Il tuo carrello

Cine-Concerto di Harry Potter a Roma!

L’Associazione Orchestra Italiana del Cinema è lieta di annunciare in prima nazionale il Cine-Concerto Harry Potter e la Pietra Filosofale che si terrà nei giorni 2, 3 e 4 dicembre 2016 presso l’Auditorium Conciliazione di Roma.

Il film-concerto di Harry Potter è un’altra fantastica esperienza tratta dal mondo magico di J.K. Rowling: la prima opera della serie, realizzata nel 2001 e nominata per sette BAFTA e tre premi Oscar, tra cui Miglior colonna sonora originale al 74° Academy Awards, segna ora il debutto della “Harry Potter Film Concert Series” un tour mondiale di Cine-concerti lanciato da CineConcerts e Warner Bros. Consumer Products a partire dallo scorso giugno e che ha già fatto registrare il sold-out all’Hollywood Bowl e in tutti i più importanti teatri in cui è stato annunciato.

Il tour italiano, che vedrà coinvolti sul palco 80 musicisti della OIC, mostrerà al pubblico degli appassionati potteriani l’ambizioso progetto di riformattare ogni pellicola della saga, in funzione del format “Cine-Concerto”. La formazione eseguirà dal vivo la straordinaria colonna sonora del premio Oscar John Williams, in sincrono con le immagini, i dialoghi e gli effetti speciali del film proiettato su uno schermo in alta definizione di ben 12 metri. I biglietti per Harry Potter e la Pietra Filosofale saranno in vendita a partire dal XXXX sul sito www.ticketone.it

A dirigere l’Orchestra sarà Justin Freer, acclamato specialista del genere “film with live orchestra” nonché presidente e produttore della CineConcerts: “La serie di film di Harry Potter è uno di quei fenomeni culturali che capitano una volta nella vita e che continuano a deliziare milioni di fan in tutto il mondo. È con immenso piacere che offriamo, per la prima volta in assoluto, l’opportunità di ascoltare la premiata colonna sonora eseguita dal vivo da un’orchestra sinfonica, il tutto mentre l’adorato film viene proiettato in simultanea sul grande schermo. Sarà un evento indimenticabile”.

Per Brady Beaubien, co-produttore dell’intero progetto “Harry Potter è sinonimo di euforia in tutto il mondo. Speriamo che, eseguendo questa musica incredibile in simultanea con il film intero, il pubblico si diverta a fare ritorno in questo mondo e a riconfrontarsi con le tante, magnifiche personalità e avventure che lo abitano.”

Così Marco Patrignanipresidente dell’Orchestra Italiana del Cinema e produttore dello spettacolo in Italia: “Siamo orgogliosi di portare in Italia questa nuova e straordinaria forma di spettacolo rappresentata dal Cine Concerto. Il ruolo della musica nel film è determinante e questa è un’occasione unica per scoprire come il talento di un grande compositore come John Williams possa contribuire al successo di un’opera cinematografica. E’ altresì straordinario poter ammirare i singoli musicisti mentre creano un unico grande suono e scoprire i colori e le suggestioni che ogni strumento è capace di creare in relazione a ogni momento del film. Harry Potter è una delle opere editoriali e cinematografiche di maggior successo della storia e credo che questo cine-concerto possa rappresentare una occasione imperdibile per tutte le età, di rivivere o scoprire, dall’inizio, questa appassionante avventura e lasciarsi trasportare dalla magia della musica.

CineConcerts è una delle maggiori società produttrici di esperienze musicali dal vivo accompagnate da mezzi visivi. Fondata dal produttore e direttore d’orchestra Justin Freer e dal produttore e scrittore Brady Beaubien, ha intrattenuto milioni di spettatori in tutto il mondo grazie a presentazioni musicali che ridefiniscono l’evoluzione delle live performance. Alcune delle recenti esperienze di musica dal vivo includono Il gladiatore, Il padrino, La vita è meravigliosa, DreamWorks Animation In Concert,Star Trek: The Ultimate Voyage 50th Anniversary Concert Tour e Colazione da Tiffany. Justin Freer è diventato in poco tempo uno dei direttori di colonne sonore più ricercati, con un lungo elenco che va dai grandi live sinfonici alle proiezioni olografiche. Ha fatto la propria comparsa in alcune delle maggiori orchestre del mondo, incluse la Chicago Symphony Orchestra, la London Philharmonic Orchestra, la New York Philharmonic, la Philadelphia Orchestra, la Philharmonia Orchestra, la San Francisco Symphony e la Sydney Symphony Orchestra. Dalle proiezioni di film con orchestre dal vivo agli eventi sportivi con musiche interattive, fino alle programmazioni di vacanze in ambientazioni originali 3D, CineConcerts si trova in testa all’intrattenimento dal vivo.

