Il tuo carrello

Quando l’Apple era in Italia e gli Apple Store Italiani

olivetti1

Olivetti, azienda fondata nel 1908 da Camillo Olivetti, azienda che è stata una delle aziende più importanti al mondo nel campo delle macchine per scrivere, da calcolo e dell’elettronica. Un’azienda che nel 1965 (quindi quasi 10 anni prima di Jobs) aveva pensato il primo personal computer, una rivoluzione per la società di allora, il famoso P101, Programma 101,

Olivettiunderwood_programma101

nato dalla mente dell’ingegnere Pier Giorgio Perrotto. Oltre che ad avere un disegno avveniristico, la P101 è stato il primo calcolatore commerciale ad essere digitale e programmabile, piccolo ed economico: il primo personal computer. Proprio in virtù di quel primato la HP ne comprò un centinaio di esemplari per poi uscire, in seguito, con un computer uguale. Per questo motivo, la celebre casa americana dovette risarcire 900 mila dollari all’azienda di Ivrea.

olivetti3

Ricapitolando, avevamo le idee, avevamo il “know how”, avevamo la tecnologia ed eravamo 10 anni avanti agli americani. Ma la cosa più straordinaria era che, come poi ha fatto la Apple 20 anni dopo, l’Olivetti non faceva solo prodotti funzionali e sempre più indispensabili per le aziende, realizzava anche prodotti “belli” che venivano proposti in una chiave nuova, sotto la luce dell’ “italian design” che da sempre contraddistingue il Bel Paese. Ho scritto questa breve riflessione guardando alcune foto di quel periodo, guardando le vetrine, gli espositori, le luci e come venivano presentati i prodotti, che sono molto molto vicine a quelle degli odierni “store” della casa di Cupertino, con il piccolo dettaglio che sono stati realizzati con quaranta (!) anni d’anticipo.

olivetti4

Purtroppo, poi, dopo una travolgente escalation di grandi idee, arriva alla guida dell’azienda, De Benedetti, un finanziere, uno che pensava a risanare e far soldi, uno a cui interessavano il valore in borsa e non gli investimenti sulla tecnologia e, pian piano, ha svenduto, svilito, depauperato, il VANTAGGIO enorme TECNOLOGICO che la casa di Ivrea aveva nei confronti del resto del mondo. Un vantaggio di immagine, di idee e di tecnologia, un vantaggio buttato nel cassonetto in cambio di un po’ di ricchezza. Quanta commiserazione per questi italiani privi di amor proprio, quanto dovremmo biasimare il sistema non MERITOCRATICO italiano che ha messo al vertice di grandi aziende persone che, quantomeno, e voglio essere buono, non erano all’altezza del loro compito.

Ma ora è così, ci siamo fatti rubare stile, idee e tecnologia, e ci siamo fatti colonizzare, anche con PC e telefoni.

Tuttavia, è bene ricordarlo, in un tempo lontano, ma non tantissimo, gli “Apple” store, erano quelli italiani della Olivetti.

olivetti2

Credits: Foto del “Negozio Olivetti” di Venezia.

Articolo tratto da http://www.thomasscalera.it

Realtà Virtuale : Matrix è vicina ?

Chi ha visto la trilogia di Matrix avrà familiarità con queste parole di Morpheus, uno dei protagonisti, :

“Ti interessa sapere di che si tratta? Che cos’è? Matrix è ovunque. È intorno a noi. Anche adesso, nella stanza in cui siamo. È quello che vedi quando ti affacci alla finestra, o quando accendi il televisore. L’avverti quando vai al lavoro, quando vai in chiesa, quando paghi le tasse. È il mondo che ti è stato messo davanti agli occhi per nasconderti la verità. Sei uno schiavo, Neo. Come tutti gli altri, sei nato in catene, sei nato in una prigione che non ha sbarre, che non ha mura, che non ha odore. Una prigione per la tua mente. Nessuno di noi è in grado, purtroppo, di descrivere Matrix agli altri. Dovrai scoprire con i tuoi occhi che cos’è”.
 

Sebbene queste parole rievocano il noto Mito della Caverna di Platone, con queste parole Morpheus cercava di far capire a Neo, appena risvegliato dal mondo digitale quale è Matrix, che tutto ciò in cui aveva creduto fino a quel momento altro non era che finzione. Una riproduzione digitale e niente più, solo una rappresentazione, codificata con 0 e 1, della realtà.

Questo film seppur in chiave un po’ fantascientifica, è stato il primo ad arrivare al grande pubblico e ad avere un enorme successo mettendo al centro dell’attenzione i “rischi”, che oggi possono sembrare remoti, di alienare l’uomo dalla realtà ed immergerlo in una mera rappresentazione digitale della stessa.

Si pensi ai social network, Facebook, Twitter o altri servizi web come Street View. Essi sono essenziali oggi nella vita di tutti i giorni. Ci permettono di comunicare con persone lontane da noi all’istante, ci permettono di conoscere posti lontanissimi senza esserci mai stati. Tuttavia ci sfugge che la realtà non è quella che vediamo dietro uno schermo, o meglio, è solo una rappresentazione, digitale appunto, della stessa. Una rappresentazione non tangibile.

La domanda che ognuno dovrebbe porsi è : Cosa ci riserva il futuro ?, Come si evolveranno questi strumenti ?.

