Il tuo carrello

Lucca Comics 2015. Claudio Santamaria, il supereroe che non ti aspetti

Lo chiamavano Jeeg Robot è un titolo forte, altisonante, che lascia presagire un gran film. Ma come adattare una storia di supereroi all’Italia? Come farlo visto che non c’è uno storico, non ci sono fumetti da cui prendere spunto?

Il duo Mainetti/Guaglianone (regia e sceneggiatura, conosciuti già per il cortometraggio Basette, ispirato a Lupin III) invece ha stupito tutti, dando forza, credibilità e spessore ad un supereroe “made in Italy”. Sul grande schermo un Claudio Santamaria straordinario, ingrassato di quasi venti chili, per entrare nella parte, che interpreta il tipico ragazzo di borgata cresciuto in un quartiere difficile che si ritrova, suo malgrado, ad avere dei poteri straordinari.

Mainetti, primo esperimento nel suo genere, sdogana il Supereroe Italiano, perfettamente adattato a quella che è la realtà del nostro Paese, utilizzando l’ironia e la comicità, ma senza mai far cadere il suo personaggio nel demenziale o nel ridicolo o la sua storia in qualcosa di poco credibile. Il “patto narrativo” con il pubblico è salvo che dopo un po’ Enzo Ceccotti (è il nome del supereroe de noantri) comincia ad essere “adottato” da tutti, tanto che in sala, durante alcune scene particolarmente significative, partono una serie di applausi spontanei.

IMG_5286

Molti si chiederanno “cosa c’entra Jeeg Robot in questa storia?”, rispondo facilmente, poco o niente. Jeeg robot un omaggio del regista (come detto da lui stesso durante la conferenza stampa) ad un personaggio che amava particolarmente, ma anche un spunto di riflessione per il protagonista che da una vita senza significato trae l’esempio per svoltare e cambiare direzione. Jeeg diventa il simbolo della sua rinascita, anche grazie alla “sua donna” che è una ragazza con grandi problemi, letteralmente ossessionata da Jeeg e da Hiroshi Shiba.

Un messaggio importante quello che ci lascia il film, uno verso lo spettatore, che viene coinvolto in una storia godibilissima e credibilissima, tutta ambientata in una città italiana, agli addetti ai lavori, dimostrando che da sempre, in Italia, il cinema lo si fa con le idee e con i progetti seri, anche se questo film costa un duecentesimo di Avengers.

Da segnalare anche il cameo dell’ottimo Salvatore Esposito (protagonista della serie Gomorra), che interpreta il classico camorrista napoletano, un po’ stereotipato, ma ci sta benissimo.

In ogni caso a me è piaciuto molto, anche quando ho sorpreso Mainetti (straordinario in questo film, di cui ha realizzato anche la colonna sonora, ma d’altra parte ci aveva già ampiamente stupito con Basette) con un dettaglio che nessuno delle persone presenti in sala aveva notato, una chicca da Nerd, ma Jeeg Robot, per me, è stato materia di studio approfondito.

Detto questo, voi cosa fareste, da italiani, se all’improvviso vi ritrovaste con un potere fantastico come quello che si ritrova ad avere Claudio Santamaria?

Io non lo so, ma alcuni pensierini strani li farei 😉 .

12004013_10153750241753653_3658939061402047253_n

I musei del mondo gratis

Cosa c’è di meglio di accedere gratuitamente nei musei più importanti del mondo? Eccone elencati alcuni  in cui è possibile entrare gratis.

The Metropolitan Museum of Art, New York (Usa)
Il più grande e famoso museo d’America chiede soltanto un’offerta libera per l’ingresso. Vanta più di due milioni di oggetti esposti.

musei mondo gratisMetropolitan_museum_of_art

British Museum, Londra (Gran Bretagna)
La collezione permanente conta oltre otto milioni di pezzi ed è uno dei musei più antichi al mondo.

musei mondo gratis British_Museum

Louvre, Parigi (Francia)
Il museo più famoso del mondo  vanta anche un patrimonio di 35mila opere d’arte. L’ingresso è gratuito ogni prima domenica del mese.

musei mondo gratis Louvre_di_notte

Musei Vaticani, Roma (Italia)
Il patrimonio artistico dei Musei Vaticani, dalla Cappella Sistina affrescata da Michelangelo Buonarroti ai capolavori di Raffaello, è noto in tutto il mondo.  L’ingresso è gratis l’ultima domenica del mese.

musei mondo gratis_Vatican_Museums

Daimler Contemporary, Berlino (Germania)
Fondata nel 1977, la collezione Daimler ospita oltre milleottocento opere d’arte di oltre seicento artisti internazionali.