Haurricane Polimar arriva sul grande schermo in carne ed ossa

La Tatsunoko ha deciso di fare un film “live action” su uno dei suoi più importanti personaggi. Hurricane Polimar.

polimar

A dare la notizia è stata data dal magazine www.crunchyroll.com.

It is officially confirmed today that a live-action film adaptation of Tatsunoko Production’s classic sci-fi action hero TV anime series Hurricane Polimar is set for a release in Japan in May 2017. It will be produced as one of the production’s 55th anniversary titles. The anniversary project also includes the ongoing TV anime Time Bokan 24 and the upcoming full 3DCG series Infini-T Force. Hurricane Polimar is expected to be featured in the latter, alongside Gatchaman, Casshan, and Tekkaman.

 

The original TV anime series featuring criminal investigator Takeshi Yoroi who can transform himself into Hurricane Polimar was aired for 26 episodes in Japan from October 1974 to March 1975, and it was later remade as a four-episode OVA series in 1996 and 1997.

 

The live-action film adaptation is directed by 46-year-old Koichi Sakamoto, who is well known for his contribution to the Power Rangers series as an action director. In Japan, he recently served as an

episode director for Ultraman X and Kamen Rider Ghost, and is currently working on Kamen Rider

EX-Aid. 58-year-old Shinsuke Onishi, who was attached with the first four Heisei Ultraman series (Tiga,

DynaGaia, Cosmos), provides a screenplay.

 

27-year-old Junpei Mizobata is cast as the protagonist Takeshi Yoroi. He won the Grand Prix in the 19th

Junon Super Boy Contest in 2006, and has been working as a professional model and actor, including

Shinichi Kudo in the Detective Conan live-action TV drama specials in 2011 and 2012. Hurricane Polimar

is his first action-featured film. The cast also includes Yuuki Yamada as Tokyo Metropolitan Police

Department detective Jyouichi Kuruma, Yurina Yanagi as Takeshi’s assistant Teru Nanba, and Mikie Hara

as mysterious woman Rei Hieda.

 

The film will be distributed by Kadokawa.

Impressioni vesuviane alle Scuderie di Villa Favorita Le opere di Carlo Montarsolo in vetrina ad Ercolano