Realtà Virtuale : Matrix è vicina ?
Realtà Virtuale : Matrix è vicina ?
È possibile essere informati su un determinato evento e sulla vita di un artista o cantante di cui siamo fan. È la riproduzione digitale di ciò che poco più di 10 anni fa le persone facevano, ma uscendo di casa. L’Oculus Rift in mano a Facebook, cercherà proprio di immergerci in un ambiente completamente simulato e quanto più simile alla realtà. Premetto che io non sono contrario a questo approccio a prescindere, sono contrario però al sostituire la vita reale con quella simulata. È importante pertanto sensibilizzare e rendere consapevoli gli internauti dell’utilizzo che ne fanno. Sono già molti quelli che sono diventati automi da tastiera (e detto da un informatico come il sottoscritto dovrebbe far riflettere).

La mia intuizione è questa, e vedremo tra qualche anno se avrò ragione, :

Tra meno di 15/20 anni l’uso di tecnologie per la realtà virtuale, come l’Oculus Rift, Samsung Gear VR, i sistemi ad ologrammi, o i prototipi di Google, saranno nelle case di tutti e influenzeranno totalemente la vita e le abitudini delle persone. Il problema sarà saper distinguere la vita virtuale da quella reale. E sarà importante far si che la prima non sostituisca la seconda, altrimenti Matrix da film di fantascienza diventerebbe la realtà e a quel punto tornare indietro diventerebbe molto difficile. Una volta che una tecnologia diventa di dominio pubblico ed entra nelle case e nalla vita quotidiana delle persone diventa praticamente insostituibile. Si pensi agli smartphone o ai computer, oggi pensare la nostra vita senza il loro utilizzo è impossibile. Bene è importante che ciò non accada anche con i sistemi di realtà simulata. Anche adesso, occore rendersi conto che la realtà è fuori dalle finestre colorate dei nostri smartphone.

I robot ti ruberanno il lavoro ma va bene così

io robot

Voglio consigliarvi un libro. I robot ti ruberanno il lavoro ma va bene così di Federico Pistono, autore, imprenditore sociale, divulgatore scientifico, attivista, blogger e aspirante regista. Pistono esplora l’impatto che gli avanzamenti tecnologici hanno nella nostra vita, che sogna significa essere felici, e propone consigli su come evitare un collasso sistemico nella società.

State per diventare obsoleti. Credete di essere speciali, unici e insostituibili in tutto ciò che fate; vi sbagliate. Gli informatici hanno elaborato milioni di algoritmi che anche adesso, mentre parliamo, ‘girano’ su server sparsi in tutto il mondo, con un solo scopo: fare tutto ciò che gli umani sono in grado di fare, ma meglio. Questi algoritmi sono programmi “intelligenti”, che stanno permeando il substrato della nostra società. Sono in grado di prendere decisioni finanziarie, prevedere il meteo, ipotizzare quali Paesi dichiareranno guerra. Presto ci resterà poco da fare: le macchine prenderanno il sopravvento. Suona come una fantasia futuristica? Forse lo è: la comunità di pensatori, scienziati e accademici che vedono nell’avanzamento della tecnologia una forza dirompente, in grado di trasformare di qui a poco, e per sempre, il nostro intero sistema socio-economico, sta crescendo ma è ancora ristretta. Secondo loro, nel corso dei prossimi decenni lo spostamento dei carichi di lavoro verso le macchine e le intelligenze artificiale crescerà drasticamente. Tali cambiamenti saranno così radicali e veloci che il mercato non riuscirà a rispondere con nuove opportunità per chi ha perso il lavoro, rendendo la disoccupazione non solo una fase del ciclo, ma strutturale e cronicamente irreversibile. Sarà la fine del lavoro come lo conosciamo. Come cambierà la società? Che rapporto esiste tra la felicità e il lavoro? Come possiamo evitare un catastrofico collasso economico? Qual è il senso della nostra esistenza e come si fa ad essere felici?

I ROBOT TI RUBERANNO IL LAVORO MA VA BENE COSI’
Come sopravvivere al collasso economico ed essere felici

di Federico Pistono
Edizioni CreateSpace Independent Publishing Platform

Federico Pistono è autore, educatore scientifico, attivista sociale, blogger e aspirante regista. Ha scritto di scienza, tecnologia, comunità di Internet, intelligenza artificiale, e cambiamento climatico. Ha conseguito una laurea in Informatica presso l’Università degli Studi di Verona, e ha completato il corso online di Stanford su Machine Learning. Nel 2012 si è laureato presso Singularity University, NASA Ames Research Park, Silicon Valley, un programma speciale il cui scopo è risolvere i grandi problemi dell’umanità, sfruttando le tecnologie in crescita esponenziale. Parla regolarmente in occasione di eventi TEDx, scuole, e simposi in tutto il mondo. È fondatore e CEO di Esplori.


Recensione a cura di Carmine De Fusco

È un libro molto particolare. Federico sta trattando temi davvero nuovi. La terza rivoluzione industriale la respiriamo ogni giorno e spesso siamo ciechi. Il libro, seppur in alcuni contesti un po’ approssimativo racchiude in parole semplici il motivo per il quale il lavoro in futuro non dovrà essere visto come un obbligo ma come un piacere, l’avere delle macchine che faranno il lavoro al posto nostro potrà permetterci di dedicarci a cose più auliche. Chi vorrebbe passare tutta la vita in una fabbrica? a fare un lavoro monotono e noioso. Federico in questo libro fa intendere, anche seppur in maniera implicita, che dobbiamo renderci conto che da qui ai prossimi 10/20 anni ci saranno cambiamenti radicali, ed è giusto che sia così. Fa parte dell’evoluzione dell’uomo, dopotutto l’era della pietra non è finita per mancanza di pietre, ma perché c’è stato il progresso tecnologico. Il progresso tecnologico ci scivola addosso ogni giorno, lo teniamo sotto gli occhi quando prendiamo in mano i nostri smartphone e con un click riusciamo ad avere in tempo reale una notizia su fatti avvenuti pochi istanti prima dall’altra parte del mondo. L’automazione sta entrando nelle case così come i computer lo hanno fatto grazie all’intuizione che ebbero sia Bill Gates che Steve Jobs. Ad esempio, basti pensare che le stime parlano di un boom delle stampanti 3D entro la fine dei prossimi 3/4 anni. In questo modo invece di avere una fabbrica che crei 1 milione di oggetti al giorno, avremo 1 milione di persone che stamperanno ognuno ciò che vuole ogni giorno. Sarà un cambio radicale e questo non dovrà essere nemmeno visto come perdita di posti di lavoro dato che colui che prima lavorava per creare un oggetto con un macchinario, oggi sarà un designer che svilupperà il modello 3D, il quale sarà poi scaricato dall’utente. È solo l’inizio di un cambio radicale nelle nostre vita, e dovranno essere bravi sia i governi che i cittadini stessi a saper affrontare questa sfida. Consiglio questo libro a chi vuole avere una visione diversa, ed una speranza perché l’automazione è già iniziata e non bisogna farsi cogliere impreparati.