musei mondo gratis berlin

Museu Afro Brazil, San Paolo (Brasile)
Il Museo ci racconta l’influenza dell’arte africana su quella del Brasile e  vanta oltre seimila opere d’arte tra manufatti, gioielli e foto. L’ingresso è gratuito il giovedì e il sabato.

musei mondo gratis Museu_Afro_Brasil

LA STANZA D’ARTISTA DI PINA DELLA ROSSA PRESSO L’ART HOTEL GRAN PARADISO DI SORRENTO

Domenica 8 novembre alle ore 16.00 si inaugurerà l’evento presso l’Art Hotel Gran Paradiso di Sorrento “100³: 100anni, 100stanze, 100artisti” – 2015, l’artista Pina Della  Rossa presenta la sua “Stanza 302”, esponendo opere fotografiche selezionate appositamente per l’evento curato da Maria Colonna. L’artista, che vanta una ricerca iniziata negli anni ottanta, presenta lavori in cui è evidente la volontà di riportare il colore nella fotografia. L’Art Hotel Gran Paradiso è un hotel a 4 stelle a Sorrento, posizionato in collina: dalle terrazze lo sguardo abbraccia in un solo colpo d’occhio tutta la penisola Sorrentina e il Golfo di Napoli. Le 100 camere dell’Art Hotel Gran Paradiso sono arredate con semplicità, funzionalità e stile; creano un’atmosfera fresca e rilassante, caratteristiche di fondamentale importanza per un soggiorno gradevole. L’Art Hotel Gran Paradiso è sede di grandi opere d’arte moderna, tutte collezionate nel corso degli anni da Mario Colonna, proprietario dell’hotel ed appassionato di arte. Ogni camera espone un’opera d’arte originale di un artista contemporaneo, partecipante al progetto “Art Hotel. Marco Di Mauro scrive di Lei: “… L’artista napoletana si orienta verso la dimensione della pittura senza quelle distorsioni o artifici elaborativi che insidiano l’oggettività dell’immagine, ma attraverso la rugosità delle superfici cosparse di filamenti vegetali appena rilevati, che visivamente richiamano le spatolate di colore. L’artista, in sostanza, conferisce alla fotografia un effetto rilievo di matrice pittorica, che rende visibile e concreto il suo percorso di formazione: da una creazione mentale, intrisa di valori emotivi, alla sua traduzione fotografica, ove le componenti emotive sono sublimate da un marcato pittoricismo che aiuta la fantasia a svincolarsi dalla fisicità del realismo fotografico. L’immagine, dunque, si emancipa dalla scientificità dell’applicazione fotografica per accogliere stimoli di natura extra-sensoriale …”. Mario Franco scrive, tra l’altro, “… le fotografie di Pina Della Rossa: immagini di dettagli, appunto, immagini pittoriche, metaforiche, sintetiche, scattate in solitudine, guardandosi intorno con occhio ispirato e partecipe. Immagini nelle quali, a dispetto della laconicità (pittorica o analitica, è tutto da scoprire), si ricrea, come a teatro, una messa in scena dove gioco e disagio, turbamento e magia, irretiscono lo spettatore. Rami fitti e scarni, dove raramente spunta un fiore, fantasmi giornalieri del panorama periferico: una realtà che si rivela un incubo, un paesaggio lucido e angoscioso. Pittura e fotografia: dialogo intenso tra due mezzi di rappresentazione, mettendo così in relazione linguaggi diversi all’interno della stessa immagine …”. Nella fotografia di Pina Della Rossa, come scrive Alessandra Pacelli, “… lo sguardo del fotografo viaggia nella macchina del tempo, fruga nel passato tra polveri e fantasmi da trasportare nell’attualità. E nelle immagini di Pina Della Rossa ecco infatti improvvise apparizioni, impronte, orme. Ma anche segni pittorici, composizioni architettoniche, profili che emergono dalle muffe di un muro scrostato, dalle ragnatele intessute di rami secchi, dalle ruggini di inferriate che cingono terre senza nome o finestre sprofondate nel buio, dalle crepe nel legno di porte ostinatamente serrate, forse chiuse su memorie passate, ricordi lacerati, parole senza appello …” Assunta Pagliuca, scrive “… è una fotografia che sa narrare la ricerca del sé … L’artista, Pina Della Rossa, libera la propria soggettività, con accenti emozionali in una prospettiva intima …. L’abile tecnica fotografica costruisce suggestive evocazioni stilistiche, rischiarate da una luce che crea una profondità essenziale. Nel gioco di colore e prospettiva, nella ricerca di elementi informali, il fotografico si contamina al pittorico in un artificio riflesso nella rugosità delle superfici e degli elementi e nelle macchie di colore che creano forti note espressive“. Federico Carlo Simonelli scrive ”… L’artista intraprende un viaggio nel microcosmo che scorre rasente i muri, cogliendone tutti i possibili stimoli emotivi e percettivi.  L’iniziale dualismo tra mondo artificiale e naturale si scompone in altre associazioni, sempre più trasversali e profonde: fibre vegetali e minerali si fondono con i cromatismi  dell’ossidazione e delle muffe; rami, fronde e raggi di sole si proiettano sulle trame  cangianti del cemento e della lamiera. Si giunge così a un altro confine percorso  dall’artista: il confine formale tra fotografia e pittura. L’artista esplora la confusione degli  elementi alla ricerca del giusto accordo tra luci e forme; l’obbiettivo fluttua su un disordine  apparente finché non trova coerenza; lo scatto cristallizza autentiche composizioni astratte. Quest’unione tra fotografia e pittura è il risultato di un percorso professionale fatto di capitoli differenti e complementari. Circondata dall’arte fin dall’infanzia, Pina Della Rossa ha saputo fondere la sua vocazione pittorica alle intuizioni del proprio maestro Mimmo Jodice. Il suo scatto non è che un mezzo per comunicare una sensibilità compositiva, lirica, informale. L’artista scatta soltanto davanti a un’entropia che le è congeniale. Sulle orme di Anselm Kiefer, le forme naturali creano un affresco onirico capace di suggerire visioni. Al tempo stesso, l’esplorazione tattile delle ruvidità del cemento e della ruggine comunicano la stessa sensazione plastica dei sacchi di Burri. … ”

