Il tuo carrello

Mazinga Z Infinity. Mostri, cattivi e dimensioni parallele

ROMA – Inutile nascondersi, mi sono alzato alle 4 solo per guardare questa anteprima. I miei sono gli occhi di un appassionato, di un ragazzino emozionato che segnava di pilotare un Robot da grande.
Mazinga Z infinity un po’ mi eccitava e un po’ mi spaventava, perché avevo il terrore che la Toei potesse realizzare un film come il remake di Saint Seya (I cavalieri dello Zodiaco). Ma, per fortuna, Junji Shimizu (regia) e Takahiro Ozawa non sbagliano. In Infinity c’è di tutto, anche se questo film sembra essere un “what if”, non essendoci traccia dei micenei (si vedono solo in un poster che brucia, dove, secondo me, gli autori ce lo dicono indirettamente), c’è il ritorno di un antico nemico, c’è un’arma potentissima che spaventa il mondo, c’è il terrorismo, la crisi energetica, le tensioni internazionali, l’essere effimero dell’uomo e, soprattutto, c’è la fisica quantistica.
La trama non ve la racconto, potete trovarla ovunque, ma è come Mazinger è diventato adulto nei suoi primi 45 anni.
Gli autori, ispirandosi al concept originale del maestro Nagai, realizzano un prodotto perfettamente in linea con i tempi. Hiroya Iijima riesce a modernizzare il design dei robot (eh si, non ci sarà solo Mazinga Z sullo schermo) rendendoli futuristici ma perfettamente disegnati come gli originali (lo so è difficile da capire, ma dovete guardarlo).
Un capitolo a parte meritano le musiche, a mio avviso ben adattate, con quel “retrogusto” che accontenta anche i fan di “vecchia data” come il sottoscritto.
Insomma un prodotto che omaggia alla grande il classico, che ci restituisce un eroe straordinario che era stato un po’ annacquato in Goldrake.
Un ottimo prodotto, a mio avviso, con una storia che tiene (il paradosso temporale è la chiave di tutto, ma non posso dirvi altro, posso dirvi solo di pensare ad Interstellar), che non è la solita storia semplice “invasione, distruzione, reazione, combattimento, sacrificio, vittoria”, ma è molto di più, è una storia d’amore, una di quelle più belle, che mi ha strappato anche una lacrimuccia a fine proiezione.
Se amate i Super Robot andate a vederlo, se non li amate, andateci ugualmente, perché potrebbe essere il momento di riguardare qualche vecchia serie, perché in Mazinger Z c’è la storia, e non è banale.

https://www.planetmagazine.it/go-nagai-annuncia-luscita-goldrake/
https://www.planetmagazine.it/ufo-robot-grendizer-in-edicola-ritorno-goldrake/

Tutte le novità del Roomics 2017, una manifestazione in grande crescita

I BEATLES A FUMETTI, IL PREMIO OSCAR© BEN MORRIS, L’ART DIRECTOR KEVIN JENKINS, IL WEST E LA SENSUALITÀ DELLE EROINE DI SERPIERI, LE OMBRE DI MARTINBROUGH                                  

dal 5 all’8 ottobre presso la Fiera di Roma

Dal 5 all’8 ottobre torna Romics, la grande rassegna internazionale sul fumetto, l’animazione, i games, il cinema e l’entertainment che si tiene due volte l’anno presso la Fiera di Roma con oltre 200.000 visitatori ad ogni edizione.
Quattro giorni di kermesse ininterrotta con eventi, incontri e spettacoli: un programma ricchissimo con oltre 100 presentazioni, incontri ed eventi in 8 location in contemporanea. 5 padiglioni per immergersi in tutti i mondi della creatività dal fumetto al cinema, e per trovare le novità, le grandi case editrici, le fumetterie, i collezionisti, i videogiochi, i gadget e incontraremoltissimi autori ed editori.
Romics è trait d’union e al contempo luogo d’incontro di generi e tendenze diversificate e di generazioni, essa è riconosciuta dalle istituzioni e dall’industria del settore come un uno spazio ideale. In questa edizione si consolidano le importanti iniziative col Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e con il Ministero dell’Istruzionedell’Università e della Ricerca e prosegue la collaborazione istituzionale con la Regione Lazio.
 
“Ogni edizione di Romics è un’istantanea dello straordinario work in progress che rappresentano oggi i mondi del fumetto, del cinema e del game, del fantasy: storie, opportunità lavorative, bellezza creativa, confronto. I Grandi Maestri del fumetto, musica ed effetti speciali, per una edizione caleidoscopica ed effervescente – racconta Sabrina Perucca, Direttore Artistico di Romics – Tre autori internazionali premiati con il Romics D’Oro: direttamente dall’ Industrial Light & Magic il Premio Oscar© per gli effetti visivi Ben Morris, e l’Art Director di Star Wars Kevin JenkinsPaolo Eleuteri Serpieri straordinaria matita creatrice di mondi suggestivi e sensuali;  Shawn Martinbrough eccezionale autore noir americano, ha collaborato tra gli altri a Batman, Hellboy e Capitan America.  A Romics appuntamento con la trasversalità delle nuove arti creative e dell’intrattenimento, dal cinema al videogame, al web, confermando lo sguardo attento sul mondo della narrativa e sull’illustrazione fantasy e per ragazzi, con presenza di autori e iniziative speciali. E la musica sarà davvero protagonista con tante iniziative speciali: la Mostra Evento i Beatles a Fumetti, con una vasta selezione di tavole di fumetti originali, oggetti e gadgettistica d’epoca da collezione, di memorabilia, manifesti, stampe e riproduzioni, filmati, dedicati al caleidoscopico universo dei The Beatles. Tra gli autori che hanno omaggiato i The Beatles, Rotundo, Barbieri, Sicomoro, De Luca, Staino, Babini e molti altri.”
 

TANTE LE NOVITÀ E GLI APPUNTAMENTI CULTURALI DI QUESTA XXII EDIZIONE:

 
          Grandi mostre dedicate al fumetto, ai Romics D’Oro, al cinema e all’illustrazione. Le mostre composte da originali e materiali collection: la grande celebrazione a Fumetti dei Beatles; il viaggio visivo tra il west e le eroine e la fantascienza di Serpieri; Diabolik al Muro e il Ricordo di Sergio Zaniboni. I percorsi visivi per omaggiare tre grandi mondi della creatività: l’omaggio grafico di tanti autori alla serie culto nipponica Evangelion, le tavole dei fumetti apparsi su XL Repubblica, straordinario laboratorio creativo per una nuova generazione di autori; le tavole del libro dedicato al game cult The Legend of Zelda. Imperdibili le performance live degli autori in tutti e quatto i giorni.
 
          Romics vi attende in questa edizione con un evento eccezionale: il Talk show con Francesco Gabbani, straordinario comunicatore e performer. Una imperdibile occasione per approfondire le sue fonti di ispirazione, il patrimonio della cultura orientale, i segreti di un mix che ha conquistato tutte le generazioni. Con questo incontro Romics sviluppa il settore della musica, straordinario trait d’union creativo: immaginari paralleli, fumetto, animazione, storytelling in tutte le sue forme, esperienze incrociate. E’ tra i linguaggi di riferimento per giovani e giovanissimi.
 
          L’Area Nuovi Talenti si conferma un attesissimo luogo di incontro con uno spazio dedicato ad autori, editor, esperti e professionisti del settore per conoscere nuovi talenti emegenti. Al suo interno sarà presente la consueta Area Pro dove sarà possibile presentare i propri lavori, che verrà affiancata dalla sempre più attesa Self Area con postazioni attrezzate messe a disposizione di giovani autori e illustratori per disegnare alla presenza di importanti editor.
 
          Rilevante è la collaborazione che Romics ha intrapreso col Palazzo delle Esposizioni in occasione della mostra Mangasia, che verrà inaugurata il 6 ottobre e si protrarrà fino a gennaio. Romics curerà anche due eventi speciali sulla cultura giapponese contemporanea Romics Revolution e Fenomeno Giappone.
 
          Lancio della seconda edizione del Concorso Nazionale “I linguaggi dell’immaginario per la scuola”, realizzato col Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca rivolto alle scuole di ogni e ordine e grado delle migliori produzioni creative su fumetto, illustrazione, animazione, games e visual arts.
 
          La tavola Rotonda: Disegni migranti – L’immigrazione e l’emigrazione raccontate dal fumetto Il delicato e attualissimo tema dell’immigrazione, l’emigrazione, le difficoltà dell’inserimento e dell’accoglienza, rappresentato nei molteplici stili di fumettisti e illustratori contemporanei. Speranza, delusione, bianco e nero e colore, dalle voci di autori, editori e del Direttore Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie della Farnesina.
 
          Due importanti concorsi dedicati agli illustratori, grande occasione di visibilità per gli artisti emergenti che approcciamo il settore. Illustrazione da collezione, realizzato in collaborazione con Poste Italiane Filatelia e L’avventura di scrivere, in collaborazione con Io Scrittore del Gruppo editoriale Mauri Spagnol.
 
          La Street Art, grandi talenti al lavoro nelle nostre città. La street Art è divenuto un fenomeno culturale e artistico di impatto globale. Torna a Romics il tradizionale incontro con gli street artists del momento, legati alle più importanti e sensibili tematiche, a volte partendo proprio dalle suggestioni dei fumetti e dei supereroi. I visitatori potranno ammirare lo Studio d’Artista@romicsdi David Diavù Vecchiato Maupal durante la realizzazione di un murales live. David Diavù Vecchiato, Maupal e l’artista Solo saranno inoltre i protagonisti in un incontro sul tema street art.
 
          Romics Narrativa: numerose le case editrici che hanno aderito con entusiasmo al programma e che presenteranno a Romics le loro ultime novità e i personaggi più amati della narrativa young adult: De Agostini DeA Planeta Libri con Leonardo Patrignani autore di Time Deal e Eleonora Olivieri con il suo nuovo libro Il mio anno pazzesco. Il Castoro con il Diario di una schiappa e i Diari di NikkiGallucci Editore con Marco Lorenzetti e Andrea Angiolino, il Gruppo Mondadori Ragazzi con Marco Magnone autore di Berlin e Magazzini Salani (Gruppo GeMS)con la The Legend of Zelda e Piemme Edizioni con il laboratorio sui Draghi Collana il Battello a Vapore.
 