Carmine De Fusco è un informatico ed appassionato di tecnologia a 360°. Ha conseguito la laurea in informatica presso l’Università degli Studi del Molise, attualmente studia presso l’Università degli Studi di Salerno nel corso di Reti. In passato si è occupato di elaborazione delle immagini biomediche, attualmente invece sempre nel campo dell’Image Processing si occupa di Digital Image Forensics. Oltre gli studi informatici è appassionato di musica ed audio editing.

Link: Carmine De Fusco (LinkedIn)

Link: il Blog di Andrea De Luca

WhatsApp (finalmente!) anche via web

L’utilizzo di WhatsApp è diventato ultrauniversale, negli ultimi anni. L’app, introdotta su App Store per iPhone nel 2009 da due ex dipendenti Yahoo! e poi rapidamente diffusasi su tutte le altre piattaforme mobile, è stata acquistata all’inizio del 2014 da Facebook, per 19 miliardi di dollari.

Nei suoi circa 6 anni di vita WhatsApp si è imposto come il sistema di messaggistica per eccellenza, andando a sostituire in un colpo solo sia gli ormai antiquati sms, sia – in molti casi – anche i sistemi di messaggistica istantanea per computer.

Proprio su computer, però, WhatsApp non si è mai palesato, nonostante il desiderio di molti utenti di poter continuare le proprie conversazioni, in tutta comodità, anche alla scrivania di casa o dell’ufficio.

whatsapp-logos-1024x795_nghk

In questi giorni, finalmente, è possibile usare WhatsApp anche da web. Il sistema non è altro che un’interfaccia web per l’app che abbiamo sul nostro smartphone (quindi, a quanto pare, non ci sono ancora server cloud che tengono in memoria tutte le nostre conversazioni, a prescindere dal dispositivo utilizzato).

Il procedimento è semplice. Innanzitutto va specificato che al momento WhatsApp Web funziona solo in combinazione con le app per sistemi Android, Windows Phone e Blackberry. L’app per smartphone deve essere aggiornata all’ultima versione esistente (e, in molti casi, potrebbe essere necessario riavviare il proprio dispositivo dopo l’aggiornamento).

Con l’app aggiornata sullo smartphone, aprite il vostro browser dal computer e raggiungete l’indirizzo https://web.whatsapp.com/. Prima di iniziare a usare le vostre chat, dovrete fare la scansione di un codice QR presente sulla pagina web. Per farlo, aprite il menu dell’applicazione su smartphone (tasto menu per i dispositivi Android) e scegliete la voce “WhatsApp Web”. Avvicinate il telefono al codice QR presente sullo schermo del computer e catturatelo.

A quel punto, potrete usare WhatsApp dal vostro browser, avendo anche la possibilità di attivare le notifiche desktop.

Fonte: Gianluca Loggia – it.ign.com

La sorpresa di Natale di History 2.0, la storia dei Videogiochi per console

Schermata 2014-12-26 alle 12.00.36

Una singolare sorpresa è stato il regalo di Natale della redazione di Hisotry 2.0 – la Storia per tutti ai suoi spettatori. Una splendida puntata speciale sulla storia dei Videogames per Console, dai primi prototipi del dopoguerra alla Playstation 4 in una cavalcata tra le 7 generazioni di “macchine da gioco” più conosciute.

Una vera chicca per gli appassionati ma anche per chi vuole capire di più del settore che ha cambiato e stravolto completamente la storia dell’intrattenimento per ragazzi.

In 16 minuti tutta la storia dei Videogiochi dal 1947 ad oggi, godetevela:

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=PiCs3iGpWec]

Minecraft, la recensione

IMG_6087.PNG

MINECRAFT EDIZIONE Playstation3 è un capolavoro incompiuto ,ciò nonostante rimane sempre un gran bel gioco dove è possibile esplorare mondi in cui non tutto ciò che vedi è reale!