 

BIOGRAFIA DI PINA DELLA ROSSA

E’ docente di Disegno e Storia dell’Arte, fotografa e pittrice, vive e lavora a Napoli. Laureata all’Accademia di Belle Arti di Napoli, è stata allieva di Mimmo Jodice e di Carlo Alfano. Il suo  linguaggio specifico è quello di lavorare con le immagini proponendo la fotografia come strumento di riflessione e di analisi. La sua ricerca fotografica, iniziata negli anni ottanta, vuole essere un ideale ritorno alla pittura. Fondamentale, dunque, è il dialogo intenso tra pittura e fotografia, due elementi inscindibili, che si manifesta attraverso una relazione di linguaggi diversi all’interno della stessa immagine. In tal senso si concentra  sull’aspetto compositivo, sullo studio del colore e della luce, sui contrasti tonali, sui giochi di piani, e sull’intensità dei particolari. Al fine  di superare la superficie fisica del quadro, di andare oltre la foto, per includervi la dimensione spazio-temporale.

 

CONTATTI

Art Hotel Gran Paradiso – Gran Paradiso srl  Dott. Mario Colonna

Via Catigliano 9, 80067 Sorrento  PIVA: 03537891214

info@arthotelgranparadiso.com

PINA DELLA ROSSA

via Canonico Stornaiuolo, 64 Napoli pinadellarossa@adrart.it

Tel. 333 995 7086

Sito web di riferimento:

http://www.adrart.it/artisti/pinadellarossa/

Galleria di riferimento AREA 24 Space – Napoli Tel. 3382243466 http://www.adrart.it

 

12185759_10206016944441860_115560817_o

 

 

