo e di fresco. Lee ne fu il cuore pulsante: non solo creatore ma anche grande venditore, alla continua ricerca di nuovi spazi di mercato. Supervisore delle serie più importanti, editor-in-chief e anche, per un breve periodo, presidente, ebbe l’intuizione di rispolverare vecchi personaggi della Timely Comics aggiornandoli al pubblico e alla sensibilità della società americana contemporanea (tra questi, il maggiore successo fu rappresentato dal ritorno in edicola di Capitan America, edulcorato dai suoi aspetti più reazionari).


“Qualcuno vuole, ma mi chiedo come pensa di fare. Non sono mai stato arrestato, non mi sono mai drogato e sono sposato con la stessa donna da 54 anni. Non c’è niente nella mia vita che possa interessare alla gente.”

Stan Lee

Personalemtne non so spiegare bene cosa abbia rappresentato quest’uomo per me. Per la mia generazione, per le 3 precedenti e le 3 successive. Un uomo senza età, senza tempo, un uomo che non si è fermato mai e ha sfornato fino alla fine idee fantastiche.
Credo che fra qualche anno, i ragazzi studieranno quello che hai scritto come opere letterarie, al pari di grandi autori del passato, perché è vero, “i fumetti sono le favole degli adulti”, avevi ragione. 
Grazie mille Stan non solo per i sogni che ci hai regalato, ma per gli uomini che siamo diventati grazie a te. Excelsior, ovunque tu sia adesso. 

https://www.facebook.com/thomas.scalera/posts/2441047882591861
L’omaggio del mio canale tematico Il Vecchio Nerd ad un grandissimo autore del 900.

Il 4 aprile 1978 arriva in Italia Goldrake, e il mondo dei cartoni non sarà più lo stesso

Spiegare cosa fu l’arrivo di Goldrake in Italia alla fine degli anni 70 non è cosa facile. Basti immaginare che prima dell’opera del maestro Go Nagai, mai niente di simile si era visto in questo Paese. Si, i fumetti americani avevano già invaso le nostre edicole, ma la TV, quella che all’epoca [ […] Continua a leggere: https://www.planetmagazine.it/4-aprile-1978-arriva-italia-goldrake-mondo-dei-cartoni-non-sara-piu-lo/

Il 4 aprile 1978 arriva in Italia Goldrake, e il mondo dei cartoni non sarà più lo stesso

Spiegare cosa fu l’arrivo di Goldrake in Italia alla fine degli anni 70 non è cosa facile. Basti immaginare che prima dell’opera del maestro Go Nagai, mai niente di simile si era visto in questo Paese. Si, i fumetti americani avevano già invaso le nostre edicole, ma la TV, quella che all’epoca […] Continua a leggere: http://www.v-news.it/il-4-aprile-1978-arriva-in-italia-goldrake-e-il-mondo-dei-cartoni-non-sara-piu-lo-stesso/

Infinity War. Thanos è arrivato e vuole annientare l’universo

Basato sul gruppo dei Vendicatori della Marvel Comics, il film è il sequel di Avengers: Age of Ultron e il diciannovesimo film del Marvel Cinematic Universe. È prodotto dai Marvel Studios e distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures. Il film è scritto da Christopher Markus & S […] Continua a leggere: https://www.planetmagazine.it/infinity-war-thanos-arrivato-vuole-annientare-luniverso/

Infinity War. Thanos è arrivato e vuole annientare l’universo

[fvplayer src=”http://www.v-news.it/wp-content/uploads/2017/11/infinity_war.mp4″ autoplay=”true” embed=”true” share=”yes”]

Basato sul gruppo dei Vendicatori della Marvel Comics, il film è il sequel di Avengers: Age of Ultron e il diciannovesimo film del Marvel Cinematic Universe. È prodotto dai Marvel Studios e distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures. Il film è scritto da Christopher Markus & Stephen McFeely, ed è interpretato da un cast corale che comprende Robert Downey Jr.Chris EvansMark RuffaloChris HemsworthChris PrattScarlett JohanssonBenedict CumberbatchTom HollandChadwick Boseman e Josh Brolin. In Avengers: Infinity War, gli Avengers e i Guardiani della Galassia si alleano per combattere Thanos.

Lo sviluppo di Infinity War risale almeno al 2013, quando Downey Jr. firmò per riprendere il ruolo di Tony Stark / Iron Man. Il film venne ufficialmente annunciato nell’ottobre 2014 con il titolo Avengers: Infinity War – Part 1insieme al sequel Avengers: Infinity War – Part 2. I fratelli Russo, Markus e McFeely si unirono al progetto a inizio 2015. Nel luglio 2016 i Marvel Studios annunciarono che i film non sarebbe stati più divisi in Part 1 e Part 2, e che solo il primo film avrebbe mantenuto il sottotitolo Infinity War. Nei mesi seguenti vennero annunciati i numerosi membri del cast. Le riprese di Infinity War iniziarono nel gennaio 2017 ai Pinewood Atlanta Studios nella contea di Fayette, in Georgia e terminarono il luglio 2017. Il film è girato interamente in formato IMAX, usando delle nuove camere 2D digitali create in collaborazioni con Arri.

Avengers: Infinity War verrà distribuito il 4 maggio 2018 negli Stati Uniti, anche in formato IMAX. Un sequel senza titolo è previsto per il 3 maggio 2019.

http://www.v-news.it/mazinga-z-infinity-quando-interstellar-incontra-go-nagai/

https://www.planetmagazine.it/mazinga-z-infinity-mostri-cattivi-dimensioni-parallele/