MINECRAFT letteralmente parlando significa “miniera-mestiere” questo può essere capito come un’esperienza dove si dovrebbe solamente scavare ma non è cosi in questo videogame ci sono 2 modalità di gioco c’è la creativa e la sopravvivenza.
Per quanto riguarda la creativa è una modalità in cui il giocatore può costruire enormi edifici utilizzando i materiali che non dovranno essere presi o costruiti grazie al menu di materie prime , mentre la modalità sopravvivenza è una sorta di vita virtuale in cui è possibile prendere punti esperienza ( exp ), uccidere mostri come creeper ,enderman scheletri o perché no anche animali per procurarsi il cibo come maiali e mucche ma anche galline pesci e zombie oltre a tutto questo nella modalità creativa sarà possibile costruirsi un letto per far scorrere velocemente la notte e non farsi attaccare dai mostri, essendo una versione per playstation non è stato possibile immettere MOD e quindi hanno preso seri provvedimenti come ad esempio i tre mondi che sono: il sotto mondo (nether) è formato da lava e mostri ed e possibile entrarci solamente con il portale formato da :
IMG_6090.PNG

ossidiana e un comune acciarino​​
Mentre il soprammondo (ender) è un mondo più mistico nel senso che per accedervi dovete costruirvi Il Portale dell’End ,è un blocco solido, frantumabile solo in modalità creativa.
IMG_6089.PNG
Si può trovare soltanto nelle fortezze, più precisamente se ne trovano dodici, sospesi su una pozza di lava 3X3, disposti in modo da formare un quadrato. Al centro ha un foro nel quale va posizionato “l’Occhio di Enderman”.Esso è in grado di teletrasportarti nel The End, dove si trova il boss finale del gioco: l’Enderdragon. Il portale dell’End, può essere rintracciato grazie agli Occhi di Enderman che, se lanciati in aria, voleranno in direzione dei portali.

MINECRAFT è un gioco con una grafica un po’ sempliciotta pero grazie alla vastita del mondo formata da NOTCH e allo sviluppo formato dalla MOJANG è un gioco stupendo anche se con le MOD come su pc sarebbe perfetto

IMG_6088.PNG

IMG_6091.PNG

IMG_6087-0.PNG

Gotham e i suoi due cavalieri

bat1
La batmobile arriva sgommando su un ponte .
Il commissario Gordon ci viene incontro e ci annuncia che un pezzo della città é completamente sotto il controllo di un nuovo personaggio che usa una piccola armata ipertecnologica per tenere fuori, dal suo momentaneo regno, tutte le forze dell’ordine .
Prendiamo il nostro potentissimo mezzo e tramite un potente rampino creiamo una rampa che ci permette di saltare il ponte ed entrare oltre i confini imposti dal misterioso Gotham Knight!
bat2

Così inizia la presentazione a porte chiuse del nuovo progetto Rocksteady che ha il duro compito di portare il cavaliere oscuro nella next gen .
Il gioco infatti uscirà solo su Ps4 ( versione mostrata) , XboxOne e girerà anche su pc con hardware medioalti .
Lo studio ha usato sapientemente la nuova potenza messa a disposizione dalle nuove macchine per rendere il tutto visivamente più impressionante ma , cosa rara per un sequel, anche per modificare profondamente alcune meccaniche del gioco tipo l’uso del batrang che adesso viene usato per ispezionare luogi e per lockare obbiettivi.
A questo possiamo aggiungere il sistema di combattimento stile “tag team” che permetteva di usare la batmobile come compagno di lotta e la possibilità di modificare il suolo per creare rampe per salti e voli.
bat3

Inoltre il ritorno di Scarecrow e l’arrivo del nuovo personaggio ,il misterioso Arkham Knight , hanno lasciato un ottimo feedback.
Unico punto che ha lasciato qualche dubbio é stato il fatto che la Batmobile sia davvero troppo presente nel gioco e utilizzabile quasi sempre in spazi aperti, cosa che rende il buon Batman troppo potente relativamente alla media degli avversari .
Ma da qui a giugno c’é tempo per perfezionare tutto… intanto l’impressione di essere davanti un gran titolo é concreta

Battlefield 4 – la recensione

bf4

BATTLEFIELD 4 offre due modalità di gioco, una offline e l’altra online. La prima è la classica campagna per giocatore singolo, dove il giocare si ritrova catapultato all’interno del tipico scenario post apocalittico. La storia ruota infatti intorno ad un colpo di stato nella Repubblica Popolare Cinese, dove va al potere lo spietato ammiraglio Chang, grazie all’alleanza con la Russia attacca gli Stati Uniti d’America. Da qui si snoda una vicenda che vede combattere per cielo, mare e terra i giocatori nei panni del soldato dei reparti speciali americani Daniel Recker “Reck” , che a fianco dei suoi compagni della squadra Tombstone, opera tra l’Asia e gli Stati Uniti d’America, nel tentativo disperato di trovare e salvare chi può ristabilire l’ordine naturale delle cose. Quella di BATTLEFIELD 4, pero, non è una trama originale e anzi, colo progredire della storia, si rivela come il punto debole più grande della campagna offline. I protagonisti vengono sballottati da un’ambientazione all’altra a solo scopo di variare mappa, senza un reale coinvolgimento emotivo per il giocatore. Un altro punto sfavorevole del single player è la durata, visto che l’intera campagna può essere completata in un tempo medio che va dalle 5 alle 7 ore. Davvero poco a nostro giudizio, anche per un titolo che punta decisamente sul multiplayer.

bf4-4 bf4-3
Eppure a fronte di questi elementi negativi c’è ne sono anche di positivi : il ritmo di gioco che si mantiene finalmente su buoni livelli, le missioni dall’approccio variabile che va dallo “Scout” al “Riparatore”, e più in generale l’assenza di tempi morti particolarmente lunghi e fastidiosi. Questo è un videogioco di genere sparatutto in prima persona a tema bellico sviluppato da Digital Illusions Creative Entertainment e pubblicato da Electronic Arts e (per quanto riguarda il Giappone) da SEGA. È stato pubblicato il 31 ottobre 2013 per Microsoft Windows, Xbox 360 e PlayStation 3, il 22 novembre per Xbox One e il 29 dello stesso mese per PlayStation 4. È il dodicesimo capitolo della serie Battlefield ed il seguito diretto di Battlefield 3, pubblicato nel 2011. Possiamo dire che BATTLEFIELD 4 non è un gioco buttato lì a caso, ma è un vero e proprio film pieno di esplosioni, sangue e palazzine che crollano grazie alla nuova grafica sviluppata da FrostBite 3.