A MONCALIERI JAZZ FASTIVAL LA IX EDIZIONE DELLA NOTTE NERA

Il Moncalieri Jazz Festival, quest’anno diventa maggiorenne e compirà 18 anni si svolgerà dal 31 ottobre al 14 novembre 2015 e come di consuetudine l’apertura del Festival sabato 31 Ottobre, tocca a la Notte Nera del Jazz , nel Centro Storico della città , con la maratona musicale notturna che la scorsa edizione ha entusiasmato tutta la città. Le vie, le piazze, i siti architettonici di particolare interesse storico/artistico, come la residenza sabauda, il Castello Reale di Moncalieri, si metteranno in “bella” mostra per il grande pubblico della settima edizione, che mira a superare l’incredibile affluenza dell’anno scorso: non meno di ventimila persone solo nel centro storico cittadino! Il 31 ottobre nel Centro storico la manifestazione avrà inizio alle 16,00 con la Marchin’ Band di eccellenza italiana i “FUNK OFF” che marcerà per le vie del centro storico cittadino, contemporaneamente in Piazza Vittorio Emanuele II ci sarà la Swing Dance con i Turin Cats coordinata da Giorgio Finello & Doriana Galliano che ci faranno rivivere le atmosfere vintage degli anni 30/40 con il ballo che ha segnato un’epoca: il Lindy Hop, ballando sulle magiche note della NP Big Band diretta da Roberto Resaz omaggiando la “Swing Era” ; alle 18 al Castello Reale di Moncalieri presso il Giardino delle Rose è il momento della Social dance e workshop, con gli stessi maestri Giorgio Finello e Doriana Galliano si terrà una lezione gratuita di Lindy Hop ; dalle ore 19.30, in sette luoghi e locali sarà l’ora “dell’Aperitivo in Jazz” dove, sulle splendide note di gruppi jazz, uno per ogni locale interessato, si potrà godere del connubio tra il coinvolgente suono dei musicisti e la creatività dei Barman, che creeranno per l’occasione cocktail originali e grandi classici. Si ascolteranno alla Caffetteria-Ristorante-Pizzeria Birreria L’ Oragiusta LUISA MALAFARINA Quartet Luisa Malafarina (voce) Roberto Padovan (tastiere) Roberto Celio (basso) Paolo Narbona (batteria), Street Food in Via Carlo Alberto Settima Alterata: Ezio Petrini (sax) Valentina Nicolotti (voce) Tony Rapacciulo (tromba) Mauro Brignolo (trombone) Fabrizio Airola (organo – piano) Benny Pezzuto (basso) Maurizio Plancher (batteria) alla Gasprin dal 1929 gelato e delizie ERIKA CELESTI Swing Quartet Erika Celesti (voce), Marco Parodi (chitarra) Roberto Resaz (contrabbasso), Luca Rigazio (batteria), al Caffè Città UM a Zero: Valbilene Coutinho (voce) Riccardo Anfosso (chitarra) Ezio Cioffi (batteria) ospite Gigi Di Gregorio (sax), al Cafè Saturnio Bianca (voce) Fabio Gorlier (pianoforte), alla Vineria Punto d’Ascolto CARAVAN TRIO: Vittorio Ostorero (chitarra) Lorenzo Panero (chitarra) Oliver Crini (chitarra) Anais Drago (violino) Chicco Tosi (contrabbasso), a La Dispensa di Cèlia Emanuele Francesconi & Valerio Vigliaturo Jazz Combo: Valerio Vigliaturo (voce) Emanuele Francesconi (pianoforte) ospite Giovanni Grimaldi (voce).Alle ore 21.00, nella centrale Piazza Vittorio si assisterà al Doppio Grande concerto della Notte Nera, con la sua voce calda e suadente la cantante KARIMA, accompagnata da un sestetto jazz eccezionale e a seguire a gran richiesta ritornano i FUNK OFF con il quale la stessa KARIMA ha inciso con loro una serie di brani. . Si tratta della migliore marchin’ band italiana, che ha già elettrizzato letteralmente il pubblico presente alle sue esibizioni. Terminato il Doppio Concerto, dalle ore 23.45 la festa continua al Giardino delle Rose presso il Castello Reale di Moncalieri Sabato 31 Ottobre 2014 – CENTRO STORICO di MONCALIERI

 

Centro Storico

ore 16.00

pJAZZa Caduti per la Libertà: Partenza ore 16,00 dall’Arco di Borgo Navina:

Marchin’ Band FUNK OFF

pJAZZa Vittorio Emanuele II

SWING DANCE in Moncalieri Jazz Festival !!!

Rivivi con i Turin Cats le atmosfere vintage degli anni 30/40 con il ballo che ha segnato un’epoca: il Lindy Hop coordinata da Giorgio Finello & Doriana Galliano, ballando sulle magiche note della NP Big Band diretta da Roberto Resaz omaggiando la “Swing Era”.

Castello Reale

ore 18.00

pJAZZa Baden Baden: Giardino Delle Rose

Social dance e workshop lezione gratuita di Lindy Hop tenuto da Giorgio Finello & Doriana Galliano.

 

APERITIVO IN JAZZ

Centro Storico: ore 19.30

L’Oragiusta Caffetteria-Ristorante-Pizzeria Birreria: Luisa Malafarina quartet:

Luisa Malafarina (voce) Roberto Padovan (tastiere) Roberto Celio (basso) Paolo Narbona (batteria).