          Presentazione di Raccontare a Fumetti (Dino Audino Editore) di Stefano Santarelli a cura della Scuola Romana dei Fumetti. Intervengono Stefano Caselli, Massimo Rotundo e Emiliano Tanzillo.
 
          Timed dal Fumetto al Game. Progetto realizzato da Shockdom che offre, con il Game in realtà aumentata, la possibilità di venir coinvolti in prima persona nella battaglia tra due fazioni, di comandare il proprio team, di scegliere con chi schierarsi e conquistare le posizioni avversarie. Il gioco e i primi due volumi della collana Timed, Vite di Carta dei fratelli Rincione e Rio di Giuseppe Andreozzi e Gabriel Picolo, vi aspettano a Romics.
 
          Incontro con Midori Yamane, e presentazione del corso Euromanga. A cura della Scuola Internazionale di Comics.
 
          Lega Prima Romics, le fasi finale del campionato italiano di League of Legend, organizzato da Romics in collaborazione con GEC- Giochi Elettronici Competitivi.
 
          Il Movie Village torna a Romics con la celebrazione dei migliori film dell’autunno, e in questa edizione dedica uno spazio speciale ai titoli più importanti di ottobre e novembre tratti da grandi opere letterarie – da IT a L’uomo di Neve… –  e ai Maestri internazionali degli Effetti Visivi e Speciali, oltre a tante attività ed anteprime d’eccezione. Focus sugli effetti speciali con il Premio Oscar© Ben Morris e l’Art Director di Star Wars Kevin Jenkins.
 
          La grande Gara Cosplay, con le selezioni internazionali dei Cosplayer che andranno a rappresentare l’Italia all’amatissimo World Cosplay Summit – Giappone; all’International Yamato Cosplay Cup – Brasile; l’Eurocosplay – MCM di Londra.
 
          Romics@perlascuola propone alle scuole eventi dedicati, laboratori didattici, creativi, workshop, con la possibilità di confrontarsi direttamente con i grandi protagonisti nazionali e internazionali (autori, editori, produttori, tecnici, attori, youtuber) del mondo del fumetto e dell’illustrazione, dell’editoria, del cinema, dell’animazione e degli effetti speciali, dei videogiochi.
 
I GRANDI OSPITI
Grandi maestri del fumetto, illustrazione e animazione internazionale si alterneranno sui palchi di Romics per raccontare la loro straordinaria carriera artistica e per illustrare le basi tecniche e teoriche delle loro creazioni. Fumetto in diretta, workshop, tavole rotonde per incontrare i grandi protagonisti del fumetto italiano ed internazionale.
 
GLI AUTORI PREMIATI CON IL ROMICS D’ORO
PAOLO ELEUTERI SERPIERI, grande Maestro del Fumetto internazionale. Dopo gli inizi come pittore e illustratore, negli anni Settanta approda al fumetto. Il suo tratto elegante e raffinato e, allo stesso tempo, materico e sensuale rende il suo stile inconfondibile. Fantascienza, erotismo ed avventura: con Serpieri tutto il fascino del Far West, di Druuna e di Tex. Serpieri è Direttore Artistico della Scuola Internazionale di Comics di Roma.
BEN MORRIS, vincitore del Premio Oscar© per gli effetti speciali, direttore degli effetti speciali di alcuni dei più grandi successi Hollywoodiani degli ultimi anni. Morris ripercorrerà a Romics la sua incredibile carriera, tra i suoi lavori: Star WarsIl GladiatoreHarry Potter. E’ direttore degli effetti speciali e direttore creativo della Industrial Light & Magic, membro fondatore degli studi londinesi dell’azienda, inaugurati nell’ottobre del 2013.
SHAWN MARTINBROUGH, tra i protagonisti della scena fumettistica americana, è l’autore dei disegni di Thief of Thieves, la serie prodotta da Skybound e creata da Robert Kirkman (autore diThe Walking DeadInvincible Outcast), edita in Italia da SaldaPress. Nel corso della sua carriera, l’autore ha disegnato Batman: Detective Comics, Luke Cage NoirCaptain AmericaThe Black PantherHellboy: BPRD e lavorato con tutte le maggiori case editrici americane. Ha inoltre firmato il manuale sul disegno del fumetto noir How to Draw Noir Comics: The Art and Technique of Visual Storytelling. Personaggi creati da lui sono apparsi anche nel film Deadpool, nella serie TV Gotham e nel cartone animato Gotham Knights.
KEVIN JENKINS è Supervising Art Director in Industrial Light & Magic e nella sua lunga carriera ha vinto un Art Directors Guild Award per Guardiani della Galassia, un British Film Designers Guild award per Star Wars – Il risveglio della Forza e ha fatto parte del team premiato con l’Oscar per La bussola d’oro. La sua carriera è iniziata come art director per l’editoria, la pubblicità e i videogames per passare poi al matte painting con la serie Walking with Dinosaurs per la BBC. Come Art Director ha lavorato con Stephen Spielberg in War Horse e poi è divenuto Lead Concept Designer per film quali World War ZZero Dark ThirtyEdge of TomorrowThor 2Guardiani della galassia e Avengers: age of Ultron. Entrato in Indutrial Light & Magic, ha seguito come lead art director tutti e tre gli ultimi film del franchise Star Wars: Episode VII – The Force AwakensRogue One: A Star Wars Story e il nuovo Star Wars: Gli ultimi Jedi.
 
EVENTO SPECIALE I BEATLES A FUMETTI: Romics celebra i Fab Four in occasione del cinquantesimo anniversario della pubblicazione del disco Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band edella loro prima e unica visita in Italia con un evento creativo davvero trasversale: una grande mostra, realizzata in collaborazione con Solares Fondazione delle Arti curata da Enzo Gentile e Fabio Schiavo, che racconta l’interesse che disegnatori, editori ed appassionati hanno mostrato allo speciale rapporto tra il gruppo di Liverpool e l’universo dei fumetti, dell’illustrazione e del cinema di animazione: una vasta selezione di tavole di fumetti originali, oggetti e gadgettistica d’epoca da collezione, di memorabilia, manifesti, stampe e riproduzioni, filmati, dedicati al caleidoscopico universo dei The Beatles. Accanto a questo memorabile percorso espositivo si aggiunge una speciale sezione curata da Romics che ha invitato fumettisti, artisti italiani ed internazionali a proporre tavole ispirate al variopinto mondo dei The Beatles. La maggior parte degli artisti ha realizzato delle splendide tavole originali per l’occasione. Tantissime firme italiane e internazionali hanno aderito con grande entusiasmo al progetto:  Giuseppe Palumbo,  Sergio StainoLaura Perez VernettiMidori Yamane, Paolo BarbieriYoshiko WatanabeMassimo RotundoMick Manning e Brita Granstrom, David Foenkinos, Eric Corbeyran e Horne Sergio StainoMario Gombol, Stefano BabiniLele VianelloEugenio Sicomoro, Mauro De Luca, Christian De Vita, Sergio Algozzino il duo di attori Lillo & Greg, da sempre legato all’immaginario del fumetto; Sergio TisselliPiero Ruggeri, l’artista creativaLady Be, in scena anche Lupo Alberto creato da Silver con una tavola disegnata da Bruno Cannucciari,. David Vecchiato realizzerà l’opera dedicata ai Beatles in diretta su un grande wall durante Romics. 
 
 
COMICS MEETING&LAB
La Regione Lazio conferma la sua presenza all’interno della manifestazione attraverso uno spazio dedicato all’innovazione e alla creatività: una speciale agorà che unisce artisti, operatori e giovani emergenti in un rapporto dialogico volto a innescare processi innovativi.
Il Comics Meeting&Lab ospita un ricco panel di workshop, conferenze e meet&greet. Così la Regione Lazio si avvicina sempre più al mondo dei giovani, scoprendone e condividendone i linguaggi artistici, comunicando attraverso i loro stessi canali per riuscire a coglierne aspettative e progetti di cambiamento.
 
LE MOSTRE
I BEATLES A FUMETTI, I BEATLES E LE RADICI DEL POP: COME LORO NESSUNO MAI. Romics celebra i Fab Four in occasione del cinquantesimo anniversario della pubblicazione del disco Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Bande della loro prima e unica visita in Italia con un evento creativo davvero trasversale realizzata in collaborazione con Solares Fondazione delle Arti.
PAOLO ELEUTERI SERPIERIFantascienza, erotismo ed avventura: tutto il fascino del Far West, di Druuna e di Tex. Un grande maestro del fumetto internazionale, Pittore, illustratore arriva al fumetto con gran de passione. Il suo tratto elegante e raffinato e allo stesso tempo materico e sensuale è assolutamente inconfondibile. A Romics uno straordinario percorso visivo tra le sue opere. Trenta splendidi originali, accompagnati da oltre 30 stampe per apprezzare e approfondire i particolari, il passaggio dal bianco e nero alla colorazione, dal draft al definitivo. Nota distintiva delle opere di Serpieri è sicuramente l’intensità e la straordinaria cura, mai nessun particolare viene tralasciato. La sua fantascienza, la sensualità di Druna, la matericità di ogni dettaglio. Il viaggio visivo passa per le affascinanti tavole de Les Enfer, de la Bibbia, fino alla sua personalissima e intensa interpretazione di Tex.
DIABOLIK AL MURO: mezzo secolo di locandine, riproduzioni artistiche, poste e manifesti dedicati al Re del terrore. Una carrellata di poster, omaggi d’artista, stampe e litografie prodotte nel corso dei cinquantacinque anni di vita del criminale più amato e letto del fumetto italiano. Un omaggio a Sergio Zaniboni, grandissimo Maestro del fumetto. In mostra si potranno ammirare inoltre pezzi davvero unici come quello di Mimmo Rotella realizzato con la celebre tecnica dei “manifesti strappati” fino a opere realizzate nel corso degli anni da artisti come Milo Manara e Ferenc Pinter e ovviamente tutti i più grandi disegnatori di Diabolik.
 
CONCORSO NAZIONALE I LINGUAGGI DELL’IMMAGINARIO PER LA SCUOLA
Dopo il grande successo della scorsa edizione del Concorso Nazionale I Linguaggi dell’Immaginario che ha visto la partecipazione di oltre 100 scuole di tutt’Italia premiate alla presenza della Ministra dell’Istruzione Sen. Valeria Fedeli, torna la seconda edizione del Concorso e il lancio del primo contest con gli istituti d’arte tema i The Beatles in collaborazione con il Miur e Io Studio.
Romics promuove e organizza col Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca il Concorso nazionale “I Linguaggi dell’Immaginario per la Scuola” rivolto alle scuole di ogni e ordine e grado con l’obiettivo di creare occasioni di approfondimento sulla promozione del linguaggio e della cultura del fumetto, dell’illustrazione, dell’animazione e dei games come strumenti di supporto alla didattica ed espressione della creatività degli studenti.
 