bf4-2

Luca Comics & Games: Il programma completo

Dalla Principessa splendente al film di Natale Disney Big Hero 6, passando per il ritorno dei robottoni Go Nagai e Doraemon 3D. Tutto quello che potete guardare con i vostri figli nel weekend lungo di Halloween

http://www.movieforkids.it/wp-content/uploads/2014/10/lucca-comics-programma1-wpcf_400x225.jpg

Dal 30 ottobre al 2 novembre si terrà il Lucca Comics & Games, la più importante manifestazione legata al cinema, al fumetto, all’animazione e ai videogiochi italiana. Movie for Kids sarà presente, tutti e quattro i giorni nell’area Junior (di cui è mediapartner) con uno speciale cartaceo in cui vi raccontiamo tutto il cinema per famiglie in arrivo nei prossimi mesi, oltre alle serie tv da guardare, qualche utile consiglio per i regali di natale e tanti giochi da fare tutti insieme. Ci sarete anche voi?
Qui sotto potete scoprire tutto il programma dell’evento. In grassetto vi abbiamo evidenziato gli appuntamenti da non perdere per i più piccoli.
Buon Lucca Comics a tutti!

GIOVEDì 30 OTTOBRE

• Area Movie Piazza San Michele

A partire dalle 9.00 – Costruzione igloo di ghiaccio de Il mio amico nanuk

Evento Hunger Games – Il canto della rivolta parte 1. Alle ore 12.00 – 15.00 – 17.00 – 19.00

11.30-16.30 – (Stand Lucky Red) incontro con costume character di Doraemon e Max Steel

11.00-17.00 – (Poste Shop) sessione sketch di Sara Fabrizi e Francesco Giani

• Piazza Anfiteatro

Padiglione Star Wars

14.00 / 16.00 – Scuola Jedi

stand-by-me-doraemon-19stand-by-me-doraemon-24-1024x576

VENERDì 31 OTTOBRE

• Area Movie Piazza San Michele

Evento Hunger Games – Il canto della rivolta parte 1. Alle 12.00 – 15.00 – 17.00 – 19.00

11.30-16.30 – (Stand Lucky Red) incontro con costume character di Doraemon e Max Steel

11.00-17.00 – (Poste Shop) sessione sketch di Sara Fabrizi e Francesco Giani

10.00-17.00 – (Stand Sky Atlantic) Live Art di Bernardo Anichini

• Piazza Anfiteatro

Padiglione Star Wars

11.00 / 14.00 / 16.00 – Scuola Jedi

• Cinema Astra

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

12.00 – Presentazione del gioco Orgasmo con l’esclusiva presenza di Rocco Siffredi.

15.10 – The Nostalgist (G. Cimini, Italia, 17’)

15.30 – Cowboy Bebop – il film (QMI, Giappone, 120’)

18.00 – Roberto Nepote (direttore RaiGold/Rai4) presenta il palinsesto Rai4 autunno-inverno 2014/2015.

A seguire, proiezione in anteprima nazionale di Doctor Who, VIII stagione, 1° episodio.

21.00 – Doraemon il film in 3D (Lucky Red, Giappone, 95’) con la speciale partecipazione di Doraemon

• Cinema Centrale

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

12.00 – Roberto Recchioni (sceneggiatore), Emiliano Mammucari (disegnatore), Mauro Marcheselli (direttore editoriale Sergio Bonelli), Roberto Nepote (direttore RaiGold/Rai4) e Luigi De Siervo (amministratore delegato RaiCom) presentano Orfani, il motion comics.

A seguire, proiezione in anteprima del 1° episodio.

13.15 – Happy BAD-Day – 10 anni di BadTaste.it: Gremlins (Warner Bros, Stati Uniti, 106′) con videosaluto speciale di Joe Dante

15.30 – Les Revenants – 5o episodio in Anteprima (Sky Atlantic, Francia. 50’)

17.00 – Japan Media Arts Festival cortometraggi animati del 2014. Fumiko’s Confession di I. Hiroyasu (Giappone, 2’22’’) – Chisato stared di U. Wataru (Giappone, 1’22’’) – Kotatsuneko di A. Jun (Giappone, 1’22’’) – Berobero di T. Hideyuki (Giappone, 6’10’’) – The Messenger from the Sea di Nosferatu (Giappone, 8’30’’) – Two Tea Two di I. Hiroco (Giappone, 3’08’’) – Usavich di T. Satoshi (Giappone, 6’14’’) – Hietsuki Bushi di Omodaka (Giappone, 4’00’’) – Ho-Ho’ This message is boiling hot di O. Masanori (Giappone, 2’18’’) – Bind Drive di S. Masaharu (Giappone, 4’50’’) – The Tender March di U. Wataru (Giappone, 4’48’’) – The Tatami Galaxy di Y. Masaaki (Giappone, 23’- Episode1)

18.30 – Sky Arte HD presenta: La testa nel balloon – I destini incrociati dei grandi autori del fumetto italiano, raccontati dal vivo da Giacomo Zito.

