Il tuo carrello

Luca Comics & Games: Il programma completo

Dalla Principessa splendente al film di Natale Disney Big Hero 6, passando per il ritorno dei robottoni Go Nagai e Doraemon 3D. Tutto quello che potete guardare con i vostri figli nel weekend lungo di Halloween

http://www.movieforkids.it/wp-content/uploads/2014/10/lucca-comics-programma1-wpcf_400x225.jpg

Dal 30 ottobre al 2 novembre si terrà il Lucca Comics & Games, la più importante manifestazione legata al cinema, al fumetto, all’animazione e ai videogiochi italiana. Movie for Kids sarà presente, tutti e quattro i giorni nell’area Junior (di cui è mediapartner) con uno speciale cartaceo in cui vi raccontiamo tutto il cinema per famiglie in arrivo nei prossimi mesi, oltre alle serie tv da guardare, qualche utile consiglio per i regali di natale e tanti giochi da fare tutti insieme. Ci sarete anche voi?
Qui sotto potete scoprire tutto il programma dell’evento. In grassetto vi abbiamo evidenziato gli appuntamenti da non perdere per i più piccoli.
Buon Lucca Comics a tutti!

GIOVEDì 30 OTTOBRE

• Area Movie Piazza San Michele

A partire dalle 9.00 – Costruzione igloo di ghiaccio de Il mio amico nanuk

Evento Hunger Games – Il canto della rivolta parte 1. Alle ore 12.00 – 15.00 – 17.00 – 19.00

11.30-16.30 – (Stand Lucky Red) incontro con costume character di Doraemon e Max Steel

11.00-17.00 – (Poste Shop) sessione sketch di Sara Fabrizi e Francesco Giani

• Piazza Anfiteatro

Padiglione Star Wars

14.00 / 16.00 – Scuola Jedi

stand-by-me-doraemon-19stand-by-me-doraemon-24-1024x576

VENERDì 31 OTTOBRE

• Area Movie Piazza San Michele

Evento Hunger Games – Il canto della rivolta parte 1. Alle 12.00 – 15.00 – 17.00 – 19.00

11.30-16.30 – (Stand Lucky Red) incontro con costume character di Doraemon e Max Steel

11.00-17.00 – (Poste Shop) sessione sketch di Sara Fabrizi e Francesco Giani

10.00-17.00 – (Stand Sky Atlantic) Live Art di Bernardo Anichini

• Piazza Anfiteatro

Padiglione Star Wars

11.00 / 14.00 / 16.00 – Scuola Jedi

• Cinema Astra

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

12.00 – Presentazione del gioco Orgasmo con l’esclusiva presenza di Rocco Siffredi.

15.10 – The Nostalgist (G. Cimini, Italia, 17’)

15.30 – Cowboy Bebop – il film (QMI, Giappone, 120’)

18.00 – Roberto Nepote (direttore RaiGold/Rai4) presenta il palinsesto Rai4 autunno-inverno 2014/2015.

A seguire, proiezione in anteprima nazionale di Doctor Who, VIII stagione, 1° episodio.

21.00 – Doraemon il film in 3D (Lucky Red, Giappone, 95’) con la speciale partecipazione di Doraemon

• Cinema Centrale

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

12.00 – Roberto Recchioni (sceneggiatore), Emiliano Mammucari (disegnatore), Mauro Marcheselli (direttore editoriale Sergio Bonelli), Roberto Nepote (direttore RaiGold/Rai4) e Luigi De Siervo (amministratore delegato RaiCom) presentano Orfani, il motion comics.

A seguire, proiezione in anteprima del 1° episodio.

13.15 – Happy BAD-Day – 10 anni di BadTaste.it: Gremlins (Warner Bros, Stati Uniti, 106′) con videosaluto speciale di Joe Dante

15.30 – Les Revenants – 5o episodio in Anteprima (Sky Atlantic, Francia. 50’)

17.00 – Japan Media Arts Festival cortometraggi animati del 2014. Fumiko’s Confession di I. Hiroyasu (Giappone, 2’22’’) – Chisato stared di U. Wataru (Giappone, 1’22’’) – Kotatsuneko di A. Jun (Giappone, 1’22’’) – Berobero di T. Hideyuki (Giappone, 6’10’’) – The Messenger from the Sea di Nosferatu (Giappone, 8’30’’) – Two Tea Two di I. Hiroco (Giappone, 3’08’’) – Usavich di T. Satoshi (Giappone, 6’14’’) – Hietsuki Bushi di Omodaka (Giappone, 4’00’’) – Ho-Ho’ This message is boiling hot di O. Masanori (Giappone, 2’18’’) – Bind Drive di S. Masaharu (Giappone, 4’50’’) – The Tender March di U. Wataru (Giappone, 4’48’’) – The Tatami Galaxy di Y. Masaaki (Giappone, 23’- Episode1)

18.30 – Sky Arte HD presenta: La testa nel balloon – I destini incrociati dei grandi autori del fumetto italiano, raccontati dal vivo da Giacomo Zito.