 
ROMICS MOVIE VILLAGE 
DUE TEMI “CALDI”: CINEMA E LIBRI, ED EFFETTI VISIVI & SPECIALI
Il Movie Village torna a Romics con la celebrazione dei migliori film dell’autunno, e in questa edizione dedica uno spazio speciale ai titoli più importanti di ottobre e novembre tratti da grandi opere letterarie – da IT a L’uomo di Neve… –  e ai Maestri internazionali degli Effetti Visivi e Speciali, oltre a tante attività ed anteprime d’eccezione.
 
INCONTRI TEMATICI, ATTIVITA’ E ANTEPRIME
 
Incontri tematici sul palco del Movie Village con speaker e talent del mondo del cinema, delle serie tv con professionisti, artisti e giornalisti d’eccezione avranno come temi: Tutto il rosso di “It”(in un film) / Waiting for Shannara 2. Proiezione evento e novità della seconda stagione / Renegades: i primi minuti del film in un’adrenalinica anteprima / Effetti Visivi VS Effetti speciali: finalmente insieme / Tutto quello che non sai su… Mazinga Z / “Mostruosa” Universal: grandi classici per Cinema, Home Video e Serie TV.
 
Nell’isola tematica Warner Bros. Entertainment Italia all’interno del Movie Village sarà presente un’area fan con un’installazione in Realtà Virtuale dedicata a IT, film per la regia di Andy Muschietti in uscita il prossimo 19 ottobre, ispirato al romanzo più inquietante e seducente del Maestro dell’Horror Stephen King.
SKY Atlantic porterà a Romics un incontro evento e un’anteprima speciale di contenuti press e fan dedicata alla Seconda Stagione della serie fantasy Shannara, in onda dal prossimo 16 ottobre.
M2Pictures creerà un evento anteprima per amanti dell’action e dei film adrenalinici dedicato a Renegades, film diretto da Steven Quale e prodotto da Luc Besson, in sala dal 5 ottobre.
Lucky Red creerà una curiosa area fan sarà dedicata al film Borg McEnroe, dove padri e figli potranno sfidarsi imitando i due campioni di tennis protagonisti del film diretto da Janus Mets Petersen e in sala dal 9 novembre. Materiali stampa e promozionali riguarderanno inoltre le prossime uscite di Mazinga ZTutti i soldi del mondoLogan Lucky I Primitivi.
The Walt Disney Pictures Italia offrirà una visione speciale del film Pirati dei Caraibi: La vendetta di Salazar, in occasione dell’uscita del DVD del Film, che sarà introdotto in fiera dall’ultimo trailer di Thor: Ragnarok, in uscita in sala il 5 ottobre.
Universal Pictures International Italy in collaborazione con Empire Italia e IED – Istituto Europeo di Design di Roma lanceranno il progetto “Mostruosa” Universal: grandi classici per Cinema e TV” in cui studenti dello IED reinterpreteranno per un anno alcuni titoli prestigiosi del presente e del passato del catalogo home video per Cinema e Serie Universal. A Romics verranno presentati inoltre materiali press e promozionali di due film Universal in uscita: L’uomo di neve, primo film ispirato alla saga poliziesca del norvegese Jo Nesbo, per la regia di Tomas Alfredson con Michael Fassbender nei panni dello sregolato detective Harry Hole, in sala dal 12 ottobre, e Auguri per la tua morte, per la regia di Christopher Langdon, in sala dal 9 novembre.
 
 
PALA GAME
Continua ad espandersi il mondo dei Games con numerose postazioni gioco. Tutto questo accade nel Pala Games, Padiglione 6.
 
A Romics in occasione della XXII edizione avranno luogo le fasi finali del campionato italiano di League of Legends, Lega Prima – Romics, organizzato in collaborazione con GECGiochi Elettronici Competitivi.  
Grandi incontri a Romics, con l’anteprima del nuovo progetto di Riot Games per promuovere la sportività nei giochi online.
Gli influencer, un tempo semplicemente youtuber, provenienti ora da tutte le piattaforme social del web, come Facebook, Instagram, Youtube, Twitch,Musical.ly, sono ormai una solida realtà al giorno d’oggi, e offrono ogni giorno i contenuti più vari: dal gaming alla musica, dal disegno all’intrattenimento, abbracciando tutte le categorie mediatiche. Di fatto, oggi, c’è un influencer per ognuno di noi. 
I giovani partecipanti della XXII edizione di Romics troveranno i loro beniamini pronti ad accoglierli come ogni anno presso il padiglione 6, dove saranno preparati dei panel appositi e dove potranno incontrare tutti gli influencer ed assistere alle attività organizzate per i più popolari.
Conservando il giusto spazio ai più affermati, questa edizione si apre anche ai nuovi talenti: nomi famosi, provenienti dal network Divimove e il canale Melagodoo, si alterneranno a nuovi esponenti di questa realtà, giovani influencer provenienti dalla Capitale e da tutta Italia, che verranno rivelati nei prossimi giorni.
ROMICS COSPLAY AWARD
A Romics si svolge l’unica ed imperdibile selezione per partecipare al World Cosplay Summit (WCS), la gara mondiale del Cosplay che si tiene ogni anno in Giappone e al quale si partecipa in coppia. Come singolo invece si potrà aspirare a partecipare all’ International Yamato Cosplay Cup, il campionato Mondiale di San Paolo, Brasile e alla selezione dell’Eurocosplay di Londra, campionato Europeo di Cosplay. La finale si svolgerà Domenica 8 ottobre, nel Pala Romics Padiglione 8 – Sala Grandi Eventi e Proiezioni. 
Tanti gli appuntamenti che attendono gli appassionati del mondo cosplay, con workshop ed incontri. Tra gli appuntamenti protagonisti di Romics si conferma uno dei più attesi quello con l’universo Cosplay, con gli ospiti d’eccezione Luca Buzzi e Valentina Hernández.
 
LA STREET ART, GRANDI TALENTI AL LAVORO NELLE NOSTRE CITTÀ.
La street Art è divenuto un fenomeno culturale e artistico di impatto globale. Torna a Romics il tradizionale incontro con gli street artists del momento, legati alle più importanti e sensibili tematiche, a volte partendo proprio dalle suggestioni dei fumetti e dei supereroi.
THE BEATLES, TRA MUSICA E FUMETTO
Uno show per celebrare il rapporto tra la musica dei Fab Four e il mondo del fumetto. Sul palco aneddoti, musica e fumetto dal vivo. Partecipano, tra gli altri, alcuni dei massimi esperti italiani di Beatles come i giornalisti Dario Salvatori Mario Pezzolla, alcuni celebri fumettisti che hanno omaggiato con delle proprie tavole la mostra dei Beatles a Fumetti e musicisti strettamente legati al quartetto di Liverpool: Douglas Meakin, compagno di scuola di Ringo Starr, leader della band inglese dei Motowns, testimone diretto della storia artistica e personale dei Beatles, e Paolo Tirincanti musicista dei Motowns che ha suonato anche al Cavern di Liverpool.
 
Romics e Poste Italiane Filatelia rendono omaggio ai Beatles con la seconda edizione del concorso Romics Award illustrazione da collezione. In occasione della celebrazione dei 50 anni dalla pubblicazione del disco di Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band, l’elaborato vincitore sarà riprodotto da Poste Italiane Filatelia su un’esclusiva cartolina filatelica che sarà inserita all’interno di un mini folder da collezione che rende omaggio ai favolosi Fab Four. Il mini folder sarà posto in vendita, durante la manifestazione, presso lo stand di Poste Italiane.    
Torna il Servizio Filatelico Temporaneo con Poste Italiane Filatelia, sarà attivo presso il Padiglione 5, nelle giornate di Giovedì e Venerdì dalle 12:00 alle 18:00, mentre Sabato e Domenica l’orario sarà dalle 10:00 alle 20:00.
In occasione dell’evento speciale dedicato ai The Beatles uno speciale minifolder: due cartoline d’autore con francobollo e annullo filatelico realizzate esclusivamente per il Festival.
 
 
 
Romics è organizzata da Fiera di Roma e ISI.Urb. In collaborazione con, Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Regione Lazio. Con il Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, e del Centro per il Libro e la Lettura. Partner: I Castelli AnimatiCosplayer Life, Pala Expo, Palazzo delle Esposizioni, Giochi Elettronici CompetitiviMondadori Store, Io Studio, World Cosplay SummitInternational Yamato Cosplay CupEurocosplayClara Cow’s Cospaly Cup, Media Partner: Comingsoon.it,ScreenweekView ConferenceEmpire e Dimensione Suono Roma.
 
Sul nostro sito www.romics.it trovate tutte le novità e il programma.
INFO: 06 9396007 
 
INGRESSI e BIGLIETTERIE:
ENTRATA NORD -ENTRATA SUD – ENTRATA EST
Accrediti, ospiti, gruppi organizzati all’ingresso Nord desk accrediti (piano superiore).
Accesso Cosplay: esclusivamente ingresso Nord (piano inferiore).
 
Biglietti e costi:
Biglietto giornaliero feriale (giovedì – venerdì) € 10
Biglietto giornaliero festivo (sabato – domenica) € 12
Biglietto giornaliero Cosplay € 5
Biglietto ridotto € 8 (over 80, militari, bambini di età inferiore a 10 anni)
Biglietto gratuito per bambini di età inferiore ai 5 anni, per gli invalidi (oltre il 70% di invalidità) più un accompagnatore
Abbonamenti:
Abbonamento 4 giorni € 26
Abbonamento 3 giorni (venerdì-sabato-domenica) € 24
Abbonamento 2 giorni (sabato-domenica) € 18
 
IMPORTANTE: i possessori del biglietto acquistato on line accedono dagli ingressi Nord, Est e Sud, e possono recarsi direttamente ai tornelli.
 
Orario di apertura al pubblico:
 
Il Festival si svolge in Fiera di Roma, via Portuense 1645 da giovedì 6 aprile a domenica 9 aprile 2017 dalle ore 10.00 alle ore 20.00. 
Le biglietterie sono aperte dalle ore 10.00 alle ore 19.00 nei giorni di manifestazione.
 