A seguire anteprima Destini Incrociati Hotel – Alejandro Jodorowsky e Moebius

21.00 – Gotham Night. Gotham – I primi 4 episodi (Warner Bros, USA, 180’) e Batman – 1 ° episodio del serial TV del 1966 (Warner Bros, USA, 30’)

I-cavalieri-dello-zodiaco-film-01-wpcf_970x545

SABATO 1 NOVEMBRE

• Area Movie Piazza San Michele

Evento Hunger Games – Il canto della rivolta parte 1. Alle 12.00 – 15.00 – 17.00 – 19.00

11.30-16.30 – (Stand Lucky Red) incontro con costume character di Doraemon e Max Steel

11.00-17.00 – (Poste Shop) sessione sketch di Sara Fabrizi, Francesco Giani e Paolo Martinello

10.00-17.00 – (Stand Sky Atlantic) Live Art di Martoz

• Piazza Anfiteatro

Padiglione Star Wars

10.00 / 12.00 / 16.00 – Scuola Jedi

• Cinema Astra

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

14.00 – Gabriele Salvatores presenta il suo nuovo film Il ragazzo invisibile, mostrando alcune scene in anteprima assoluta, alla presenza del protagonista, Ludovico Girardello, e degli sceneggiatori, Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi e Stefano Sardo. Nel corso dell’incontro verranno eseguite dal vivo le canzoni originali che hanno vinto il concorso “Una canzone per Il ragazzo invisibile” e la canzone dei titoli di coda composta da Fede & gli Infedeli.

16.30 – Warner Bros. Pictures presenta le novita’ del 2014 e del 2015: Interstellar, Lo Hobbit: La Battaglia delle Cinque Armate, Jupiter – Il Destino dell’Universo, Mad Max e tanti altri eventi cinematografici.

18.00 – Walt Disney Company presenta contenuti esclusivi e anticipazioni sui nuovi film Marvel

A seguire proiezione Guardiani della Galassia (Walt Disney Co., USA, 121′)

21.00 – Incontro con il regista Keiichi Sato, il produttore Yosuke Asama e il compositore delle musiche Yoshihiro Ike.

A seguire in anteprima nazionale I Cavalieri dello Zodiaco – La Leggenda del Grande Tempio (Lucky Red, Giappone, 93’)

•Cinema Centrale

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

12.30 – Proiezione di una selezione dei contenuti speciali di Lo Hobbit – La Desolazione di Smaug Extended Edition

13.45 – Star Wars Rebels – proiezione speciale (The Walt Disney Co., USA, 50’)

15.00 – Anteprima terza stagione di Continuum (AXN SCI-FI, Sky 134) – con la partecipazione speciale di Victor Webster.

17.00 – Silicon Valley – Anteprima 1o episodio (Sky Atlantic, USA, 30’)

The Knick – Anteprima 1o episodio (Sky Atlantic, USA, 55’)

18.30 – Proiezione in anteprima nazionale di Doctor Who – an Adventure in Space and Time (Rai 4, Gran Bretagna, 90’)

20.45 – Japan Media Arts Festival cortometraggi animati del 2014. Rain town di I. Hiroyasu (Giappone 9’55’’) – I am alone, walking on the straight road di O. Masanori (Giappone 5’53’’) – Kiokuzenkei di Y. Masashi (Giappone 5’27’’) – Xylophone di H. Morihiro, N. Jun, H. Seiichi, M. Kenjiro, T. Mitsuo, O. Toshifumi (Giappone 2’02’’) – 1347smiles di A. Fuyu (Giappone 3’17’’) – Ab_rah di Y. Kohei (networks) (Giappone 3’13’’) – Issey Miyake a-poc inside di M. Sato + Euphrates (Giappone 2’50’’) – Shashinkan di N. Takashi (Giappone 16’40’’) – The House of Small Cubes di K. Kunio (Giappone 12’04’’)

22.00 – DC Night – episodi inediti di Gotham, Arrow e Flash in onda su Premium Action (Warner Bros, USA)

• Cinema Moderno

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

10.30 – Incontro con Ficarra & Picone

A seguire proiezione in anteprima di Andiamo a Quel Paese (Medusa, Ita, 90’)

13.30 – I Re della Griglia – proiezioni IRDG (Ep 1 e 10’ dell’Ep 2 in anteprima speciale).

A seguire Meet & greet con Chef Rubio, Parisi e Tomei.

16.00 – Presentazione del gioco Orgasmo con l’esclusiva presenza di Rocco Siffredi.

BIg-hero-6-nuovo-trailer

DOMENICA 2 NOVEMBRE

• Area Movie Piazza San Michele

Evento Hunger Games – Il canto della rivolta parte 1. Alle 12.00 – 15.00 – 17.00 – 19.00

11.30-16.30 – (Stand Lucky Red) incontro con costume character di Doraemon e Max Steel

11.00-17.00 – (Poste Shop) sessione sketch di Sara Fabrizi e Francesco Giani.

10.00-17.00 – (Stand Sky Atlantic) Live Art di Veronica Burichetti

• Piazza Anfiteatro

Padiglione Star Wars

12.00 / 14.30 / 16.30 – Scuola Jedi

• Cinema Astra

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

10.30 – Star Wars Rebels – proiezione speciale (The Walt Disney Co., USA, 50’)

12.00 – Proiezione clip esclusive del film Big Hero 6, anticipazioni e contenuti speciali Disney e Disney-Pixar

14.00 – Medusa presenta Italiano Medio, clip inedite dal film e incontro con Maccio Capatonda, Herbert Ballerina e Ivo Avido

15.30 – Evento speciale Le Notti dei Super Robot – Proiezione del film Ufo Robot Goldrake contro Il Grande Mazinga (nuova versione)

A seguire in anteprima i 7 trailer originali doppiati degli altri film de Le notti dei Super Robot

• Cinema Centrale

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

10.30 – proiezione in anteprima Il mio amico Nanuk (Medusa Film, USA, 98’)

A seguire incontro con il regista Brando Quilici

13.00 – Pokémon – Le Origini (K2-Discovery, Japan, 88’)

14.30 – La storia della Principessa Splendente (Lucky Red, Giappone, 137’) introduzione e dibattito a cura di Gualtiero Cannarsi

Fonte: LuccaComics&Games

Luca Comics & Games: Il programma completo

Dalla Principessa splendente al film di Natale Disney Big Hero 6, passando per il ritorno dei robottoni Go Nagai e Doraemon 3D. Tutto quello che potete guardare con i vostri figli nel weekend lungo di Halloween

http://www.movieforkids.it/wp-content/uploads/2014/10/lucca-comics-programma1-wpcf_400x225.jpg

Dal 30 ottobre al 2 novembre si terrà il Lucca Comics & Games, la più importante manifestazione legata al cinema, al fumetto, all’animazione e ai videogiochi italiana. Movie for Kids sarà presente, tutti e quattro i giorni nell’area Junior (di cui è mediapartner) con uno speciale cartaceo in cui vi raccontiamo tutto il cinema per famiglie in arrivo nei prossimi mesi, oltre alle serie tv da guardare, qualche utile consiglio per i regali di natale e tanti giochi da fare tutti insieme. Ci sarete anche voi?
Qui sotto potete scoprire tutto il programma dell’evento. In grassetto vi abbiamo evidenziato gli appuntamenti da non perdere per i più piccoli.
Buon Lucca Comics a tutti!

GIOVEDì 30 OTTOBRE

• Area Movie Piazza San Michele

A partire dalle 9.00 – Costruzione igloo di ghiaccio de Il mio amico nanuk

Evento Hunger Games – Il canto della rivolta parte 1. Alle ore 12.00 – 15.00 – 17.00 – 19.00

11.30-16.30 – (Stand Lucky Red) incontro con costume character di Doraemon e Max Steel

11.00-17.00 – (Poste Shop) sessione sketch di Sara Fabrizi e Francesco Giani

• Piazza Anfiteatro

Padiglione Star Wars

14.00 / 16.00 – Scuola Jedi

stand-by-me-doraemon-19stand-by-me-doraemon-24-1024x576

VENERDì 31 OTTOBRE

• Area Movie Piazza San Michele

Evento Hunger Games – Il canto della rivolta parte 1. Alle 12.00 – 15.00 – 17.00 – 19.00

11.30-16.30 – (Stand Lucky Red) incontro con costume character di Doraemon e Max Steel

11.00-17.00 – (Poste Shop) sessione sketch di Sara Fabrizi e Francesco Giani

10.00-17.00 – (Stand Sky Atlantic) Live Art di Bernardo Anichini

• Piazza Anfiteatro

Padiglione Star Wars

11.00 / 14.00 / 16.00 – Scuola Jedi

• Cinema Astra

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

12.00 – Presentazione del gioco Orgasmo con l’esclusiva presenza di Rocco Siffredi.

15.10 – The Nostalgist (G. Cimini, Italia, 17’)

15.30 – Cowboy Bebop – il film (QMI, Giappone, 120’)

18.00 – Roberto Nepote (direttore RaiGold/Rai4) presenta il palinsesto Rai4 autunno-inverno 2014/2015.

A seguire, proiezione in anteprima nazionale di Doctor Who, VIII stagione, 1° episodio.

21.00 – Doraemon il film in 3D (Lucky Red, Giappone, 95’) con la speciale partecipazione di Doraemon

• Cinema Centrale

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

12.00 – Roberto Recchioni (sceneggiatore), Emiliano Mammucari (disegnatore), Mauro Marcheselli (direttore editoriale Sergio Bonelli), Roberto Nepote (direttore RaiGold/Rai4) e Luigi De Siervo (amministratore delegato RaiCom) presentano Orfani, il motion comics.

A seguire, proiezione in anteprima del 1° episodio.

13.15 – Happy BAD-Day – 10 anni di BadTaste.it: Gremlins (Warner Bros, Stati Uniti, 106′) con videosaluto speciale di Joe Dante

15.30 – Les Revenants – 5o episodio in Anteprima (Sky Atlantic, Francia. 50’)

17.00 – Japan Media Arts Festival cortometraggi animati del 2014. Fumiko’s Confession di I. Hiroyasu (Giappone, 2’22’’) – Chisato stared di U. Wataru (Giappone, 1’22’’) – Kotatsuneko di A. Jun (Giappone, 1’22’’) – Berobero di T. Hideyuki (Giappone, 6’10’’) – The Messenger from the Sea di Nosferatu (Giappone, 8’30’’) – Two Tea Two di I. Hiroco (Giappone, 3’08’’) – Usavich di T. Satoshi (Giappone, 6’14’’) – Hietsuki Bushi di Omodaka (Giappone, 4’00’’) – Ho-Ho’ This message is boiling hot di O. Masanori (Giappone, 2’18’’) – Bind Drive di S. Masaharu (Giappone, 4’50’’) – The Tender March di U. Wataru (Giappone, 4’48’’) – The Tatami Galaxy di Y. Masaaki (Giappone, 23’- Episode1)

18.30 – Sky Arte HD presenta: La testa nel balloon – I destini incrociati dei grandi autori del fumetto italiano, raccontati dal vivo da Giacomo Zito.

