Il tuo carrello

Tiger Boy, un corto di Gabriele Mainetti su un tema importante

[vimeo url=”https://vimeo.com/144552817″ width=”500″ height=”300″]

Nell’attesa di andare a vedere il suo lungometraggio Lo Chiamavano Jeeg Robot Gabriele Mainetti, giovane regista emergente italiano, ci ha deliziato negli anni passati con dei corti di grande valore.

Uno di quelli che mi ha colpito di più è questo Tiger Boy che, come Lo Chiamavano Jeeg Robot, racconta un tema importante come il disagio di un bambino che si nasconde dietro lo “scudo” di una maschera da Wrestler. In realtà il regista romano ci consegna un messaggio importante utilizzando il background degli anni 80 e 90, dove pesca a piene mani. Ma ora guardatelo con noi.

tiger_boy

Matteo, un bambino di nove anni, costruisce una maschera identica a quella del suo mito: un wrestler di Corviale chiamato Il Tigre. La maschera diventa una seconda pelle per Matteo e non vuole togliersela per nessuna ragione. Quello che a prima vista viene scambiato per un capriccio è in realtà una chiara richiesta d’aiuto che nessuno riesce a cogliere.

a GOON FILMS Production

Cast: SIMONE SANTINI, LIDIA VITALE, FRANCESCO FOTI

Directed by: GABRIELE MAINETTI
Story and Screenplay: NICOLA GUAGLIANONE
Executive Producer: GABRIELE MAINETTI
Producer: MARTA CIPRIANI
Cinematographer: MICHELE D’ATTANASIO
Editor: SIMONE MANETTI
Costume Designer: MARGHERITA MEDDI
Set Designer: MARTINA CASTAGNOLI
Composer: GABRIELE MAINETTI

AWARDS

2013
· 86th Academy Awards® category “Live Action Short Films” – Shortlist Nomination
· 22° Flickerfest International Film Festival (Australia), Renault Award for Best International Short Film (Academy® Accredited)
· Corti d’argento 2013 – Nastro d’argento (Silver Ribbon), Best Short Film
· 14° Festival del Cinema Europeo di Lecce, Emidio Greco Award
· 14° Maremetraggio, Studio Universal Award
· Cortisonici 2013, Pubblic Award
· Sorridendo Film Festival, Best Short Film
· Titano Cinetour, – San Marino Film Festival, Best Short Film
· 10° Naoussa International Film Festival, Award for Best Script
· Mestre Film Fest 2013, IMG Cinemas Short Stories Award
· Amarcort Film Festival, Fellini Mention

2012
· Golden Globe 2012, Finalist
· David di Donatello Awards 2012, Finalist
· 42° Giffoni Film Festival (Generator +13), 2° Classified
· 15° Genova Film Festival, Critics’ Choice Award + Special Mention
· 6° Est Film Festival, Arc Silver for Best Short Film
· 7° Overlook Film Festival, Audience Award + Special Mention
· 2° Roma Creative Contest Best Direction Award + Best Photography Award
· 9° Corto Dorico, Audience Award and Young Jury Award
· Asti Film Festival 2012, Special Mention
· 27° Brest European Short Film Festival (France), Grand Prix du Film Court de la Ville de Brest

FESTIVALS
· 8° Children’s India International Film Festival (India – Bengaluru)
· 28° Santa Barbara International Film Festival (USA)
· Giffoni Sao Paulo Film Festival (Brazil)
· Best of Short Films Festival en la Ciotat (France)
· Prends Ça Court (Montreal)
· Festival du Cinéma Européen de Lille (France)
· Regensburger Kurzfilmwoche (Germany)
· Festival International de cinema et d’art de Percé (Canada)
· Fil’m Hafizasi (Turkey)
· Clare Valley Film Festival (Australia)
· 26° Helsinki Film Festival (Finlandia)
· Cortometraggi che passione – FICE
· 19° Festival Visioni Italiane
· Festival Pontino del Cortometraggio
· Punto di Vista Film Festival
· Santa Marinella Film Festival
· Bolzano Short Film Festival
· Brianza Film Corto Festival
· VisualFest 2013
· 11° Short Film Review (Poland)
· 8° Monterrey Int’l Film Festival (Mexico)
· 36° Open Air Film Fest Weiterstadt (Germany)
· 10° Molise Cinema Film Festival
· 12° Corto in Bra International Film Festival (Cinema Corto in Italy)
· 20° Arcipelago
· 1° San Marino Film Festival
· Film Lab Festival 2012
· Festival International du Court Métrage à Clermont-Ferrand