A seguire anteprima Destini Incrociati Hotel – Alejandro Jodorowsky e Moebius

21.00 – Gotham Night. Gotham – I primi 4 episodi (Warner Bros, USA, 180’) e Batman – 1 ° episodio del serial TV del 1966 (Warner Bros, USA, 30’)

I-cavalieri-dello-zodiaco-film-01-wpcf_970x545

SABATO 1 NOVEMBRE

• Area Movie Piazza San Michele

Evento Hunger Games – Il canto della rivolta parte 1. Alle 12.00 – 15.00 – 17.00 – 19.00

11.30-16.30 – (Stand Lucky Red) incontro con costume character di Doraemon e Max Steel

11.00-17.00 – (Poste Shop) sessione sketch di Sara Fabrizi, Francesco Giani e Paolo Martinello

10.00-17.00 – (Stand Sky Atlantic) Live Art di Martoz

• Piazza Anfiteatro

Padiglione Star Wars

10.00 / 12.00 / 16.00 – Scuola Jedi

• Cinema Astra

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

14.00 – Gabriele Salvatores presenta il suo nuovo film Il ragazzo invisibile, mostrando alcune scene in anteprima assoluta, alla presenza del protagonista, Ludovico Girardello, e degli sceneggiatori, Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi e Stefano Sardo. Nel corso dell’incontro verranno eseguite dal vivo le canzoni originali che hanno vinto il concorso “Una canzone per Il ragazzo invisibile” e la canzone dei titoli di coda composta da Fede & gli Infedeli.

16.30 – Warner Bros. Pictures presenta le novita’ del 2014 e del 2015: Interstellar, Lo Hobbit: La Battaglia delle Cinque Armate, Jupiter – Il Destino dell’Universo, Mad Max e tanti altri eventi cinematografici.

18.00 – Walt Disney Company presenta contenuti esclusivi e anticipazioni sui nuovi film Marvel

A seguire proiezione Guardiani della Galassia (Walt Disney Co., USA, 121′)

21.00 – Incontro con il regista Keiichi Sato, il produttore Yosuke Asama e il compositore delle musiche Yoshihiro Ike.

A seguire in anteprima nazionale I Cavalieri dello Zodiaco – La Leggenda del Grande Tempio (Lucky Red, Giappone, 93’)

•Cinema Centrale

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

12.30 – Proiezione di una selezione dei contenuti speciali di Lo Hobbit – La Desolazione di Smaug Extended Edition

13.45 – Star Wars Rebels – proiezione speciale (The Walt Disney Co., USA, 50’)

15.00 – Anteprima terza stagione di Continuum (AXN SCI-FI, Sky 134) – con la partecipazione speciale di Victor Webster.

17.00 – Silicon Valley – Anteprima 1o episodio (Sky Atlantic, USA, 30’)

The Knick – Anteprima 1o episodio (Sky Atlantic, USA, 55’)

18.30 – Proiezione in anteprima nazionale di Doctor Who – an Adventure in Space and Time (Rai 4, Gran Bretagna, 90’)

20.45 – Japan Media Arts Festival cortometraggi animati del 2014. Rain town di I. Hiroyasu (Giappone 9’55’’) – I am alone, walking on the straight road di O. Masanori (Giappone 5’53’’) – Kiokuzenkei di Y. Masashi (Giappone 5’27’’) – Xylophone di H. Morihiro, N. Jun, H. Seiichi, M. Kenjiro, T. Mitsuo, O. Toshifumi (Giappone 2’02’’) – 1347smiles di A. Fuyu (Giappone 3’17’’) – Ab_rah di Y. Kohei (networks) (Giappone 3’13’’) – Issey Miyake a-poc inside di M. Sato + Euphrates (Giappone 2’50’’) – Shashinkan di N. Takashi (Giappone 16’40’’) – The House of Small Cubes di K. Kunio (Giappone 12’04’’)

22.00 – DC Night – episodi inediti di Gotham, Arrow e Flash in onda su Premium Action (Warner Bros, USA)

• Cinema Moderno

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

10.30 – Incontro con Ficarra & Picone

A seguire proiezione in anteprima di Andiamo a Quel Paese (Medusa, Ita, 90’)

13.30 – I Re della Griglia – proiezioni IRDG (Ep 1 e 10’ dell’Ep 2 in anteprima speciale).

A seguire Meet & greet con Chef Rubio, Parisi e Tomei.

16.00 – Presentazione del gioco Orgasmo con l’esclusiva presenza di Rocco Siffredi.

BIg-hero-6-nuovo-trailer

DOMENICA 2 NOVEMBRE

• Area Movie Piazza San Michele

Evento Hunger Games – Il canto della rivolta parte 1. Alle 12.00 – 15.00 – 17.00 – 19.00

11.30-16.30 – (Stand Lucky Red) incontro con costume character di Doraemon e Max Steel

11.00-17.00 – (Poste Shop) sessione sketch di Sara Fabrizi e Francesco Giani.