A seguire anteprima Destini Incrociati Hotel – Alejandro Jodorowsky e Moebius

21.00 – Gotham Night. Gotham – I primi 4 episodi (Warner Bros, USA, 180’) e Batman – 1 ° episodio del serial TV del 1966 (Warner Bros, USA, 30’)

I-cavalieri-dello-zodiaco-film-01-wpcf_970x545

SABATO 1 NOVEMBRE

• Area Movie Piazza San Michele

Evento Hunger Games – Il canto della rivolta parte 1. Alle 12.00 – 15.00 – 17.00 – 19.00

11.30-16.30 – (Stand Lucky Red) incontro con costume character di Doraemon e Max Steel

11.00-17.00 – (Poste Shop) sessione sketch di Sara Fabrizi, Francesco Giani e Paolo Martinello

10.00-17.00 – (Stand Sky Atlantic) Live Art di Martoz

• Piazza Anfiteatro

Padiglione Star Wars

10.00 / 12.00 / 16.00 – Scuola Jedi

• Cinema Astra

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

14.00 – Gabriele Salvatores presenta il suo nuovo film Il ragazzo invisibile, mostrando alcune scene in anteprima assoluta, alla presenza del protagonista, Ludovico Girardello, e degli sceneggiatori, Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi e Stefano Sardo. Nel corso dell’incontro verranno eseguite dal vivo le canzoni originali che hanno vinto il concorso “Una canzone per Il ragazzo invisibile” e la canzone dei titoli di coda composta da Fede & gli Infedeli.

16.30 – Warner Bros. Pictures presenta le novita’ del 2014 e del 2015: Interstellar, Lo Hobbit: La Battaglia delle Cinque Armate, Jupiter – Il Destino dell’Universo, Mad Max e tanti altri eventi cinematografici.

18.00 – Walt Disney Company presenta contenuti esclusivi e anticipazioni sui nuovi film Marvel

A seguire proiezione Guardiani della Galassia (Walt Disney Co., USA, 121′)

21.00 – Incontro con il regista Keiichi Sato, il produttore Yosuke Asama e il compositore delle musiche Yoshihiro Ike.

A seguire in anteprima nazionale I Cavalieri dello Zodiaco – La Leggenda del Grande Tempio (Lucky Red, Giappone, 93’)

•Cinema Centrale

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

12.30 – Proiezione di una selezione dei contenuti speciali di Lo Hobbit – La Desolazione di Smaug Extended Edition

13.45 – Star Wars Rebels – proiezione speciale (The Walt Disney Co., USA, 50’)

15.00 – Anteprima terza stagione di Continuum (AXN SCI-FI, Sky 134) – con la partecipazione speciale di Victor Webster.

17.00 – Silicon Valley – Anteprima 1o episodio (Sky Atlantic, USA, 30’)

The Knick – Anteprima 1o episodio (Sky Atlantic, USA, 55’)

18.30 – Proiezione in anteprima nazionale di Doctor Who – an Adventure in Space and Time (Rai 4, Gran Bretagna, 90’)

20.45 – Japan Media Arts Festival cortometraggi animati del 2014. Rain town di I. Hiroyasu (Giappone 9’55’’) – I am alone, walking on the straight road di O. Masanori (Giappone 5’53’’) – Kiokuzenkei di Y. Masashi (Giappone 5’27’’) – Xylophone di H. Morihiro, N. Jun, H. Seiichi, M. Kenjiro, T. Mitsuo, O. Toshifumi (Giappone 2’02’’) – 1347smiles di A. Fuyu (Giappone 3’17’’) – Ab_rah di Y. Kohei (networks) (Giappone 3’13’’) – Issey Miyake a-poc inside di M. Sato + Euphrates (Giappone 2’50’’) – Shashinkan di N. Takashi (Giappone 16’40’’) – The House of Small Cubes di K. Kunio (Giappone 12’04’’)

22.00 – DC Night – episodi inediti di Gotham, Arrow e Flash in onda su Premium Action (Warner Bros, USA)

• Cinema Moderno

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

10.30 – Incontro con Ficarra & Picone

A seguire proiezione in anteprima di Andiamo a Quel Paese (Medusa, Ita, 90’)

13.30 – I Re della Griglia – proiezioni IRDG (Ep 1 e 10’ dell’Ep 2 in anteprima speciale).

A seguire Meet & greet con Chef Rubio, Parisi e Tomei.

16.00 – Presentazione del gioco Orgasmo con l’esclusiva presenza di Rocco Siffredi.

BIg-hero-6-nuovo-trailer

DOMENICA 2 NOVEMBRE

• Area Movie Piazza San Michele

Evento Hunger Games – Il canto della rivolta parte 1. Alle 12.00 – 15.00 – 17.00 – 19.00

11.30-16.30 – (Stand Lucky Red) incontro con costume character di Doraemon e Max Steel

11.00-17.00 – (Poste Shop) sessione sketch di Sara Fabrizi e Francesco Giani.

10.00-17.00 – (Stand Sky Atlantic) Live Art di Veronica Burichetti

• Piazza Anfiteatro

Padiglione Star Wars

12.00 / 14.30 / 16.30 – Scuola Jedi

• Cinema Astra

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

10.30 – Star Wars Rebels – proiezione speciale (The Walt Disney Co., USA, 50’)

12.00 – Proiezione clip esclusive del film Big Hero 6, anticipazioni e contenuti speciali Disney e Disney-Pixar

14.00 – Medusa presenta Italiano Medio, clip inedite dal film e incontro con Maccio Capatonda, Herbert Ballerina e Ivo Avido

15.30 – Evento speciale Le Notti dei Super Robot – Proiezione del film Ufo Robot Goldrake contro Il Grande Mazinga (nuova versione)

A seguire in anteprima i 7 trailer originali doppiati degli altri film de Le notti dei Super Robot

• Cinema Centrale

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

10.30 – proiezione in anteprima Il mio amico Nanuk (Medusa Film, USA, 98’)

A seguire incontro con il regista Brando Quilici

13.00 – Pokémon – Le Origini (K2-Discovery, Japan, 88’)

14.30 – La storia della Principessa Splendente (Lucky Red, Giappone, 137’) introduzione e dibattito a cura di Gualtiero Cannarsi

Fonte: LuccaComics&Games