Il Miglio d’Oro, Napoli ed il Vesuvio: i paesaggi e le suggestioni di oltre mezzo secolo fa rivivono nella mostra di Carlo Montarsolo, importante pittore italiano di fama internazionale che ha vestito i panni di ufficiale dell’Aeronautica militare. La personale dall’evocativo titolo “Impressioni vesuviane” sarà inaugurata domenica 13 novembre con il vernissage in programma alle ore 18.00 presso le Scuderie di villa Favorita ad Ercolano. Iniziativa dalla considerevole valenza culturale, porta la firma di Pasquale Lettieri, Ermenegildo Frioni e Marcello Palminteri, autorevoli curatori d’arte che hanno organizzato mostre e rassegne culturali di rilevanza nazionale ed internazionale. La manifestazione é organizzata da FriArte – Roma in collaborazione con l’associazione Montarsolo e con l’assessorato alla Cultura del Comune di Ercolano, guidato dal sindaco Ciro Buonajuto. Importanti i patrocini del Mibact, dell’ Accademia delle belle arti di Napoli e dell’Accademia delle belle arti “Fidia”, della Regione Campania e della Città Metropolitana di Napoli.  Corredata da un elegante catalogo in italiano ed inglese, con i testi dei curatori Ermenegildo Frioni, Pasquale Lettieri e Marcello Palminteri con testi critici di Luigi Caramiello, Giovanni  Cardone e Franco Lista la mostra potrà essere visitata    fino al 23 novembre 2016. In occasione del vernissage, ai momenti musicali affidati al violino di Davide Fusco, al pianoforte di Francesco Sorrentino ed alla voce del soprano Pina Iesu si aggiungeranno gli interventi del sindaco di Ercolano, Ciro Buonajuto e del consigliere regionale Pasquale Sommese. “La mostra – evidenzia Pasquale Lettieri, ricostruisce, attraverso opere rappresentative provenienti da collezioni pubbliche e private, i vari momenti dell’esperienza creativa di Montarsolo: propone cioè, quel processo di lenta e silenziosa crescita, partendo dalle opere realizzate in quell’aria di novità che si inspirava nel triangolo Miglio D’Oro/Vesuvio/Napoli negli anni Cinquanta, vivificata dalle tensioni sobillate dalle attività e dalle aperture internazionali, avviate qualche secolo prima dal Vedutismo e poi dalle figure che disegneranno la silhouette delle Avanguardie Storiche. Un momento ricco di personalità e di situazioni che proiettano Napoli nel circuito delle esperienze europee, allertando una tensione che ritrova, negli anni Settanta, in quel breve periodo di ritorno alla pittura, il suo maggiore sviluppo in senso di apertura dialettica verso la sfera della sperimentazione, proiezione di quel progetto di avanzamento, di sentita ed effettiva connessione del pittore con gli sperimentalismi e l’ambiente avvertito quale spazio della propria identità esistenziale. Un’opera segna sempre un nuovo confine, una finestra che si apre al mondo, una soglia oltre la quale andare con l’emozionato respiro che accompagna la scoperta. Carlo Montarsolo lavora su questo confine, regalandoci pagine di pittura, di quella alta che non perde lo spirito e la volontà di dialogare con la quotidianità del mondo, cioè di dichiarare la sua necessità del presente: una pittura che non è solo la celebrazione dell’enigma della visibilità, bensì partecipata testimonianza, ossia azione diretta orientata a smuovere le nostre coscienze.”

img-20161109-wa0000

 

La pornostar Roberta Gemma si “infiltra” a Lucca Comics e la scambiano per Cosplayer

LUCCA – Incredibile come la “morale comune” possa modificare in maniera incredibile la percezione della realtà.

E’ l’esperimento sociale della pornostar Roberta Gemma che ha deciso di utilizzare il “costumino” utilizzato nello spettacolo “hard” della sera prima per girare come fosse uscita da un qualsiasi manga al Lucca Comics 2016.

Lo annuncia lei stessa sulla sua pagina Facebook: “Carinissima Lucca Comics ,è stato curioso apprendere quando un nome ti etichetta anche oltre l’abito ,tra fatine e sexy manga(devo dire che c’era piu’ bellezza erotica al comics che ad una fiera erotica) ho girato tutto l’evento Lucca comics con il mio costume/abito con il quale il giorno prima presenziavo il mio evento da pornodiva al sexy disco New Mille Lire ci sono immagini nel post precedente della serata.A Lucca tutti che chiedevano di farsi la foto con me, coppie ,adulti con tutta la famiglia, i giapponesi ovunque, mamme e bambini , una bambina carinissima dopo che mi ha superato è tornata indietro per chiedermi il selfie ,mentre un bambino costretto dal padre a farsi la foto con i mostri ed era tutto impaurito ,gli sono passata io e il bambino ha gridato al padre ,con lei voglio fare la foto, hahahahahha. è stato tutto divertente e riflessivo, perchè alcune persone che non mi hanno riconosciuto il mio volto nascosto dalla maschera ma pur sempre in veste provocanti non disdegnava un selfie con me,poi qui su facebook, dove posto foto altrettanto “normali” ,anche perchè altrimenti mi bloccano ,quindi spesso foto neutre non piu’ eccessive di tante altre che vedo sul social, e la gente si prende la liberta’ di offendermi semplicemente perche’ il mio nome Roberta gemma è di pornostar.”

schermata-2016-11-03-alle-23-20-34

Uno schiaffo morale ai bigotti e ai perbenismi che offendono sul social Roberta ma anche una rivincita per lei, alla quale i ragazzi, non sempre riconoscendola, hanno chiesto una foto come a una qualsiasi cosplayer con le tette un po’ scoperte.

C’è da pensare, tanto.