Via Carlo Alberto – Street Food coordinato da:

Pasticceria Rivetti, Macelleria Fortarezza – Ristorante Rosa Rossa e Forlini&Matinez

Settima Alterata: Ezio Petrini (sax) Valentina Nicolotti (voce) Tony Rapacciulo (tromba) Mauro Brignolo (trombone) Fabrizio Airola (organo – piano) Benny Pezzuto (basso) Maurizio Plancher (batteria)

Gasprin dal 1929 gelato e delizie Erika Celesti Swing quartet: Erika Celesti (voce), Marco Parodi (chitarra) Roberto Revaz (contrabbasso), Luca Rigazio (batteria)

Caffè Città Caffè Città UM a Zero: Valbilene Coutinho (voce) Riccardo Anfosso (chitarra) Ezio Cioffi (batteria) ospite Gigi Di Gregorio (sax)

Cafè Saturnio Bianca (voce) Fabio Gorlier (pianoforte)

Vineria Punto d’Ascolto Caravan trio: Vittorio Ostorero (chitarra) Lorenzo Panero (chitarra) Oliver Crini (chitarra) Anais Drago (violino) Chicco Tosi (contrabbasso)

La Dispensa di Cèlia Emanuele Francesconi & Valerio Vigliaturo Jazz Combo: Valerio Vigliaturo (voce) Emanuele Francesconi (pianoforte) ospite Giovanni Grimaldi

DOPPIO GRANDE CONCERTO

 

pJAZZa Vittorio Emanuele II – a partire dalle ore 21.00

Doppio Grande Concerto: per la prima volta al Moncalieri Jazz Festival “KARIMA”, accompagnata da un sestetto jazz e a seguire ritornano i “FUNK OFF”

 

“KARIMA”,

Nella notte Nera di Moncalieri, Karima propone una sintesi del proprio repertorio, spaziando dalla grande musica internazionale fino ai brani da lei più amati della musica italiana d’autore, passando da un consistente omaggio all’arte di un Maestro che ha contribuito in maniera decisiva alla sua crescita artistica Burt Bacharach. La cantante italo algerina eseguirà infatti alcuni brani tratti dal suo ultimo disco Close To You, pubblicato con Decca Black nel marzo scorso.

Accanto a Karima troveremo Piero Frassi, pianista, tastierista e autore degli arrangiamenti, Francesco Puglisi, bassista di grande esperienza e versatilità, Egidio Marchitelli, chitarrista completo e dalle sonorità raffinate, e Lorenzo Tucci, batterista virtuoso ed eclettico. Il controcanto è affidato alla tromba del giovane e talentuoso Mirco Rubegni.

 

“FUNK OFF”

Dopo 15 anni di attività e più di 600 concerti possiamo dire che i FUNK OFF non solo sono stati la  prima funky marchin’ band italiana, ma che hanno letteralmente dato un senso nuovo alla parola Marchin’ Band in Italia.  Hanno infatti legato a quest’accezione un tipo di musica che unisce il groove della black music ad arrangiamenti di tipo jazzistico, ad uno stile e ad una melodia italiana, a movimenti e coreografie di grande impatto visivo ed emotivo. Sulla loro scia decine e decine di gruppi simili sono nati in Italia, ma la loro energia, la loro grinta, il loro affiatamento e l’originalità della loro musica, scritta e arrangiata da Dario Cecchini, fondatore e leader della band, sono uniche ed inimitabili! Nati nell’inverno del 1998, dopo un’ intensa attività live arrivano all’attenzione dei responsabili di Umbria Jazz. Voluti nel 2003 come ospiti in occasione del trentennale di Umbria Jazz, hanno colorato e riempito di energia di Funk e Soul, Jazz e R&B le strade di Perugia, approdando poi sul palco di un entusiasta James Brown. Da allora la band è stata sempre presente in tutte le altre edizioni del celebre festival perugino. Inoltre sono stati la marchin’ band ufficiale dell’XI, XII, XIV, XV edizione di Umbria Jazz Winter ad Orvieto. Nell’edizione del 2004, il 1° gennaio, hanno suonato nel Duomo di Orvieto durante la messa della Pace. La musica dunque la vera protagonista della notte, nelle vie, nelle piazze e nei giardini del Castello, prima e dopo il grande concerto, sarà un susseguirsi di musicisti, di concerti, di note; un vero e proprio filo di Arianna fatto di assolo e esecuzioni d’insieme che legheranno e trascineranno gli spettatori in un vero vortice musicale. L’obiettivo è perdersi e ritrovarsi nel suono e nella musica con un unico punto di riferimento: il Jazz vero protagonista della notte a Moncalieri.

 

pak yan lou
pak yan lou

 

 

 

Lucca Comics & Games 2015Consegnati i Gran Guinigi e i premi del festival

Serata di gala al Teatro del Giglio

Con una serata di Gala al Teatro del Giglio il festival Lucca Comics & Games ha premiato gli artisti e le loro opere con una cerimonia introdotta dal presidente e dal direttore Francesco Caredio e Renato Genovese, alla presenza del sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini e del presidente della Provincia Luca Menesini. Ecco tutti i premiati.