UFFICIO STAMPA: Maurizio Quattrini +39 338 8485333 
maurizioquattrini@yahoo.it

Romics 2017 – Tante novità per una delle fiere più importanti del 2017 su Fumetto Animazione e Games

I BEATLES A FUMETTI, IL PREMIO OSCAR© BEN MORRIS, L’ART DIRECTOR KEVIN JENKINS, IL WEST E LA SENSUALITÀ DELLE EROINE DI SERPIERI, LE OMBRE DI MARTINBROUGH                                  

dal 5 all’8 ottobre presso la Fiera di Roma

Dal 5 all’8 ottobre torna Romics, la grande rassegna internazionale sul fumetto, l’animazione, i games, il cinema e l’entertainment che si tiene due volte l’anno presso la Fiera di Roma con oltre 200.000 visitatori ad ogni edizione.
Quattro giorni di kermesse ininterrotta con eventi, incontri e spettacoli: un programma ricchissimo con oltre 100 presentazioni, incontri ed eventi in 8 location in contemporanea. 5 padiglioni per immergersi in tutti i mondi della creatività dal fumetto al cinema, e per trovare le novità, le grandi case editrici, le fumetterie, i collezionisti, i videogiochi, i gadget e incontraremoltissimi autori ed editori.
Romics è trait d’union e al contempo luogo d’incontro di generi e tendenze diversificate e di generazioni, essa è riconosciuta dalle istituzioni e dall’industria del settore come un uno spazio ideale. In questa edizione si consolidano le importanti iniziative col Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e con il Ministero dell’Istruzionedell’Università e della Ricerca e prosegue la collaborazione istituzionale con la Regione Lazio.
 
“Ogni edizione di Romics è un’istantanea dello straordinario work in progress che rappresentano oggi i mondi del fumetto, del cinema e del game, del fantasy: storie, opportunità lavorative, bellezza creativa, confronto. I Grandi Maestri del fumetto, musica ed effetti speciali, per una edizione caleidoscopica ed effervescente – racconta Sabrina Perucca, Direttore Artistico di Romics – Tre autori internazionali premiati con il Romics D’Oro: direttamente dall’ Industrial Light & Magic il Premio Oscar© per gli effetti visivi Ben Morris, e l’Art Director di Star Wars Kevin JenkinsPaolo Eleuteri Serpieri straordinaria matita creatrice di mondi suggestivi e sensuali;  Shawn Martinbrough eccezionale autore noir americano, ha collaborato tra gli altri a Batman, Hellboy e Capitan America.  A Romics appuntamento con la trasversalità delle nuove arti creative e dell’intrattenimento, dal cinema al videogame, al web, confermando lo sguardo attento sul mondo della narrativa e sull’illustrazione fantasy e per ragazzi, con presenza di autori e iniziative speciali. E la musica sarà davvero protagonista con tante iniziative speciali: la Mostra Evento i Beatles a Fumetti, con una vasta selezione di tavole di fumetti originali, oggetti e gadgettistica d’epoca da collezione, di memorabilia, manifesti, stampe e riproduzioni, filmati, dedicati al caleidoscopico universo dei The Beatles. Tra gli autori che hanno omaggiato i The Beatles, Rotundo, Barbieri, Sicomoro, De Luca, Staino, Babini e molti altri.”
 

TANTE LE NOVITÀ E GLI APPUNTAMENTI CULTURALI DI QUESTA XXII EDIZIONE:

 
          Grandi mostre dedicate al fumetto, ai Romics D’Oro, al cinema e all’illustrazione. Le mostre composte da originali e materiali collection: la grande celebrazione a Fumetti dei Beatles; il viaggio visivo tra il west e le eroine e la fantascienza di Serpieri; Diabolik al Muro e il Ricordo di Sergio Zaniboni. I percorsi visivi per omaggiare tre grandi mondi della creatività: l’omaggio grafico di tanti autori alla serie culto nipponica Evangelion, le tavole dei fumetti apparsi su XL Repubblica, straordinario laboratorio creativo per una nuova generazione di autori; le tavole del libro dedicato al game cult The Legend of Zelda. Imperdibili le performance live degli autori in tutti e quatto i giorni.
 
          Romics vi attende in questa edizione con un evento eccezionale: il Talk show con Francesco Gabbani, straordinario comunicatore e performer. Una imperdibile occasione per approfondire le sue fonti di ispirazione, il patrimonio della cultura orientale, i segreti di un mix che ha conquistato tutte le generazioni. Con questo incontro Romics sviluppa il settore della musica, straordinario trait d’union creativo: immaginari paralleli, fumetto, animazione, storytelling in tutte le sue forme, esperienze incrociate. E’ tra i linguaggi di riferimento per giovani e giovanissimi.
 
          L’Area Nuovi Talenti si conferma un attesissimo luogo di incontro con uno spazio dedicato ad autori, editor, esperti e professionisti del settore per conoscere nuovi talenti emegenti. Al suo interno sarà presente la consueta Area Pro dove sarà possibile presentare i propri lavori, che verrà affiancata dalla sempre più attesa Self Area con postazioni attrezzate messe a disposizione di giovani autori e illustratori per disegnare alla presenza di importanti editor.
 
          Rilevante è la collaborazione che Romics ha intrapreso col Palazzo delle Esposizioni in occasione della mostra Mangasia, che verrà inaugurata il 6 ottobre e si protrarrà fino a gennaio. Romics curerà anche due eventi speciali sulla cultura giapponese contemporanea Romics Revolution e Fenomeno Giappone.
 
          Lancio della seconda edizione del Concorso Nazionale “I linguaggi dell’immaginario per la scuola”, realizzato col Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca rivolto alle scuole di ogni e ordine e grado delle migliori produzioni creative su fumetto, illustrazione, animazione, games e visual arts.
 
          La tavola Rotonda: Disegni migranti – L’immigrazione e l’emigrazione raccontate dal fumetto Il delicato e attualissimo tema dell’immigrazione, l’emigrazione, le difficoltà dell’inserimento e dell’accoglienza, rappresentato nei molteplici stili di fumettisti e illustratori contemporanei. Speranza, delusione, bianco e nero e colore, dalle voci di autori, editori e del Direttore Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie della Farnesina.
 
          Due importanti concorsi dedicati agli illustratori, grande occasione di visibilità per gli artisti emergenti che approcciamo il settore. Illustrazione da collezione, realizzato in collaborazione con Poste Italiane Filatelia e L’avventura di scrivere, in collaborazione con Io Scrittore del Gruppo editoriale Mauri Spagnol.
 
          La Street Art, grandi talenti al lavoro nelle nostre città. La street Art è divenuto un fenomeno culturale e artistico di impatto globale. Torna a Romics il tradizionale incontro con gli street artists del momento, legati alle più importanti e sensibili tematiche, a volte partendo proprio dalle suggestioni dei fumetti e dei supereroi. I visitatori potranno ammirare lo Studio d’Artista@romicsdi David Diavù Vecchiato Maupal durante la realizzazione di un murales live. David Diavù Vecchiato, Maupal e l’artista Solo saranno inoltre i protagonisti in un incontro sul tema street art.
 
          Romics Narrativa: numerose le case editrici che hanno aderito con entusiasmo al programma e che presenteranno a Romics le loro ultime novità e i personaggi più amati della narrativa young adult: De Agostini DeA Planeta Libri con Leonardo Patrignani autore di Time Deal e Eleonora Olivieri con il suo nuovo libro Il mio anno pazzesco. Il Castoro con il Diario di una schiappa e i Diari di NikkiGallucci Editore con Marco Lorenzetti e Andrea Angiolino, il Gruppo Mondadori Ragazzi con Marco Magnone autore di Berlin e Magazzini Salani (Gruppo GeMS)con la The Legend of Zelda e Piemme Edizioni con il laboratorio sui Draghi Collana il Battello a Vapore.
 
          Presentazione di Raccontare a Fumetti (Dino Audino Editore) di Stefano Santarelli a cura della Scuola Romana dei Fumetti. Intervengono Stefano Caselli, Massimo Rotundo e Emiliano Tanzillo.
 
          Timed dal Fumetto al Game. Progetto realizzato da Shockdom che offre, con il Game in realtà aumentata, la possibilità di venir coinvolti in prima persona nella battaglia tra due fazioni, di comandare il proprio team, di scegliere con chi schierarsi e conquistare le posizioni avversarie. Il gioco e i primi due volumi della collana Timed, Vite di Carta dei fratelli Rincione e Rio di Giuseppe Andreozzi e Gabriel Picolo, vi aspettano a Romics.
 
          Incontro con Midori Yamane, e presentazione del corso Euromanga. A cura della Scuola Internazionale di Comics.
 
          Lega Prima Romics, le fasi finale del campionato italiano di League of Legend, organizzato da Romics in collaborazione con GEC- Giochi Elettronici Competitivi.
 
          Il Movie Village torna a Romics con la celebrazione dei migliori film dell’autunno, e in questa edizione dedica uno spazio speciale ai titoli più importanti di ottobre e novembre tratti da grandi opere letterarie – da IT a L’uomo di Neve… –  e ai Maestri internazionali degli Effetti Visivi e Speciali, oltre a tante attività ed anteprime d’eccezione. Focus sugli effetti speciali con il Premio Oscar© Ben Morris e l’Art Director di Star Wars Kevin Jenkins.
 
          La grande Gara Cosplay, con le selezioni internazionali dei Cosplayer che andranno a rappresentare l’Italia all’amatissimo World Cosplay Summit – Giappone; all’International Yamato Cosplay Cup – Brasile; l’Eurocosplay – MCM di Londra.
 
          Romics@perlascuola propone alle scuole eventi dedicati, laboratori didattici, creativi, workshop, con la possibilità di confrontarsi direttamente con i grandi protagonisti nazionali e internazionali (autori, editori, produttori, tecnici, attori, youtuber) del mondo del fumetto e dell’illustrazione, dell’editoria, del cinema, dell’animazione e degli effetti speciali, dei videogiochi.
 
I GRANDI OSPITI
Grandi maestri del fumetto, illustrazione e animazione internazionale si alterneranno sui palchi di Romics per raccontare la loro straordinaria carriera artistica e per illustrare le basi tecniche e teoriche delle loro creazioni. Fumetto in diretta, workshop, tavole rotonde per incontrare i grandi protagonisti del fumetto italiano ed internazionale.
 
GLI AUTORI PREMIATI CON IL ROMICS D’ORO
PAOLO ELEUTERI SERPIERI, grande Maestro del Fumetto internazionale. Dopo gli inizi come pittore e illustratore, negli anni Settanta approda al fumetto. Il suo tratto elegante e raffinato e, allo stesso tempo, materico e sensuale rende il suo stile inconfondibile. Fantascienza, erotismo ed avventura: con Serpieri tutto il fascino del Far West, di Druuna e di Tex. Serpieri è Direttore Artistico della Scuola Internazionale di Comics di Roma.
BEN MORRIS, vincitore del Premio Oscar© per gli effetti speciali, direttore degli effetti speciali di alcuni dei più grandi successi Hollywoodiani degli ultimi anni. Morris ripercorrerà a Romics la sua incredibile carriera, tra i suoi lavori: Star WarsIl GladiatoreHarry Potter. E’ direttore degli effetti speciali e direttore creativo della Industrial Light & Magic, membro fondatore degli studi londinesi dell’azienda, inaugurati nell’ottobre del 2013.
SHAWN MARTINBROUGH, tra i protagonisti della scena fumettistica americana, è l’autore dei disegni di Thief of Thieves, la serie prodotta da Skybound e creata da Robert Kirkman (autore diThe Walking DeadInvincible Outcast), edita in Italia da SaldaPress. Nel corso della sua carriera, l’autore ha disegnato Batman: Detective Comics, Luke Cage NoirCaptain AmericaThe Black PantherHellboy: BPRD e lavorato con tutte le maggiori case editrici americane. Ha inoltre firmato il manuale sul disegno del fumetto noir How to Draw Noir Comics: The Art and Technique of Visual Storytelling. Personaggi creati da lui sono apparsi anche nel film Deadpool, nella serie TV Gotham e nel cartone animato Gotham Knights.
KEVIN JENKINS è Supervising Art Director in Industrial Light & Magic e nella sua lunga carriera ha vinto un Art Directors Guild Award per Guardiani della Galassia, un British Film Designers Guild award per Star Wars – Il risveglio della Forza e ha fatto parte del team premiato con l’Oscar per La bussola d’oro. La sua carriera è iniziata come art director per l’editoria, la pubblicità e i videogames per passare poi al matte painting con la serie Walking with Dinosaurs per la BBC. Come Art Director ha lavorato con Stephen Spielberg in War Horse e poi è divenuto Lead Concept Designer per film quali World War ZZero Dark ThirtyEdge of TomorrowThor 2Guardiani della galassia e Avengers: age of Ultron. Entrato in Indutrial Light & Magic, ha seguito come lead art director tutti e tre gli ultimi film del franchise Star Wars: Episode VII – The Force AwakensRogue One: A Star Wars Story e il nuovo Star Wars: Gli ultimi Jedi.
 
EVENTO SPECIALE I BEATLES A FUMETTI: Romics celebra i Fab Four in occasione del cinquantesimo anniversario della pubblicazione del disco Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band edella loro prima e unica visita in Italia con un evento creativo davvero trasversale: una grande mostra, realizzata in collaborazione con Solares Fondazione delle Arti curata da Enzo Gentile e Fabio Schiavo, che racconta l’interesse che disegnatori, editori ed appassionati hanno mostrato allo speciale rapporto tra il gruppo di Liverpool e l’universo dei fumetti, dell’illustrazione e del cinema di animazione: una vasta selezione di tavole di fumetti originali, oggetti e gadgettistica d’epoca da collezione, di memorabilia, manifesti, stampe e riproduzioni, filmati, dedicati al caleidoscopico universo dei The Beatles. Accanto a questo memorabile percorso espositivo si aggiunge una speciale sezione curata da Romics che ha invitato fumettisti, artisti italiani ed internazionali a proporre tavole ispirate al variopinto mondo dei The Beatles. La maggior parte degli artisti ha realizzato delle splendide tavole originali per l’occasione. Tantissime firme italiane e internazionali hanno aderito con grande entusiasmo al progetto:  Giuseppe Palumbo,  Sergio StainoLaura Perez VernettiMidori Yamane, Paolo BarbieriYoshiko WatanabeMassimo RotundoMick Manning e Brita Granstrom, David Foenkinos, Eric Corbeyran e Horne Sergio StainoMario Gombol, Stefano BabiniLele VianelloEugenio Sicomoro, Mauro De Luca, Christian De Vita, Sergio Algozzino il duo di attori Lillo & Greg, da sempre legato all’immaginario del fumetto; Sergio TisselliPiero Ruggeri, l’artista creativaLady Be, in scena anche Lupo Alberto creato da Silver con una tavola disegnata da Bruno Cannucciari,. David Vecchiato realizzerà l’opera dedicata ai Beatles in diretta su un grande wall durante Romics. 
 
 
COMICS MEETING&LAB
La Regione Lazio conferma la sua presenza all’interno della manifestazione attraverso uno spazio dedicato all’innovazione e alla creatività: una speciale agorà che unisce artisti, operatori e giovani emergenti in un rapporto dialogico volto a innescare processi innovativi.
Il Comics Meeting&Lab ospita un ricco panel di workshop, conferenze e meet&greet. Così la Regione Lazio si avvicina sempre più al mondo dei giovani, scoprendone e condividendone i linguaggi artistici, comunicando attraverso i loro stessi canali per riuscire a coglierne aspettative e progetti di cambiamento.
 
LE MOSTRE
I BEATLES A FUMETTI, I BEATLES E LE RADICI DEL POP: COME LORO NESSUNO MAI. Romics celebra i Fab Four in occasione del cinquantesimo anniversario della pubblicazione del disco Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Bande della loro prima e unica visita in Italia con un evento creativo davvero trasversale realizzata in collaborazione con Solares Fondazione delle Arti.
PAOLO ELEUTERI SERPIERIFantascienza, erotismo ed avventura: tutto il fascino del Far West, di Druuna e di Tex. Un grande maestro del fumetto internazionale, Pittore, illustratore arriva al fumetto con gran de passione. Il suo tratto elegante e raffinato e allo stesso tempo materico e sensuale è assolutamente inconfondibile. A Romics uno straordinario percorso visivo tra le sue opere. Trenta splendidi originali, accompagnati da oltre 30 stampe per apprezzare e approfondire i particolari, il passaggio dal bianco e nero alla colorazione, dal draft al definitivo. Nota distintiva delle opere di Serpieri è sicuramente l’intensità e la straordinaria cura, mai nessun particolare viene tralasciato. La sua fantascienza, la sensualità di Druna, la matericità di ogni dettaglio. Il viaggio visivo passa per le affascinanti tavole de Les Enfer, de la Bibbia, fino alla sua personalissima e intensa interpretazione di Tex.
DIABOLIK AL MURO: mezzo secolo di locandine, riproduzioni artistiche, poste e manifesti dedicati al Re del terrore. Una carrellata di poster, omaggi d’artista, stampe e litografie prodotte nel corso dei cinquantacinque anni di vita del criminale più amato e letto del fumetto italiano. Un omaggio a Sergio Zaniboni, grandissimo Maestro del fumetto. In mostra si potranno ammirare inoltre pezzi davvero unici come quello di Mimmo Rotella realizzato con la celebre tecnica dei “manifesti strappati” fino a opere realizzate nel corso degli anni da artisti come Milo Manara e Ferenc Pinter e ovviamente tutti i più grandi disegnatori di Diabolik.
 
CONCORSO NAZIONALE I LINGUAGGI DELL’IMMAGINARIO PER LA SCUOLA
Dopo il grande successo della scorsa edizione del Concorso Nazionale I Linguaggi dell’Immaginario che ha visto la partecipazione di oltre 100 scuole di tutt’Italia premiate alla presenza della Ministra dell’Istruzione Sen. Valeria Fedeli, torna la seconda edizione del Concorso e il lancio del primo contest con gli istituti d’arte tema i The Beatles in collaborazione con il Miur e Io Studio.
Romics promuove e organizza col Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca il Concorso nazionale “I Linguaggi dell’Immaginario per la Scuola” rivolto alle scuole di ogni e ordine e grado con l’obiettivo di creare occasioni di approfondimento sulla promozione del linguaggio e della cultura del fumetto, dell’illustrazione, dell’animazione e dei games come strumenti di supporto alla didattica ed espressione della creatività degli studenti.
 
 
ROMICS MOVIE VILLAGE 
DUE TEMI “CALDI”: CINEMA E LIBRI, ED EFFETTI VISIVI & SPECIALI
Il Movie Village torna a Romics con la celebrazione dei migliori film dell’autunno, e in questa edizione dedica uno spazio speciale ai titoli più importanti di ottobre e novembre tratti da grandi opere letterarie – da IT a L’uomo di Neve… –  e ai Maestri internazionali degli Effetti Visivi e Speciali, oltre a tante attività ed anteprime d’eccezione.
 
INCONTRI TEMATICI, ATTIVITA’ E ANTEPRIME
 
Incontri tematici sul palco del Movie Village con speaker e talent del mondo del cinema, delle serie tv con professionisti, artisti e giornalisti d’eccezione avranno come temi: Tutto il rosso di “It”(in un film) / Waiting for Shannara 2. Proiezione evento e novità della seconda stagione / Renegades: i primi minuti del film in un’adrenalinica anteprima / Effetti Visivi VS Effetti speciali: finalmente insieme / Tutto quello che non sai su… Mazinga Z / “Mostruosa” Universal: grandi classici per Cinema, Home Video e Serie TV.
 