tiger_boy

Aperte le Iscrizioni al Concorso per Cortometraggi I Corti sul Lettino- 7ma edizione

Logo di I Corti sul Lettino - VII Edizione

Novità per la settima edizione del concorso per cortometraggi “I Corti sul Lettino – Cinema e Psicoanalisi”, ideato e diretto da Ignazio Senatore, psichiatra e critico cinematografico. Alle due giornate dedicate alla rassegna si aggiungerà quella della sezione “panorama” che introdurrà il concorso. L’evento si svolgerà nell’ambito della rassegna “accordi @ DISACCORDI – 16° Festival del Cinema all’Aperto”, diretta da Pietro Pizzimento e che nelle precedenti edizioni ha annoverato come presidenti della giuria: Roberto Faenza, Giuseppe Piccioni, Marco Risi, Ettore Scola, Alessandro Haber ed Alessandro D’Alatri. Alla serata di inaugurazione il 7 settembre 2015 dedicata ai migliori cortometraggi presentati in manifestazioni partner, seguirà quella in cui saranno proiettati i corti selezionati e nella giornata conclusiva il 9 settembre i corti finalisti. “I Corti sul Lettino – Cinema e Psicoanalisi” è rivolto ai filmaker italiani e stranieri ed i cortometraggi, e prevede la proiezione dei corti che saranno selezionati da una giuria qualificata composta da registi, attori, critici cinematografici, giornalisti ed operatori del settore, e che concorreranno per i premi: migliore cortometraggio, migliore regista, miglior sceneggiatore, migliore attore protagonista, migliore attrice protagonista, miglior documentario, miglior corto straniero, premio del pubblico per il miglior cortometraggio e migliore webseries. La premiazione avverrà il 9 settembre 2015, a partire dalle ore 21,00 presso l’arena cinematografica “accordi @ DISACCORDI”. L’iscrizione al concorso è gratuita; ogni opera, prodotta dopo il 2011, dovrà avere durata massima di 30 minuti, inclusi i titoli di testa e di coda; per i documentari è ammessa la durata fino a 60 minuti. I partecipanti dovranno inviare i corti alla segreteria del concorso (Movies Event – Via Salvator Rosa, 137/E – 80129 Napoli), allegandoli con la scheda d’iscrizione, scaricabile dai siti www.cinemaepsicoanalisi.com e/o www.accordiedisaccordi.com

Scarica il bando a questo link:

BANDO DI CONCORSO – VII Edizione – I CORTI SUL LETTINO – CINEMA E PSICOANALISI

Al Via ‘O Curt – Festival del cortometraggio XIV Edizione 2014

festiva del cortometraggio due

La XIV edizione del Festival del cortometraggio ‘O Curt, organizzata dall’Associazione culturale “Tycho” e dalla Mediateca “Santa Sofia”, è un’iniziativa del progetto “Napoli Città Giovane: i giovani costruiscono il futuro della Città”, realizzato nell’ambito dei Piani Locali Giovani – Città Metropolitane, promossi e sostenuti dal Dipartimento della Gioventù – Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani. La XIV edizione di ‘O Curt si svolgerà dal 19 al 22 novembre 2014 presso l’Institut Français di Napoli.

Maggiori informazioni