  
I GRAN GUINIGI 2015
Premio Speciale Librerie Feltrinelli

Dimentica il mio nome di Zerocalcare BAO Publishing

Miglior Fumetto Breve o Raccolta

Natali Neri e altre storie di guerra di Fabio Visintin ComicOut

Motivazione: Per aver magistralmente tratteggiato, con uno stile narrativo asciutto e un disegno immediato eppure fortemente evocativo, un crudele apologo dal colore del mito, che sa materializzare la sostanziale insensatezza di ogni guerra.
Miglior Graphic Novel (ex aequo)

Il porto proibito di Teresa Radice, Stefano Turconi BAO Publishing

Motivazione: Per aver narrato con maestria un classico romanzo di formazione, che alla cura nella ricostruzione dell’ambientazione storica unisce un accattivante cast di personaggi, proposto in un’edizione che ne esalta la suggestione letteraria,
Il ladro di libri di Alessandro Tota, Pierre Van Hove Coconino Press

Motivazione: Per un’opera misurata, intelligente e ricca di trovate, che ci proietta, insieme a una compagnia di personaggi dalla rara espressività, all’inseguimento di una gloria effimera tra i fumosi locali bohemien di una Parigi anni ’50.
Miglior Serie (ex aequo)

C’era una volta in Francia di Fabien Nury, Sylvian Vallée RW Edizioni – Collana Lineachiara

Motivazione: Per aver rivisitato con passione un periodo tormentato della storia contemporanea, con uno stile classico che, rifuggendo dal tono didascalico, tratteggia un ampio affresco sociale e lo coniuga a una narrazione sempre avvincente, il Gran Guinigi per la Moglior Serie, ex aequo, va a:

Last Man di Balak, Michaël Sanlaville, Bastien Vivès BAO Publishing

Motivazione: Per aver saputo fondere tradizioni figurative e codici narrativi nella costruzione di un “manga europeo”, in un’originale sintesi stilistica del disegno, dentro una storia ricca di eventi e mai banale, godibile a più livelli di lettura.
Menzione

From Here To Eternity di Francesco Guarnaccia Mammaiuto

Motivazione: Per aver narrato con stile originale e già maturo, nonostante sia un’opera prima, gli exploit di una improbabile band di musica punk e del suo cantante, in una storia solida e ben strutturata, capace di divertire ma anche di commuovere.
Premio Speciale della Giuria

La scimmia di Hartlepool di Wilfrid Lupano, Jérémie Moreau Tunué

Motivazione: Per aver saputo interpretare con dolente leggerezza una vecchia leggenda popolare, in un racconto corale dalla fortissima valenza simbolica, che sottolinea una volta di più quanto l’odio e l’ignoranza possano privarci della nostra umanità.
Premio Stefano Beani per un’Iniziativa Editoriale

Gen di Hiroshima di Keiji Nakazawa Hikari Edizioni

Motivazione: Per un lavoro di traduzione e commento che rende accessibile al pubblico italiano un’opera dalla grande intensità narrativa e dall’enorme valore storico, che sottolinea il valore della dignità umana anche nei contesti più drammatici.
Miglior Sceneggiatore

Robert Kirkman

Motivazione: Per aver innovato con successo filoni classici della narrazione popolare, dal racconto horror alle storie di supereroi, facendo avvicinare al fumetto un pubblico diverso e ampio di lettori e risaltare il potenziale narrativo del medium.
Miglior Disegnatore

Roger Ibañez Ugena

Motivazione: Per aver illustrato con tratto delicato, efficace e coinvolgente, gli attori di una storia minima di amore materno, senza scadere nel facile effetto ma facendo muovere i suoi attori in un mondo infuso di carica emozionale ed espressiva.
Miglior Autore Unico

Asaf Hanuka

Motivazione: Per aver saputo raccontare con ironia in un personale “diario grafico” la quotidianità di una vita “normale” nonostante tutto, grazie a una serie di tavole auto-conclusive che manipolano in maniera eccelsa la grammatica del fumetto.

Maestro del Fumetto

Alfredo Castelli

Motivazione: Come riconoscimento di una carriera che ha spaziato con successo su tutti i generi del fumetto, accompagnata da un impegno continuo tanto nella diffusione e nella valorizzazione del medium, quanto nel farne conoscere la storia.