 14956652_1221500337911779_1609192892197459637_n

14907115_1221500221245124_1797540033904202922_n14962611_1221500217911791_2794602798399007376_n

Lucca Comics 2016. Le masterclass con Gabriele Salvatores e Victor Perez, Maccio Capatonda e Herbert Ballerina e i 20 anni di South Park all’Area Movie

Poi eventi con Licia Troisi e TerrY Brooks, Staino e Bonelli Domani, domenica 30 ottobre, il terzo giorno di programmazione dell’Area Movie, a cura di QMI, prende il via con l’atteso incontro con il regista premio Oscar Gabriele Salvatores e l’esperto di visual effects Victor Perez dal titolo Anatomia invisibile: i visual effects del sequel de Il Ragazzo Invisibile (ore 11 presso il Teatro San Girolamo). Si parlerà degli effetti visivi del sequel de Il ragazzo invisibile che uscirà in sala con 01 Distribution nell’autunno 2017. A seguire, dalle 12.30 alle 13.30, Gabriele Salvatores si sposterà allo stand Panini Comics per autografare le copie della graphic novel Il ragazzo invisibile. Tra gli appuntamenti imperdibili di domani, il pubblico di Lucca potrà prendere parte anche all’incontro con Maccio Capatonda, protagonista con Herbert Ballerina e Ivo Avido, di una masterclass in cui presenterà due inediti episodi di Mariottide, la sitcom diretta ed interpretata da Capatonda, in anteprima esclusiva su Infinity dal 26 ottobre. Nell’anno del 20esimo compleanno di South Park, la manifestazione rende omaggio al celebre cartoon satirico di Comedy Central con un incontro con i doppiatori della serie Lucia Valenti, Walter Rivetti, Francesca Vettori e Osmar Santucho, durante cui verranno mostrati tre episodi speciali. Tra le anteprime della giornata di domani: alle 11.30 al Cinema Astra verranno presentati i primi 20 minuti di Sing, film d’animazione musicale di Garth Jennings, in sala a gennaio 2017 con Universal Pictures; alle 13 al Cinema Astra la première esclusiva della prima puntata della terza stagione di Z Nation, in Italia grazie a AXN Sci-Fi; per tutti gli appassionati del manga più venduto di sempre, alle 18 al Cinema Astra sarà il turno dell’attesa anteprima nazionale di One Piece Gold – Il film, nelle sale italiane a partire dal prossimo 24 novembre per Koch Media; alle 21 al Cinema Astra infine, il programma si conclude con il romantico film di formazione ambientato nella Dublino degli anni ’80 Sing Street di John Carney, al cinema dal 9 novembre con BIM Distribuzione. Tanti anche gli appuntamenti con le star del fumetto, del gioco e della letteratura: a partire dalle 11 all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca in piazza San Martino l’incontro Guido Nolitta – Sergio Bonelli con Burattini, Coniglio, Frediani, Masiero, Romani e Scarpa. Sempre alle 11, la scrittrice Licia Troisi, regina italiana del Fantasy, presenta “La saga del Dominio”. Alle 13 all’Oratorio di San Giuseppe, in occasione della mostra di Palazzo Ducale, si terrà un incontro su “Kazuo Kamimura – La semplicità della bellezza”. Sempre alle 13 all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca in piazza San Martino l’incontro con Staino “Alla ricerca della Pecora Fassina”. Mentre all’auditorium San Girolamo, Emanuela Pacotto, voce dei più famosi cartoni animati presenta “Favolananna”. Alle 14 all’oratorio di San Giuseppe si festeggia il 25° anniversario della Yamato Video. Alle 16 poi al Teatro del Giglio lo scrittore Terry Brook con viaggio nelle quattro torri.

