Andrzej Dragan, un fisico con la passione per la fotografia
Andrzej Dragan, è un assistente dell’Università di Varsavia, laureato in fisica quantistica. Maggiori informazioni
Andrzej Dragan, è un assistente dell’Università di Varsavia, laureato in fisica quantistica. Maggiori informazioni
di Ida Luciani
Il violinista del diavolo racconta, in maniera decisamente romanzata, la storia di Niccolò Paganini, grande compositore, violinista e chitarrista genovese, vissuto tra fine ‘700 e i primi dell”800. Maggiori informazioni
La videorecensione del nuovo film di Verdone.
La questione di WhatsApp mi ricorda molto la diatriba che a fine anni 90 ha infiammato il mondo della tecnologia. Maggiori informazioni
Venerdi 21 Febbraio, alle ore 18:00, presso la libreria Feltrinelli di Napoli,sarà presentato
il volume di poesie “Sorrisi da un piccolo giardino”, di Ciro Tremolaterra. Maggiori informazioni
1830. Niccolò Paganini, virtuoso del violino e amante delle donne, si trova all’apice della carriera, acclamato in tutta Europa. Maggiori informazioni
“Il Ministro Bray ha lavorato perché l’Italia tutelasse e conservasse il proprio patrimonio artistico, ma soprattutto perché gli italiani, come cittadini, come popolo nato dallo cultura, ritornassero a guardare quei beni, a capirli, ad apprezzarli, a considerarli immensa ricchezza rigeneratrice.” Maggiori informazioni