Nell’isola tematica Warner Bros. Entertainment Italia all’interno del Movie Village sarà presente un’area fan con un’installazione in Realtà Virtuale dedicata a IT, film per la regia di Andy Muschietti in uscita il prossimo 19 ottobre, ispirato al romanzo più inquietante e seducente del Maestro dell’Horror Stephen King.
SKY Atlantic porterà a Romics un incontro evento e un’anteprima speciale di contenuti press e fan dedicata alla Seconda Stagione della serie fantasy Shannara, in onda dal prossimo 16 ottobre.
M2Pictures creerà un evento anteprima per amanti dell’action e dei film adrenalinici dedicato a Renegades, film diretto da Steven Quale e prodotto da Luc Besson, in sala dal 5 ottobre.
Lucky Red creerà una curiosa area fan sarà dedicata al film Borg McEnroe, dove padri e figli potranno sfidarsi imitando i due campioni di tennis protagonisti del film diretto da Janus Mets Petersen e in sala dal 9 novembre. Materiali stampa e promozionali riguarderanno inoltre le prossime uscite di Mazinga ZTutti i soldi del mondoLogan Lucky I Primitivi.
The Walt Disney Pictures Italia offrirà una visione speciale del film Pirati dei Caraibi: La vendetta di Salazar, in occasione dell’uscita del DVD del Film, che sarà introdotto in fiera dall’ultimo trailer di Thor: Ragnarok, in uscita in sala il 5 ottobre.
Universal Pictures International Italy in collaborazione con Empire Italia e IED – Istituto Europeo di Design di Roma lanceranno il progetto “Mostruosa” Universal: grandi classici per Cinema e TV” in cui studenti dello IED reinterpreteranno per un anno alcuni titoli prestigiosi del presente e del passato del catalogo home video per Cinema e Serie Universal. A Romics verranno presentati inoltre materiali press e promozionali di due film Universal in uscita: L’uomo di neve, primo film ispirato alla saga poliziesca del norvegese Jo Nesbo, per la regia di Tomas Alfredson con Michael Fassbender nei panni dello sregolato detective Harry Hole, in sala dal 12 ottobre, e Auguri per la tua morte, per la regia di Christopher Langdon, in sala dal 9 novembre.
 
 
PALA GAME
Continua ad espandersi il mondo dei Games con numerose postazioni gioco. Tutto questo accade nel Pala Games, Padiglione 6.
 
A Romics in occasione della XXII edizione avranno luogo le fasi finali del campionato italiano di League of Legends, Lega Prima – Romics, organizzato in collaborazione con GECGiochi Elettronici Competitivi.  
Grandi incontri a Romics, con l’anteprima del nuovo progetto di Riot Games per promuovere la sportività nei giochi online.
Gli influencer, un tempo semplicemente youtuber, provenienti ora da tutte le piattaforme social del web, come Facebook, Instagram, Youtube, Twitch,Musical.ly, sono ormai una solida realtà al giorno d’oggi, e offrono ogni giorno i contenuti più vari: dal gaming alla musica, dal disegno all’intrattenimento, abbracciando tutte le categorie mediatiche. Di fatto, oggi, c’è un influencer per ognuno di noi. 
I giovani partecipanti della XXII edizione di Romics troveranno i loro beniamini pronti ad accoglierli come ogni anno presso il padiglione 6, dove saranno preparati dei panel appositi e dove potranno incontrare tutti gli influencer ed assistere alle attività organizzate per i più popolari.
Conservando il giusto spazio ai più affermati, questa edizione si apre anche ai nuovi talenti: nomi famosi, provenienti dal network Divimove e il canale Melagodoo, si alterneranno a nuovi esponenti di questa realtà, giovani influencer provenienti dalla Capitale e da tutta Italia, che verranno rivelati nei prossimi giorni.
ROMICS COSPLAY AWARD
A Romics si svolge l’unica ed imperdibile selezione per partecipare al World Cosplay Summit (WCS), la gara mondiale del Cosplay che si tiene ogni anno in Giappone e al quale si partecipa in coppia. Come singolo invece si potrà aspirare a partecipare all’ International Yamato Cosplay Cup, il campionato Mondiale di San Paolo, Brasile e alla selezione dell’Eurocosplay di Londra, campionato Europeo di Cosplay. La finale si svolgerà Domenica 8 ottobre, nel Pala Romics Padiglione 8 – Sala Grandi Eventi e Proiezioni. 
Tanti gli appuntamenti che attendono gli appassionati del mondo cosplay, con workshop ed incontri. Tra gli appuntamenti protagonisti di Romics si conferma uno dei più attesi quello con l’universo Cosplay, con gli ospiti d’eccezione Luca Buzzi e Valentina Hernández.
 
LA STREET ART, GRANDI TALENTI AL LAVORO NELLE NOSTRE CITTÀ.
La street Art è divenuto un fenomeno culturale e artistico di impatto globale. Torna a Romics il tradizionale incontro con gli street artists del momento, legati alle più importanti e sensibili tematiche, a volte partendo proprio dalle suggestioni dei fumetti e dei supereroi.
THE BEATLES, TRA MUSICA E FUMETTO
Uno show per celebrare il rapporto tra la musica dei Fab Four e il mondo del fumetto. Sul palco aneddoti, musica e fumetto dal vivo. Partecipano, tra gli altri, alcuni dei massimi esperti italiani di Beatles come i giornalisti Dario Salvatori Mario Pezzolla, alcuni celebri fumettisti che hanno omaggiato con delle proprie tavole la mostra dei Beatles a Fumetti e musicisti strettamente legati al quartetto di Liverpool: Douglas Meakin, compagno di scuola di Ringo Starr, leader della band inglese dei Motowns, testimone diretto della storia artistica e personale dei Beatles, e Paolo Tirincanti musicista dei Motowns che ha suonato anche al Cavern di Liverpool.
 
Romics e Poste Italiane Filatelia rendono omaggio ai Beatles con la seconda edizione del concorso Romics Award illustrazione da collezione. In occasione della celebrazione dei 50 anni dalla pubblicazione del disco di Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band, l’elaborato vincitore sarà riprodotto da Poste Italiane Filatelia su un’esclusiva cartolina filatelica che sarà inserita all’interno di un mini folder da collezione che rende omaggio ai favolosi Fab Four. Il mini folder sarà posto in vendita, durante la manifestazione, presso lo stand di Poste Italiane.    
Torna il Servizio Filatelico Temporaneo con Poste Italiane Filatelia, sarà attivo presso il Padiglione 5, nelle giornate di Giovedì e Venerdì dalle 12:00 alle 18:00, mentre Sabato e Domenica l’orario sarà dalle 10:00 alle 20:00.
In occasione dell’evento speciale dedicato ai The Beatles uno speciale minifolder: due cartoline d’autore con francobollo e annullo filatelico realizzate esclusivamente per il Festival.
 
 
 
Romics è organizzata da Fiera di Roma e ISI.Urb. In collaborazione con, Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Regione Lazio. Con il Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, e del Centro per il Libro e la Lettura. Partner: I Castelli AnimatiCosplayer Life, Pala Expo, Palazzo delle Esposizioni, Giochi Elettronici CompetitiviMondadori Store, Io Studio, World Cosplay SummitInternational Yamato Cosplay CupEurocosplayClara Cow’s Cospaly Cup, Media Partner: Comingsoon.it,ScreenweekView ConferenceEmpire e Dimensione Suono Roma.
 
Sul nostro sito www.romics.it trovate tutte le novità e il programma.
INFO: 06 9396007 
 
INGRESSI e BIGLIETTERIE:
ENTRATA NORD -ENTRATA SUD – ENTRATA EST
Accrediti, ospiti, gruppi organizzati all’ingresso Nord desk accrediti (piano superiore).
Accesso Cosplay: esclusivamente ingresso Nord (piano inferiore).
 
Biglietti e costi:
Biglietto giornaliero feriale (giovedì – venerdì) € 10
Biglietto giornaliero festivo (sabato – domenica) € 12
Biglietto giornaliero Cosplay € 5
Biglietto ridotto € 8 (over 80, militari, bambini di età inferiore a 10 anni)
Biglietto gratuito per bambini di età inferiore ai 5 anni, per gli invalidi (oltre il 70% di invalidità) più un accompagnatore
Abbonamenti:
Abbonamento 4 giorni € 26
Abbonamento 3 giorni (venerdì-sabato-domenica) € 24
Abbonamento 2 giorni (sabato-domenica) € 18
 
IMPORTANTE: i possessori del biglietto acquistato on line accedono dagli ingressi Nord, Est e Sud, e possono recarsi direttamente ai tornelli.
 
Orario di apertura al pubblico:
 
Il Festival si svolge in Fiera di Roma, via Portuense 1645 da giovedì 6 aprile a domenica 9 aprile 2017 dalle ore 10.00 alle ore 20.00. 
Le biglietterie sono aperte dalle ore 10.00 alle ore 19.00 nei giorni di manifestazione.
 

UFFICIO STAMPA: Maurizio Quattrini +39 338 8485333 
maurizioquattrini@yahoo.it

Cine-Concerto di Harry Potter a Roma!

L’Associazione Orchestra Italiana del Cinema è lieta di annunciare in prima nazionale il Cine-Concerto Harry Potter e la Pietra Filosofale che si terrà nei giorni 2, 3 e 4 dicembre 2016 presso l’Auditorium Conciliazione di Roma.

Il film-concerto di Harry Potter è un’altra fantastica esperienza tratta dal mondo magico di J.K. Rowling: la prima opera della serie, realizzata nel 2001 e nominata per sette BAFTA e tre premi Oscar, tra cui Miglior colonna sonora originale al 74° Academy Awards, segna ora il debutto della “Harry Potter Film Concert Series” un tour mondiale di Cine-concerti lanciato da CineConcerts e Warner Bros. Consumer Products a partire dallo scorso giugno e che ha già fatto registrare il sold-out all’Hollywood Bowl e in tutti i più importanti teatri in cui è stato annunciato.

Il tour italiano, che vedrà coinvolti sul palco 80 musicisti della OIC, mostrerà al pubblico degli appassionati potteriani l’ambizioso progetto di riformattare ogni pellicola della saga, in funzione del format “Cine-Concerto”. La formazione eseguirà dal vivo la straordinaria colonna sonora del premio Oscar John Williams, in sincrono con le immagini, i dialoghi e gli effetti speciali del film proiettato su uno schermo in alta definizione di ben 12 metri. I biglietti per Harry Potter e la Pietra Filosofale saranno in vendita a partire dal XXXX sul sito www.ticketone.it

A dirigere l’Orchestra sarà Justin Freer, acclamato specialista del genere “film with live orchestra” nonché presidente e produttore della CineConcerts: “La serie di film di Harry Potter è uno di quei fenomeni culturali che capitano una volta nella vita e che continuano a deliziare milioni di fan in tutto il mondo. È con immenso piacere che offriamo, per la prima volta in assoluto, l’opportunità di ascoltare la premiata colonna sonora eseguita dal vivo da un’orchestra sinfonica, il tutto mentre l’adorato film viene proiettato in simultanea sul grande schermo. Sarà un evento indimenticabile”.

Per Brady Beaubien, co-produttore dell’intero progetto “Harry Potter è sinonimo di euforia in tutto il mondo. Speriamo che, eseguendo questa musica incredibile in simultanea con il film intero, il pubblico si diverta a fare ritorno in questo mondo e a riconfrontarsi con le tante, magnifiche personalità e avventure che lo abitano.”

Così Marco Patrignanipresidente dell’Orchestra Italiana del Cinema e produttore dello spettacolo in Italia: “Siamo orgogliosi di portare in Italia questa nuova e straordinaria forma di spettacolo rappresentata dal Cine Concerto. Il ruolo della musica nel film è determinante e questa è un’occasione unica per scoprire come il talento di un grande compositore come John Williams possa contribuire al successo di un’opera cinematografica. E’ altresì straordinario poter ammirare i singoli musicisti mentre creano un unico grande suono e scoprire i colori e le suggestioni che ogni strumento è capace di creare in relazione a ogni momento del film. Harry Potter è una delle opere editoriali e cinematografiche di maggior successo della storia e credo che questo cine-concerto possa rappresentare una occasione imperdibile per tutte le età, di rivivere o scoprire, dall’inizio, questa appassionante avventura e lasciarsi trasportare dalla magia della musica.

CineConcerts è una delle maggiori società produttrici di esperienze musicali dal vivo accompagnate da mezzi visivi. Fondata dal produttore e direttore d’orchestra Justin Freer e dal produttore e scrittore Brady Beaubien, ha intrattenuto milioni di spettatori in tutto il mondo grazie a presentazioni musicali che ridefiniscono l’evoluzione delle live performance. Alcune delle recenti esperienze di musica dal vivo includono Il gladiatore, Il padrino, La vita è meravigliosa, DreamWorks Animation In Concert,Star Trek: The Ultimate Voyage 50th Anniversary Concert Tour e Colazione da Tiffany. Justin Freer è diventato in poco tempo uno dei direttori di colonne sonore più ricercati, con un lungo elenco che va dai grandi live sinfonici alle proiezioni olografiche. Ha fatto la propria comparsa in alcune delle maggiori orchestre del mondo, incluse la Chicago Symphony Orchestra, la London Philharmonic Orchestra, la New York Philharmonic, la Philadelphia Orchestra, la Philharmonia Orchestra, la San Francisco Symphony e la Sydney Symphony Orchestra. Dalle proiezioni di film con orchestre dal vivo agli eventi sportivi con musiche interattive, fino alle programmazioni di vacanze in ambientazioni originali 3D, CineConcerts si trova in testa all’intrattenimento dal vivo.

Fendi festeggia 90 anni con l’apertura della boutique più grande del mondo

Nata nel 1925, la rinomata maison Fendi compie 90 anni e celebrerà il grande evento con l’apertura del suo Palazzo di Largo Goldoni a Roma il prossimo 5 dicembre. Il Palazzo è stato completamente ristrutturato ed ospiterà la boutique Fendi più grande al mondo, con un atelier di pellicceria all’interno per i clienti, il Palazzo Privé, un appartamento per ricevere vip e clienti più importanti progettato da Dimore Studio, e Fendi Privates Suites, la prima boutique-hotel della maison romana, con sette suite di lusso al suo interno. Gli ultimi due piani del Palazzo saranno occupati da Zuma, il ristorante internazionale giapponese, che avrà anche una terrazza con vista mozzafiato su Roma. “Non vi è nessun altro posto al mondo – ha annunciato il presidente e amministratore delegato Pietro Beccari, come riporta Adnkronos – dove si potrà capire così facilmente la nostra chiara e del tutto personale visione del lusso. Una volta visitato il Palazzo, la percezione della nostra maison cambierà completamente”. La maison Fendi, oltre al restauro dell’edificio settecentesco che ospita la sua boutique, è divenuta ancora più celebre nell’ambito del restyling di antichi monumenti per aver finanziato interamente il restauro della Fontana di Trevi.

Suburra – Manuale dell’Italia

Mafiosi, politici, prostitute, spacciatori e chi più ne ha più ne metta, questi sono i protagonisti del film italiano Suburra. Ci tengo a precisare “italiano”, perché soprattutto negli ultimi anni è sempre più raro trovare dei film italiani che meritano, soprattutto se distribuiti dalla “01 Distribution”.

Ritornando a noi, Suburra è stato diretto da Stefano Sollima ed è basato sull’omonimo romanzo e vede la partecipazione di Pierfrancesco Favino, Claudio Amendola ed Elio Germano, che interpretano rispettivamente l’on. Malgradi, il boss Samurai e l’organizzatore di eventi Sebastiano. Tutta la storia si concentra nei sette giorni precedenti alla caduta del governo Berlusconi, quando l’ultimo superstite della banda della Magliana, il boss Samurai, sta per trasformare il litorale di Ostia in una Las Vegas, chiederà l’aiuto di numero 8 il capo mafioso di Ostia e all’on. Malgradi un deputato corrotto di destra, il primo aiutar Samurai per l’acquisto dei terreni e il secondo per l’approvazione di una legge sulle periferie. S’intreccia a questa storia quella di Sebastiano e della famiglia di zingari Anacleti che cercando di riscattarsi e ottenere potere si faranno coinvolgere nell’azione.

La storia che detta così può sembrare semplice, vi assicuro che non poi tanto semplice, l’intreccio e i continui cambi di scena e di personaggi rendono la continuità un po’ difficile da seguire, ma Sollima ha fatto un eccellente lavoro, ogni filone è stato trattato con una cura unica, ogni sotto-trama è stata seguita senza mai far distrarre lo spettatore. Quando la storia si faceva un po’ difficile da seguire, Sollima ha fatto un passo indietro e sì e riallacciato a un altro filone, che nel frattempo eri riuscito a capire. Un’altra cosa che va notata è la semplicità. Quando si fa un film del genere, dove ci sono sparatorie, inseguimenti e molta azione, il regista finisce per aggiungere oggetti troppo fuori luogo. Facciamo un esempio, nella scena del super-mercato che si vede anche nel trailer, sono state usate delle pistole come armi, io credo che se si usasse già un fucile, la scena era troppo spropositata e innaturale. Questo che può sembrare un piccolo dettaglio, è importantissimo se non si vogliono snaturare intere sequenze.

Anche la fotografia ha un ruolo di grande importanza, quasi tutte le scene sono stare realizzate in modo cupo, oscuro per rendere di più il senso di malavitoso e criminale.

foto-suburra-5-low-1000x600

Ma la vera rivelazione sono stati i protagonisti: a dir poco meravigliosi. Claudio Amendola riesce a impersonare il boss come pochi, la sua interpretazione e fantastica, fa venire la pelle d’oca, ogni volta che apre bocca ci si sente inferiori e impotenti, anche quando si trova a discutere contro il capo degli Anacleti. Non di meno sono le interpretazioni di Elio Germano calato perfettamente nella parte dell’impotente, e di Pierfrancesco Favino che tiene il confronto con un’interpretazione dell’onorevole indeciso. Un altro fattore da tenere a mente è il cambiamento dei personaggi, se da una parte Samurai rimane fermo nei suoi atteggiamenti da inizio a fine del film. Malgradi che Sebastiano subiscono un cambiamento radicale, Malgradi da indeciso e spaventato, a fine film si trasforma in un uomo pronto a tutto e senza scrupoli, lo stesso accede per Sebastiano che da uomo sottomesso e impotente a contatto con la malavita si trasforma in un assassino senza scrupoli, e tutto reso in modo impeccabile e senza buchi di sceneggiatura. Quest’ultima fa un lavoro di gran classe, riuscendo a creare dialoghi che suscitano forti emozioni e riescono a rimanere impressi fin da subito.

A finale, mi sono trovato davanti ad un film di qualità come i più grandi successi, un film che senza sbavature o errori riesce a ricreare lo stato italiano di quattro anni fa, come adesso. Uno stato dove la mafia controlla tutto, dalle strade ai parlamentari, dalla paura alla religione, dove tutto e gestito da imbroglio sopra altri imbrogli e dove ognuno pensa solo a se stesso e al potere senza badare agli altri. Tutto questo reso in sole due ore di film. Ma alla fine la speranza c’è, la speranza in un futuro migliore.

Per ultimo cito una frase dell’on. Malgradi che mi ha aperto gli occhi: “Sai che c’è, è che ora come ora in questo paese, uno come me, uno che sta dove sto io, uno che è arrivato dove sono arrivato io se ne fotte della magistratura. Io sono un parlamentare della Repubblica Italiana!”

Detto questo ci vediamo alla prossima recensione.

“Dal Musée d’Orsay IMPRESSIONISTI. Tête à tête”

Manet,_Edouard_-_Olympia,_1863 Dal Musée d'Orsay. Impressionisti Tête à têteDal 15 ottobre 2015 al 7 febbraio 2016, la città di Roma è lieta di ospitare la mostra Dal Musée d’Orsay IMPRESSIONISTI. Tête à tête, grandissimo evento sull’impressionismo a livello internazionale, nato grazie alla proficua collaborazione tra il Musée d’Orsay e il Complesso del Vittoriano.

L’esposizione propone oltre sessanta opere, che raccontano attraverso un percorso straordinario la società parigina della seconda metà dell’Ottocento, giunta fino a noi grazie all’opera di artisti di grandissimo spessore come Manet, Monet, Renoir, Degas, solo per citarne alcuni. “Vero pittore è colui che sa afferrare il lato epico della vita di ogni giorno e sa farci vedere quanto siamo grandi e poetici nelle nostre cravatte e nelle nostre scarpe verniciate” afferma Charles Baudelaire, personalità chiave nel diffondere fra gli artisti, che saranno poi definiti “impressionisti”, il gusto di dipingere la quotidianità in tutte le sue più varie sfaccettature.

La mostra, che nasce sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, con il patrocinio della Camera dei Deputati, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Regione Lazio, di Roma Capitale e dell’Ambasciata di Francia in Italia, è curata da Guy Cogeval, presidente dei Musées d’Orsay et de l’Orangerie con la curatela scientifica di Xavier Rey, direttore delle collezioni e conservatore del dipartimento di pittura del Musée d’Orsay e di Ophélie Ferlier, conservatore del dipartimento di sculture del Musée d’Orsay.

Edouard Manet, Paul Cézanne, Edgar Degas, Camille Pissarro, Frédéric Bazille, Pierre-Auguste Renoir, Berthe Morisot, Auguste Rodin sono solo alcuni dei nomi prestigiosi presenti all’interno della mostra.

Riprendendo una citazione di Zola nel 1868, “sono pittori che amano il loro tempo…cercano prima di tutto di penetrare figure prese dalla vita e le hanno dipinte con tutto l’amore che provano per i soggetti moderni”.

