Il tuo carrello

RADIO DEEJAY E ONEPODCASTPARTNER DI LUCCA COMICS & GAMES

Lucca, 13 settembre 2023 – Lucca Comics & Games, nell’ambito della sua prossima edizione programmata dall’1 al 5 novembre, ha il piacere di annunciare la partnership con Radio Deejay e OnePodcast, che parteciperanno rispettivamente come entertainment partner e podcast partner. Questa collaborazione si integra perfettamente con lo spirito dell’evento, che abbraccia il tema del 2023, “Together,” unendosi alla vasta community di appassionati di fumetti, giochi, videogiochi, anime, manga, narrativa fantasy, cosplay e serie TV.

Radio Deejay e OnePodcast arriveranno con grande entusiasmo, portando con sé una serie di attività e sorprese. Non solo forniranno una copertura inedita dell’evento, coinvolgendo gli ascoltatori e i fan in un racconto speciale di Lucca Comics & Games, ma offriranno anche momenti di intrattenimento di alto livello e incontri speciali.

Una squadra eccezionale di conduttori prenderà parte all’evento, con cinque giorni di trasmissioni in diretta da Piazzale Verdi, dove sarà posizionato il famoso camion della radio. Tra i conduttori ci saranno Linus e Nicola Savino con il team di Deejay Chiama Italia, Nikki, Federico Russo e Francesco Quarna con il loro Summer Camp per portare un po’ di atmosfera estiva a Lucca nel mese di “ottembre,” Gianluca Gazzoli presenterà il suo inconfondibile stile con Gazzology, e Francesco Lancia e Chiara Galeazzi saranno protagonisti con Il Terzo Incomodo e Ciccio e Chiara.

Nel periodo di avvicinamento a questo evento tanto atteso dalla community, Radio Deejay inserirà alcune “incursioni” speciali nel palinsesto della radio, con ospiti anche insoliti, commenti in diretta, gadget esclusivi e la possibilità per gli ascoltatori più fedeli di partecipare a Lucca Comics & Games.

Prossimamente verranno annunciati anche eventi speciali che includeranno voci e autori di OnePodcast, una content factory con oltre 15 milioni di streaming al mese. Saranno organizzate molte altre attività, anteprime esclusive e momenti speciali per il pubblico appassionato di Lucca Comics & Games.

Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime notizie: visita il sito www.deejay.it/topic/lucca-comics-games/.

Lucca 2014, la fiera del cambiamento

lucca1
Lo scorso fine settimana c’è stata l’edizione 2014 della fiera fumettistica più importante d’Italia, anzi d’Europa ormai: il Lucca Comics & Games.
Con un counter di entrate che ha superato i 400mila presenze e oltre 240 mila biglietti venduti, a livello numerico é addirittura la fiera di settore più visitata del mondo.
Un successo incredibile e forse anche inaspettato fino a qualche anno fa … ma é tutto oro quello che luccica?
lucca2

Durante e dopo la fiera si è alzato un polverone incredibile su vari fronti: autori che si sentivano esclusi dal “giro grosso degli editori” (per chi non lo sapesse, sia Panini che Bonelli questo anno hanno optato per strutture separate che così non hanno permesso ai piccoli editori e ai gruppi di autori indipendenti di convivere nelle stesse strutture quindi di avere un afflusso simile di gente), sicurezza messa sempre a rischio per via di sovraffollamento (sarebbe bastato dare dei sensi di marcia e non si sarebbero creati ingorghi di gente da crisi di panico), ospiti che con il fumetto poco avevano a che fare, cosplayer che si sono visti limitare di molto spazi un tempo completamente loro.
lucca4
lucca9 lucca8 lucca7
A complicare tutto si è messo anche lo spiacevole incidente della ragazza caduta dalle mura che ha riportato una gravissima frattura multipla del bacino .
E tutte queste critiche purtroppo nascondono quello che in realtà Lucca Comics & Games 2014 é stata : un successo .
Un successo perché Lucca, per prima, ha capito la lezione del San Diego Comicon e ha reso la fiera un evento mediatico e ha messo sul banco una fiera che potesse accontemtare tutti .
Dalle mostre di Silver, Gabriele dell’Otto e di Walking Dead , passando per i festeggiamenti del trentennale di Naughty Dog, arrivando all’area games dove era possibile provare o vedere titoli che faranno parlare i gamers durante tutta la stagione invernale senza contare le varie anteprime cinematografiche.
lucca3
Un numero spropositato di conferenze e di ospiti, spettacoli e tanto altro ancora.
Ma soprattutto Lucca, come negli ultimi anni anche Napoli Comicon, ha il potere di incuriosire e far partecipare anche gente “comune”… ovvero gente non lettrice o videogiocatrice.
E questo è fondamentale infatti diffidate da chi non vede di buon occhio l’utenza “casual” … è gente che amava il fumetto e il gioco ghettizzato .
Si è sudato tanto per uscire dal ghetto, non permettete a gente con la tastiera facile di offuscare qualcosa che sta dando di nuovo luce ad un bel movimento.
lucca6

Lucca Comics & Games frantuma ogni record: oltre 400 mila presenze alla manifestazione

 luccacg14_4

Doveva essere l’edizione dei record ma i numeri, di fatto, hanno polverizzato ogni più rosea aspettativa. 240.000 i biglietti venduti nei quattro giorni, con un picco di presenze registrato nella giornata di sabato che ha alzato ulteriormente l’asticella in termini di pubblico pagante. L’altro dato impressionante è invece legato all’incredibile afflusso di curiosi che hanno invaso le strade di Lucca, per una stima totale in termini di presenze che sale a oltre 400.000 persone riversate in città nel lungo week end dedicato ‘ai comics’.

luccacg14_1

La Rivoluzione non era solamente il claim dell’evento, ma anche un preciso piano che prevedeva il dislocamento dell’evento lungo tutta la città. La strategia ha funzionato nonostante l’entusiasmo degli appassionati che hanno letteralmente preso  d’assalto padiglioni, installazioni, cinema, sale incontri e qualsiasi altro pretesto di ritrovo posizionato nelle diverse aree dentro e fuori le mura. E la rivoluzione continuerà, con soluzioni logistiche e operative con l’obiettivo di far star meglio il patrimonio principale del Festival. Il suo pubblico.

luccacg14_3 luccacg14_2

Lucca Comics & Games frantuma ogni record: oltre 400 mila presenze alla manifestazione

 luccacg14_4

Doveva essere l’edizione dei record ma i numeri, di fatto, hanno polverizzato ogni più rosea aspettativa. 240.000 i biglietti venduti nei quattro giorni, con un picco di presenze registrato nella giornata di sabato che ha alzato ulteriormente l’asticella in termini di pubblico pagante. L’altro dato impressionante è invece legato all’incredibile afflusso di curiosi che hanno invaso le strade di Lucca, per una stima totale in termini di presenze che sale a oltre 400.000 persone riversate in città nel lungo week end dedicato ‘ai comics’.

luccacg14_1

La Rivoluzione non era solamente il claim dell’evento, ma anche un preciso piano che prevedeva il dislocamento dell’evento lungo tutta la città. La strategia ha funzionato nonostante l’entusiasmo degli appassionati che hanno letteralmente preso  d’assalto padiglioni, installazioni, cinema, sale incontri e qualsiasi altro pretesto di ritrovo posizionato nelle diverse aree dentro e fuori le mura. E la rivoluzione continuerà, con soluzioni logistiche e operative con l’obiettivo di far star meglio il patrimonio principale del Festival. Il suo pubblico.

luccacg14_3 luccacg14_2