Vincitori Lucca Project Contest 2015

Davide Avogadro e Massimo Caccia con “Children”
Menzione speciale

Lorenzo Ciardullo con “Silents”
Menzione speciale

Giulia Priori ed Elena Bia con “Lewe”

Menzione SelfArea

Lo stand Lucha Libre

VINCITORI GAMES
Gioco inedito 2015/2016

Guilty di Lorenzo Tarabini Castellani
Gioco di ruolo dell’anno

Numenéra edizioni Wyrd Edizioni
Gioco dell’anno

Colt Express edizioni Asterion Press
Best of show alla carriera

Joe Dever

Rocco Siffredi al Garage Club

Rocco-Siffredi1

Rocco Siffredi sbarca in Molise con una serata a Venafro (IS) al Garage Club. Lo star della pornografia sarà ospite nella notte delle streghe il 31 ottobre. Rocco ha fatto sapere che si aspetta una serata molti piccante, anticipando che selezionerà un ragazzo e una ragazza. Le telecamere di Planet Magazine in esclusiva seguiranno l’evento. Da non perdere.

Lucca Comics 2015: Gabriele Salvatores annuncia il sequel del Ragazzo Invisibile

E’ stato un incontro veramente molto bello e interessante quello con Gabriele Salvatores, premio Oscar e regista italiano che ha il merito di aver “investito” sul genere “supereroistico” in Italia.

In occasione della presentazione del DVD e del Bluray de “Il ragazzo invisibile”, il regista, ha potuto fare una bellissima chiacchierata con la stampa e con gli addetti ai lavori.

locandina

Tuttavia, quello con noi, non è stato solo un incontro di “promozione” del film per l’home video (come si diceva una volta) ma anche un’occasione di confronto molto bella, un incontro esplicativo sulle tecniche da lui stesso utilizzate durante le riprese del film. Ai tanti intervenuti è stato spiegato il “making of” della pellicola, realizzata con un budget che è ha il costo di “un minuto delle produzioni Marvel”, come ha tenuto a ribadire lo sceneggiatore Stefano Sardo durante la conferenza, ed è stato presentato un filmato speciale, presente nel DVD, dove si svelano alcune curiosità sulla pellicola.

“Colgo l’occasione per dirvi che il Ragazzo Invisibile 2 è già nelle nostre teste e una delle protagoniste sarà sicuramente una sedicenne con poteri, per così dire, incendiari” – ha ribadito il regista.

Questa nuova pellicola dovrebbe vedere la luce tra circa un anno e arrivare nei cinema non prima di un anno e mezzo.

Ci ha colpito la grande umiltà del regista che ha ribadito di “non aver inventato nulla” ma che, gran parte delle storie sono “state già inventate, la differenza la fa il modo di raccontarle”.

Il DVD-BluRay sarà acquistabile dal 5 novembre con una maglietta con il simbolo dell’eroe tutto italiano.

Da non perdere.

IMG_5259 IMG_5260

#LuccaCG15. Un caffè con Carmine Di Giandomenico

L’intervista di Planetmagazine.it all’importante autore italiano che ha lavorato con Marvel, DC e Bonelli, di prossima uscita su Orfani.

Carmine Di Giandomenico, persona molto disponibile e attenta che ci ha dato anche preziosi consigli per i giovani che vogliono intraprendere la strada del disegnatore di fumetti.

Da non perdere.

IMG_5248

“Dal Musée d’Orsay IMPRESSIONISTI. Tête à tête”

Manet,_Edouard_-_Olympia,_1863 Dal Musée d'Orsay. Impressionisti Tête à têteDal 15 ottobre 2015 al 7 febbraio 2016, la città di Roma è lieta di ospitare la mostra Dal Musée d’Orsay IMPRESSIONISTI. Tête à tête, grandissimo evento sull’impressionismo a livello internazionale, nato grazie alla proficua collaborazione tra il Musée d’Orsay e il Complesso del Vittoriano.

L’esposizione propone oltre sessanta opere, che raccontano attraverso un percorso straordinario la società parigina della seconda metà dell’Ottocento, giunta fino a noi grazie all’opera di artisti di grandissimo spessore come Manet, Monet, Renoir, Degas, solo per citarne alcuni. “Vero pittore è colui che sa afferrare il lato epico della vita di ogni giorno e sa farci vedere quanto siamo grandi e poetici nelle nostre cravatte e nelle nostre scarpe verniciate” afferma Charles Baudelaire, personalità chiave nel diffondere fra gli artisti, che saranno poi definiti “impressionisti”, il gusto di dipingere la quotidianità in tutte le sue più varie sfaccettature.