Foto: wikipedia.org

Notti di Musica al Museo degli Strumenti Musicali di Roma dal 21 Giugno

Domenica 21 giugno apre le porte “Notti di Musica al Museo”, una festa lunga tutta l’estate che celebra il Museo degli Strumenti Musicali, il più ricco e importante al mondo per le opere che ospita, attraverso un calendario intenso di eventi che coinvolgeranno tutti e cinque i sensi. L’occasione da cui si parte è la festa della musica accompagnata al solstizio d’estate, due tra i più emotivi e suggestivi accadimenti dell’anno, che fanno del 21 giugno un’occasione di incontro di ineguagliabile bellezza. Saranno 5 i momenti che scandiranno la manifestazione: A-Cross The Museum, (dj set in piazza dal 21 giugno al 13 settembre); il Palco Live (i concerti dal 21 giugno al 6 luglio); LaStreet Parade delle Dixie Band (attraverso il portico e le sale del Museo, dal 28 luglio al 25 agosto); Il Festival degli Strumenti Musicali (i grandi concerti nel Parco Archeologico); Il Gioco della Musica (la domenica mattina dedicata ai più piccini). Tra i nomi che prenderanno parte alla rassegna Alex Britti, Tosca, Mario Venuti, Kutso, Enzo Gragnaniello, Max Paiella, Enzo Avitabile, Giovanni Baglioni, Stefano Di Battista, Gege Telesforo, Mark Hanna. La direzione artistica è stata affidata alle cure e alla competenza di Ernesto Assante.

Alex-BRITTI x invio

Il Museo degli Strumenti Musicali, al centro di una delle più belle e importanti Aree Archeologiche di Roma, diventa protagonista di questo crocevia, nuovo polo della musica a Roma, che si fa “casa” per appassionati di ogni età. Attraverso centinaia di strumenti storici, racconta la storia della Musica dal 1500 in poi. Tra questi si erge il Cristofori, primo pianoforte al mondo, insieme a moltissimi strumenti musicali dei più pregiati che, silenziosamente, popolano la struttura. L’obiettivo di Notti di Musica al Museo è rompere questo silenzio, fare rivivere il suono di quegli strumenti portando un pubblico di appassionati o semplici curiosi, in questo luogo a molti ancora sconosciuto, di immensa cultura e bellezza. Il Museo, in fase di “ristrutturazione-restauro e allestimento”, attraverso questa manifestazione coinvolgerà il pubblico rendendolo partecipe attivo della sua promozione e conoscenza.

Il 21 Giugno, in occasione della FESTA DELLA MUSICA e dell’apertura della rassegna, la serata sarà interamente gratuita.

ROMA JAZZ FESTIVAL – La capitale è swing dal 9 al 30 novembre 2014

Audi 1

Il XXXVIII Roma Jazz Festival – ricco di concerti, conferenze, film ed eventi danzanti – è all’insegna dello ‘swing’, colonna sonora della politica del New Deal. Lo swing, fedele o remixato in chiave contemporanea, sta tornando in auge, non a caso, in questi anni di crisi economica. Nasce in America nel periodo della Grande Depressione, causata dal crack economico di Wall Street del 1929. Wynton Marsalis così commenta quel periodo: «Si sentiva che le persone stavano delineando un modo di intendere e celebrare la loro esistenza nonostante i tempi duri, anzi, se ne facevano beffe». Quindi approfittiamo di questo festival per un po’ di musicoterapia e per celebrare il 40° anniversario della morte di Duke Ellington e i 70 anni della liberazione di Roma da parte delle truppe anglo-americane.

Duke_Ellington_02

Il programma dei concerti, all’Auditorium Parco della Musica, inizia venerdì prossimo con i protagonisti, stranieri e italiani, della scena musicale contemporanea. Solo per citare alcuni nomi: il 14 novembre Dave Holland e Kenny Barron; il 16 novembre ‘3 Cohens Sextet’; il 17 novembre Jason Moran e Robert Glasper; il 18 novembre Sound Prints con Joe Lovano e Dave Douglas; il 25 novembre Dee Dee Bridgewater; il 27 novembre Bireli Lagrene & Gipsy Project e altri. A rappresentare il panorama dei musicisti italiani saranno: il 19 novembre Fabrizio Bosso Quartet & Paolo Silvestri ensemble ”Swinging Duke”, concerto dedicato a Duke Ellington; il 20 novembre Enrico Rava PMJL Parco della Musica Jazz Lab ”My Songbook”; il 24 novembre Franco D’Andrea Traditions Today; il 26 novembre Piji Quintet + Guests e il 29 novembre The Sweet Life Society, il primo progetto electroswing italiano ed europeo. Il 30 novembre l’Orchestra Operaia ”Swing & New Deal” (ispirata alle ”Orchestre Cooperative”, nate come reazione alla grande crisi del 1929) presenterà, in sala Sinopoli, un’opera prima in anteprima nazionale, un viaggio musicale con arrangiamenti, filmati dell’epoca e ballerini.

Il Festival contagerà l’intera capitale nelle sue diverse sedi: al Teatro di Villa Torlonia: ‘Sunday Morning Swing’, matinée domenicali (ore 11, ingresso 15 €): il 16 novembre con Bix Big Band e il 23 novembre con Swing Valley Band; al Teatro Tor Bella Monaca: il 13 novembre la ‘Serata Duke Ellington’, con musica, video, letture, racconti sul ‘Duca’ e una performance dei ballerini di Swing Circus; al Teatro Quarticciolo: il 12 novembre ‘Ellingtoniana’ e alla LUISS Università Guido Carli: martedì 11 novembre una conferenza-concerto con Gegè Telesforo (ingresso libero fino ad esaurimento posti). In molti club romani sono in programma serate danzanti. L’Auditorium Parco della Musica ospiterà, il 28-29-30 novembre, tre giorni di workshop, ‘Back on Stage’, con il ballerino e coreografo Vincenzo Fesi ed esibizione finale sul palco della Sala Sinopoli. Continuate a seguirci vi racconteremo i concerti più importanti. «Play it once, Sam».

 

INFO:

sito: www.romajazzfestival.it

acquisti telefonici: Comune di Roma +39 060608

prevendita online: Listicket

prevendita biglietteria Parco della Musica (tutti i giorni dalle 11 alle 20)

Auditorium Parco della Musica: viale Pietro de Coubertin 30, Roma

CineCocktail® si fa in tre al festival del Cinema di Roma

cine2

Si inaugurerà sabato 18 ottobre presso Casa Alice – Auditorium Parco della Musica di Roma CineCocktail ideato e condotto da Claudia Catalli. Vi sarà nella stessa giornta di sabato un incontro pubblico con AndreaBosca, PaolaMinaccioni e Giorgio Colangeli. Dopo i successi registrati a Cannes, Berlino e Venezia, tornano alla nona edizione del Festival Internazionale del Film di Roma i CineCocktail® – Incontri ravvicinati del miglior tipo: cinema, cocktail e chiacchiere in libertà. L’incontro CineCocktail a Tutto Tondo – che si terrà sabato 18 alle ore 18.30 presso lo spazio Casa Alice all’Auditorium Parco della Musica di Roma vedrà protagonisti tre ospiti che si racconteranno a pubblico e addetti ai lavori per raccontaree il cortometraggio A tutto tondo: Andrea Bosca, autore del cortometraggio e gli attori Paola Minaccioni e Giorgio Colangeli. A fine incontro verrà offerto a tutti i presenti un cocktail creato appositamente per l’occasione da MINT, barcatering internazionale direttamente da Miami, Ibiza e Formentera. L’incontro CineCocktail è realizzato in collaborazione con Alice nella Città, sezione autonoma e parallela del Festival Internazionale del Film di Roma. Per parlare di cinema in modo nuovo e diverso, sorseggiando un cocktail. Claudia Catalli ideatrice di questo format ci dice : “ E un momento per allargare il dibattito artistico ai non addetti ai lavori e coinvolgere il pubblico in un confronto collettivo su cosa significhi, oggi, lavorare nel mondo dello spettacolo. Per dare la chance a nuovi talenti e artisti emergenti di farsi conoscere. Per richiamare l’attenzione su divi, personalità e attori apprezzati che vogliano mettersi in gioco e magari mostrarsi sotto una luce diversa. Per confrontarsi insieme rispetto a temi e argomenti molteplici. Per avvicinare celebrities e appassionati, personaggi leggendari e fan, critica e pubblico in un’atmosfera informale e in un dibattito collettivo. Per uscire dagli schermi e dagli schemi, e parlare faccia a faccia, cocktail a cocktail, di cinema”. Gli incontri avuti con ospiti italiani e internazionali del calibro di John Turturro, Michael Madsen e Daryl Hannah; attori italiani  come Pierfrancesco Favino, Luigi Lo Cascio, Giuseppe Battiston, Piergiorgio Bellocchio e Marco Bocci;  bellezze internazionali come Moran Atias, Maria Grazia Cucinotta e Caterina Murino; stimate interpreti come Luisa Ranieri, Valeria Solarino, Maya Sansa, Donatella Finocchiaro, Giorgia Wurth e Daniela Virgilio;

claudia catalli

nomi di spicco dell’universo giovanile come Francesco Mandelli, Nicolas Vaporidis e Francesco Arca; leggende del mondo dello spettacolo come Pippo Baudo; registi apprezzati come Daniele Vicari, Edoardo De Angelis, Giorgio Amato e Costanza Quatriglio; autori, produttori e talenti emergenti under 30. Gli ospiti sono chiamati a conversare con il pubblico, tra proiezioni, video e domande. E spesso mettono in scena happening esclusivi (monologhi, reading, live etc). I CineCocktail romani saranno resi sfavillanti grazie ai gioielli di PARRINI e vedranno protagonisti i talenti del cinema – registi, attori, attrici e nomi di spicco del settore – pronti a raccontarsi anche attraverso happening estemporanei. Eventi unici nel loro genere, i CineCocktail sono un format nuovo, giovane e dinamico, ideato per coniugare un’atmosfera informale con un dibattito collettivo di approfondimento sull’arte cinematografica.

La direzione artistica è a cura di Claudia Catalli: giornalista e scrittrice. Collabora da anni con prestigiose testate nazionali (Panorama, Grazia, Wired, Tu Style) occupandosi di cinema, con diverse pubblicazioni al riguardo. Nel 2012 fonda i Cinecocktail e li conduce con successo nel corso dei più importanti festival cinematografici internazionali e nazionali.