Ufficio stampa Area Movie_Lucca Comics & Games Studio Sottocorno_studio@sottocorno.it

Patrizia Wachter 3482283044

Delia Parodo 3204048063

Ufficio stampa Lucca Comics & Games

Marco Giannatiempo

mgiannatiempo@laboratoriocomunicazione.com

#LuccaCG16. 271mila biglietti venduti in cinque giorni per oltre 500mila visitatori, battuto ogni

Un ordinato e festante fiume di appassionati ha terminato questa sera l’assedio a Lucca Comics & Games, celebrando l’edizione più ricca e riuscita di sempre. Protagonista assoluto il fumetto, celebrato in tutte le sue forme, e soprattutto lo stupendo pubblico di Lucca Comics & Games. Lucca 1 novembre 2016 – 271.208 biglietti strappati, ed oltre 500mila persone stimate sono i numeri del successo della cinquantesima edizione di Lucca Comics & Games, evento che rimarrà negli annali dei Festival del genere a livello mondiale, e non solo per i numeri prodotti. Tantissimi e di immenso livello gli ospiti dell’edizione dorata dell’evento, che hanno portato in città quello che i fan più di tutto desiderano: il contenuto. Da Frank Miller a Milo Manara, da Zerocalcare, Terry Brooks a Frank Cho, passando per Roberto Recchioni, Christopher Campbell, Zed Cook e davvero tanti altri. Tante novità anche nella sempre più estesa Area Movie, a cura di QMI, che ha raggiunto il suo apice con l’anteprima di One Piece, che ha letteralmente fatto impazzire i fan. Sempre per la sezione cinematografica da sottolineare gli incontri con gli ospiti Gabriele Salvatores e Victor Perez, Bruno Bozzetto, la ‘strana coppia’ Siffredi-Tanica e con Maccio Capatonda e Herbert Ballerina. 20 ospiti dal mondo del cinema e delle serie tv, 25 proiezioni e 11 eventi tra incontri con gli ospiti, panel e anticipazioni esclusive. Code chilometriche fin dalle prime ore del mattino per gli 8 appuntamenti completamente sold out, per un totale di circa 10.000 spettatori nell’area movie. Altrettanto chilometriche le code per visitare i padiglioni Warner Bros. in piazza san Michele, Fox Tv in piazza Anfiteatro e gli stand al Loggiato Pretorio con 200.000 gadget a tema (zaini, spille, cappellini, t-shirt, palloncini) distribuiti durante i giorni della manifestazione. Tutto esaurito anche nell’area Japan Town, sempre più grande ed accogliente, e con un offerta ancora maggiore degli scorsi anni. Più grande ed accogliente anche l’area ‘games’, tra momenti di gioco e incontri. Continua anche nel 2016 l’espansione dell’area Junior, dedicata ai visitatori più piccoli e le loro famiglie, dove si sono intervallati momenti ludici ed eventi. Lucca è anche videogiochi, degnamente rappresentati da marchi di assoluto valore come 2K presente nell’area ‘games’, e le ‘installazioni speciali’ di Battlefield 1 che ha portato a Lucca un aereo della Grande Guerra, e Sony PlayStation, che ha concesso a migliaia di visitatori di provare l’esperienza della VR, la realtà virtuale secondo il colosso giapponese. Il festival ha goduto di una delle migliori colonne sonore di sempre, con generi diversi tra loro ma sempre molto apprezzati, dall’eterna Cristina D’Avena, a gruppi come la Band Maid J-Rock, che ha portato a Lucca uno dei più apprezzati sound di rock giapponese. Ma Lucca Comics & Games è anche cosplay, il colore, la simpatia e soprattutto l’energia di chi con il proprio lavoro e la propria passione rende unico l’evento che rinnova il suo appuntamento per l’anno prossimo dal 1 al 5 novembre 2017.

#LuccaCG2016. Momenti memorabili: Zero calcare incontra Frank Miller

Nel corso della 50ma edizione di LUCCA COMICS & GAMES si è tenuto un memorabile incontro tra due grandi personalità del fumetto: Zerocalcare e Frank Miller. Zerocalcare, autore del manifesto della 50ma edizione di LUCCA COMICS & GAMES, e Frank Miller, il maestro americano del fumetto supereroistico, si sono incontrati ieri a Lucca nello spazio dedicato alla personale di Zerocalcare presso il Palazzo Ducale, che raccoglie le tavole più memorabili del popolare autore dKobane Calling (BAO Publishing).
I due autori si sono scambiati un disegno: Batman di Miller e Lu, la protagonista del manifesto di Lucca Comics & Games di quest’anno ad opera di Zerocalcare. Hanno poi parlato delle rispettive carriere e hanno trascorso qualche minuto a scherzare con i fotografi.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA