Il tuo carrello

Un’opera di Caravaggio all’Expò di Milano: Le sette opere della Misericordia

Michelangelo Merisi da Caravaggio come i Bronzi di Riace, l’Italia dei campanilismi al tempo dell’Expo. Dopo la polemica legata alla volontà di esporre a Milano il prossimo anno i Bronzi di Riace, scelta che ha mandato su tutte le furie parte dei calabresi, anche Napoli finisce al centro di una “trattativa” per esporre un quadro di Caravaggio all’interno del padiglione della Caritas per l’Expo 2015. Il dipinto scelto per andare all’Expo 2015 è quello delle “Sette opere della Misericordia”. Maggiori informazioni

Al Via ‘O Curt – Festival del cortometraggio XIV Edizione 2014

festiva del cortometraggio due

La XIV edizione del Festival del cortometraggio ‘O Curt, organizzata dall’Associazione culturale “Tycho” e dalla Mediateca “Santa Sofia”, è un’iniziativa del progetto “Napoli Città Giovane: i giovani costruiscono il futuro della Città”, realizzato nell’ambito dei Piani Locali Giovani – Città Metropolitane, promossi e sostenuti dal Dipartimento della Gioventù – Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani. La XIV edizione di ‘O Curt si svolgerà dal 19 al 22 novembre 2014 presso l’Institut Français di Napoli.

Maggiori informazioni

Ufo Robot Grendizer in edicola. Il Ritorno di Goldrake

Alla fine, dopo tanta attesa, l’eroe più amato dalla generazione 70/80 è tornato.

Ufo Robot Goldrake (lascaitemelo chiamare così, vi prego) è tornato per la gioia di tutti i suoi fan. In questa recensione, pur essendo ancora molto emozionato non farò la descrizione dell’Anime che, probabilmente, in europa, non ha bisogno di presentazioni ma di come ci viene presentato in questa nuova veste editoriale. La confezione è molto invitante, con una bella gigantografia del robot con l’Alabarda Spaziale (Double Harken) in mano, in una posa d’attacco.

Maggiori informazioni

Dialoghi sui Delitti e sulle Pene – Incontro con Aldo Masullo

Giovedì 28 agosto presso il Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore per ricordare il 250° anniversario della pubblicazione del “De’ delitti e delle pene” di  Cesare Beccaria. Alle 19.30 un filosofo e un giurista, Aldo Masullo e Sergio Moccia intrecceranno, nel Chiostro del Convento i loro “Dialoghi sui delitti e sulle pene”. Aldo Masullo ci dice : “ Questo evento è importante per tutta l’Italia ed in particolare modo per Napoli dato che Cesare Beccaria è stato uno dei fautori dell’Illuminismo in Italia. Dei delitti e delle pene é diviso in 42 brevi capitoli , ognuno dei quali tratta un aspetto specifico della questione dibattuta .

Maggiori informazioni

Notti d’estate a Castel Sant’Angelo: contaminazioni artistiche

Visite notturne del Passetto di Borgo, le Prigioni Storiche e la Stufetta di Clemente VII

Concerti di musica classica, lirica e jazz
da martedì a domenica 20.30 – 01.00 fino al 7 settembre

Visto il successo riscosso gli anni precedenti anche quest’estate la Soprintendenza speciale per il Patrimonio storico artistico ed etnoantropologico e per il Polo museale della città di Roma ripropone la manifestazione estiva ‘Notti d’estate a Castel Sant’Angelo’, che consente la visita serale del famoso Castello e l’ascolto, sotto le stelle, di concerti di noti musicisti e di vari generi musicali. Castel Sant’Angelo è una icona conosciuta in tutto il mondo ma visitarlo di sera, anche per i romani, sarà un’autentica scoperta.

Maggiori informazioni

Don Alemanno, creatore di Jenus di Nazareth intervistato da Thomas Scalera

Schermata 2014-08-24 alle 16.21.00

Negli ultimi 2 anni il fenomeno straordinario del fumetto italiano è stato ed è, sicuramente, Jenus di Nazareth , Don Alemanno ha creato, per così dire, un “MOSTRO”. Dalle accuse di blasfemia a quelle di dilettantismo, il “DON” ha attraversato indenne le tempeste e dal febbraio 2012, data di uscita delle prime “Pillole” il personaggio è diventato popolarissimo. Maggiori informazioni