La mostra, che nasce sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, con il patrocinio della Camera dei Deputati, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Regione Lazio, di Roma Capitale e dell’Ambasciata di Francia in Italia, è curata da Guy Cogeval, presidente dei Musées d’Orsay et de l’Orangerie con la curatela scientifica di Xavier Rey, direttore delle collezioni e conservatore del dipartimento di pittura del Musée d’Orsay e di Ophélie Ferlier, conservatore del dipartimento di sculture del Musée d’Orsay.

Edouard Manet, Paul Cézanne, Edgar Degas, Camille Pissarro, Frédéric Bazille, Pierre-Auguste Renoir, Berthe Morisot, Auguste Rodin sono solo alcuni dei nomi prestigiosi presenti all’interno della mostra.

Riprendendo una citazione di Zola nel 1868, “sono pittori che amano il loro tempo…cercano prima di tutto di penetrare figure prese dalla vita e le hanno dipinte con tutto l’amore che provano per i soggetti moderni”.

Foto: wikipedia.org

#LuccaCG15 al via. Domani Star Wars night, è già pienone agli stand Panini e Bonelli, domani grandi sorprese all’Area Movie

 

GRANDI OSPITI DEL CINEMA E DELLA TV E LA STAR WARS NIGHT

Entra finalmente nel vivo del Lucca Comics & Games anche il programma dell’Area Movie, a cura di QMI che domani, venerdì 30 ottobre riserva al pubblico di Lucca numerosi appuntamenti e tanti ospiti.

È la giornata dell’attesissimo incontro con il maestro giapponese Mamoru Oshii che, accompagnato da Mitsuhisa Ishikawa, sarà protagonista di due appuntamenti. Alle ore 15.00 presso il Cinema Astra Oshii e Ishikawa presenteranno in anteprima nazionale Garm Wars – L’ultimo druido, ultimo lungometraggio in live action in uscita per Notorious Pictures il 5 novembre e alle 18.00 incontreranno il pubblico(Auditorium Chiesa San Francesco).

Altri ospiti d’eccezione dell’Area Movie per la giornata di domani saranno Steven Moffat sceneggiatore e produttore esecutivo, e Jamie Mathieson, sceneggiatore della serie di culto Doctor Who. I due ospiti incontreranno il pubblico (ore 18.30 Cinema Astra) per presentare in anteprima il primo episodio (The Magician’s Apprentice) della nona stagione di Doctor Who, in onda su Rai 4 a partire da gennaio 2016.

Torna a Lucca Comics & Games Gabriele Salvatores che, in occasione dell’uscita homevideo de Il ragazzo invisibile, sarà protagonista di un incontro con il pubblico intitolato Filmare l’invisibile (ore 10.15 Auditorium Banca del Monte).

Per tutti gli appassionati dell’universo Star Wars, a partire dalle ore 19 presso i giardini di Villa Bottini, prenderà il via la Star WarsTM Night, un evento epico per celebrare insieme l’arrivo dell’attesissimo Star Wars: Il Risveglio della Forza, che uscirà nelle sale italiane il 16 dicembre. Sarà un evento unico e ricco di effetti speciali, durante il quale verrà svelata una grandissima ed inaspettata sorpresa.

Star-Wars-Episodio-VII-Il-Risveglio-della-Forza

Tanti gli appuntamenti con il cinema italiano a partire dalla proiezione di Lo chiamavano Jeeg Robot, alla presenza del regista Gabriele Mainetti e di Claudio Santamaria (ore 20.30 Cinema Astra), e di Belli di Papà che verrà presentato da alcuni membri del cast come Andrea Pisani, Matilde Gioli, Francesco di Raimondo e gli youtuber Nirkiop (ore 18.00 Cinema Centrale). Atteso anche il panel Come realizzare un film fantasy in ItaliaFantasticherie di un Passeggiatore Solitario, esordio alla regia del giovane autore Paolo Gaudio in uscita nelle sale italiane il 19 novembre con Mediaplex che, incontrerà il pubblico per spiegare la genesi del film, le tecniche d’animazione stop motion e claymation e il lavoro sugli effetti speciali e visivi. Durante l’evento, inoltre, saranno proiettati per la prima volta il full trailer e una lunga anteprima di 20 minuti.

Per i più piccoli l’appuntamento è con Il viaggio di Arlo, il nuovo film Disney Pixar in uscita nelle sale dal 25 novembre, di cui saranno presentate in esclusiva alcune clip del film.

Per gli appassionati di serie tv, la giornata si conclude con la DC Superheroes Night (ore 21.00 Cinema Centrale) che propone una lunga maratona di anteprime: da The man Who saved Central City, primo episodio della seconda stagione di The Flash fino ai pilot di iZombie e Supergirl, la nuova eroina interpretata da Melissa Benoist nei panni della cugina di Superman.

mostra_bonvi_lucca_sito