10.00-17.00 – (Stand Sky Atlantic) Live Art di Veronica Burichetti

• Piazza Anfiteatro

Padiglione Star Wars

12.00 / 14.30 / 16.30 – Scuola Jedi

• Cinema Astra

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

10.30 – Star Wars Rebels – proiezione speciale (The Walt Disney Co., USA, 50’)

12.00 – Proiezione clip esclusive del film Big Hero 6, anticipazioni e contenuti speciali Disney e Disney-Pixar

14.00 – Medusa presenta Italiano Medio, clip inedite dal film e incontro con Maccio Capatonda, Herbert Ballerina e Ivo Avido

15.30 – Evento speciale Le Notti dei Super Robot – Proiezione del film Ufo Robot Goldrake contro Il Grande Mazinga (nuova versione)

A seguire in anteprima i 7 trailer originali doppiati degli altri film de Le notti dei Super Robot

• Cinema Centrale

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

10.30 – proiezione in anteprima Il mio amico Nanuk (Medusa Film, USA, 98’)

A seguire incontro con il regista Brando Quilici

13.00 – Pokémon – Le Origini (K2-Discovery, Japan, 88’)

14.30 – La storia della Principessa Splendente (Lucky Red, Giappone, 137’) introduzione e dibattito a cura di Gualtiero Cannarsi

Fonte: LuccaComics&Games

‘Still Alice’ e la serie tv ‘The Knick’ dall’11 novembre su Sky Atlantic HD

1CliveOwen

Still Alice, di Richard Glatzer e Wash Westmoreland (compagni di vita e di lavoro), film drammatico ma mai patetico, ha conquistato e commosso critica e pubblico grazie ai suoi pregi. Porta alla ribalta un problema sommerso come l’Alzheimer, di cui sono affetti quarantaquattro milioni di persone nel mondo (stima ufficiale, forse il numero dei malati non dichiarati è maggiore). Una Julianne Moore da Oscar (ha recitato già con Altman, Todd Haynes, Cronenberg) interpreta una famosa professoressa universitaria di linguistica, con una famiglia affettuosa intorno, che inizia ad avere cedimenti di memoria e forme di spaesamento spaziale che la portano a ritirarsi a poco a poco dall’insegnamento universitario e dalla vita sociale in cui si sente a disagio. Una donna colta e intelligente che non si arrende alla malattia e lotta con tutte le sue forze, e numerosi espedienti, per rimanere attaccata a tutto quello che ha costruito in una vita, fino a partecipare alla conferenza sull’Alzheimer in cui legge il suo intervento. La recitazione evanescente di Julianne Moore, inquadrata sempre in primo piano evitando il controcampo nei dialoghi, è così convincente da avere tutta l’attenzione e la compassione del pubblico. In penombra il bravo Alec Baldwin, marito affettuoso ma che proiettato nel suo lavoro non riesce a stare accanto alla moglie che necessita, con il passare del tempo, di una presenza sempre maggiore delegata alla figlia ribelle: una Kristen Stewart sorprendente. Wash Westmoreland, dopo essere uscito dalla setta religiosa ‘i bambini di Dio’, si laurea in lingua giapponese e si trasferisce a Los Angeles per lavorare nel cinema. Dirige raffinati film porno gay con il nome di Wash West, dei veri e propri cult che vengono distribuiti anche in versione softcore, poi passa ai documentari e diventa uno dei protagonisti del cinema indipendente. Insieme a Richard Glatzer, scrive e dirige Non è peccato – La quinceañera, con cui si aggiudica il premio come miglior film e quello del pubblico al Sundance Film Festival 2006.

Vale la pena segnalare la serie tv The Knick dell’acclamato Steven Soderbergh, un ‘medical drama’ in 10 episodi in programma, dall’11 novembre in prima serata, in esclusiva su Sky Atlantic HD (il meglio del panorama seriale televisivo). È il primo lavoro, dopo l’annuncio del suo ritiro dal mondo del cinema, del regista premio Oscar per Traffic e Palma d’Oro 1989 a Cannes per il suo indimenticabile film d’esordio, Sesso, bugie e videotape. Racconta le vicende di John Thackery, brillante e spregiudicato chirurgo cocainomane dell’ospedale Knickerbocker, frequentato da poveri e immigrati, nella New York dei primi del Novecento. Il film, in costume, è ispirato alla vita del chirurgo americano William Stewart Halstead che insegue il progresso senza scrupoli. Protagonista della serie, nei panni del dr. Thackery, sempre alla ricerca di innovative soluzioni in un secolo in cui la cocaina era considerata una medicina, è Clive Owen, che traccia, tra crude scene di sale operatorie, la storia della medicina e del nuovo secolo. Gli ambienti sono abilmente ricostruiti da Howard Cummings, le operazioni, senza esclusione di budella, sono riprese con telecamera a spalla per inquadrare meglio i dettagli anatomici. Si consiglia una cena leggera.

Il Trailer:

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=0xjrqjZuwAI]