Il tuo carrello

Berlinale 2016: Jude Law è il celebre scrittore Thomas Wolfe in Genius

L’attore Michael Grandage debutta alla regia con Genius, il biopic con Colin Firth, Jude Law, Guy Pearce e Nicole Kidman, che racconta il rapporto professionale e l’amicizia tra Max Perkins e il celebre scrittore Thomas Wolfe.  “Tom ambiva a trovare dentro di sé una voce originale e profetica rispetto alle mode letterarie vigenti, aveva immense capacità di scrittura. La sfida più ardua per me e penso per Colin è stata quella di aderire alla loro velocità di pensiero. Questi due grandi talenti avevano un’abilità intellettuale pazzesca, difficile da riprodurre. Abbiamo dovuto provare molto” ha spiegato Jude Law durante la conferenza stampa del film, presentato in anteprima alla Berlinale 2016, e atteso nelle sale italiane nel prossimo autunno 2016 distribuito da Eagle Pictures.

urlIspirato alla biografia scritta da A.Scott Berg, Genius racconta l’inizio della carriera dello scrittore americano contemporaneo Wolfe, dal momento in cui il curatore editoriale Max Perkins esclamò: “Voglio pubblicare il tuo libro!” Si trattava di O, Lost noto al pubblico con il titolo di Angelo, guarda il passato.  Responsabile del successo di alcuni dei talenti letterari più imponenti del ‘900, come F. Scott Fitzerald ed Ernest Hemingway, con il suo cappello sempre in testa e una grande passione per il suo lavoro, Perkins, interpretato magistralmente da Colin Firth, era un uomo fedele alla famiglia, che dedicava gran parte delle sue giornate ai libri e alla ricerca di artisti in grado di raccontare storie. Thomas Wolfe, una personalità eccentrica ed estrosa, che Jude Law riesce ad incarnare in modo equilibrato e verosimile, regalando al pubblico un personaggio interessante da scoprire nel corso del film, lo colpisce ed instaura con lui un legame viscerale, guidato da una passione e un intento comune: far conoscere al mondo le centinaia di pagine inedite tenute insieme con un vecchio spago. Grandage non realizza un biopic nel senso più classico, ma piuttosto gestisce bene un cast di alto livello per un film biografico tra ironia e dramma, che permette di conoscere meglio una figura che ha ispirato la Beat Generation ed influenzato autori come Jack Kerouac. Una buona alchimia si avverte nella coppia Law e Firth sulla scena, anche se la sceneggiatura è poco incisiva e poteva esigere qualcosa di più in relazione alla storia narrata. Esilarante e degna di attenzione la partecipazione di Nicole Kidman nei panni della compagna di Thomas Wolfe, fortemente dipendente da lui e vittima dell’incapacità del genio di prendersi cura di qualcun altro e allergico alle relazioni. Genius è un film consigliato a metà, che tuttavia convince nel complesso, presentando una debole struttura narrativa e una regia ordinaria.

TRAILER

 

CineCocktail® si fa in tre al festival del Cinema di Roma

cine2

Si inaugurerà sabato 18 ottobre presso Casa Alice – Auditorium Parco della Musica di Roma CineCocktail ideato e condotto da Claudia Catalli. Vi sarà nella stessa giornta di sabato un incontro pubblico con AndreaBosca, PaolaMinaccioni e Giorgio Colangeli. Dopo i successi registrati a Cannes, Berlino e Venezia, tornano alla nona edizione del Festival Internazionale del Film di Roma i CineCocktail® – Incontri ravvicinati del miglior tipo: cinema, cocktail e chiacchiere in libertà. L’incontro CineCocktail a Tutto Tondo – che si terrà sabato 18 alle ore 18.30 presso lo spazio Casa Alice all’Auditorium Parco della Musica di Roma vedrà protagonisti tre ospiti che si racconteranno a pubblico e addetti ai lavori per raccontaree il cortometraggio A tutto tondo: Andrea Bosca, autore del cortometraggio e gli attori Paola Minaccioni e Giorgio Colangeli. A fine incontro verrà offerto a tutti i presenti un cocktail creato appositamente per l’occasione da MINT, barcatering internazionale direttamente da Miami, Ibiza e Formentera. L’incontro CineCocktail è realizzato in collaborazione con Alice nella Città, sezione autonoma e parallela del Festival Internazionale del Film di Roma. Per parlare di cinema in modo nuovo e diverso, sorseggiando un cocktail. Claudia Catalli ideatrice di questo format ci dice : “ E un momento per allargare il dibattito artistico ai non addetti ai lavori e coinvolgere il pubblico in un confronto collettivo su cosa significhi, oggi, lavorare nel mondo dello spettacolo. Per dare la chance a nuovi talenti e artisti emergenti di farsi conoscere. Per richiamare l’attenzione su divi, personalità e attori apprezzati che vogliano mettersi in gioco e magari mostrarsi sotto una luce diversa. Per confrontarsi insieme rispetto a temi e argomenti molteplici. Per avvicinare celebrities e appassionati, personaggi leggendari e fan, critica e pubblico in un’atmosfera informale e in un dibattito collettivo. Per uscire dagli schermi e dagli schemi, e parlare faccia a faccia, cocktail a cocktail, di cinema”. Gli incontri avuti con ospiti italiani e internazionali del calibro di John Turturro, Michael Madsen e Daryl Hannah; attori italiani  come Pierfrancesco Favino, Luigi Lo Cascio, Giuseppe Battiston, Piergiorgio Bellocchio e Marco Bocci;  bellezze internazionali come Moran Atias, Maria Grazia Cucinotta e Caterina Murino; stimate interpreti come Luisa Ranieri, Valeria Solarino, Maya Sansa, Donatella Finocchiaro, Giorgia Wurth e Daniela Virgilio;

claudia catalli

nomi di spicco dell’universo giovanile come Francesco Mandelli, Nicolas Vaporidis e Francesco Arca; leggende del mondo dello spettacolo come Pippo Baudo; registi apprezzati come Daniele Vicari, Edoardo De Angelis, Giorgio Amato e Costanza Quatriglio; autori, produttori e talenti emergenti under 30. Gli ospiti sono chiamati a conversare con il pubblico, tra proiezioni, video e domande. E spesso mettono in scena happening esclusivi (monologhi, reading, live etc). I CineCocktail romani saranno resi sfavillanti grazie ai gioielli di PARRINI e vedranno protagonisti i talenti del cinema – registi, attori, attrici e nomi di spicco del settore – pronti a raccontarsi anche attraverso happening estemporanei. Eventi unici nel loro genere, i CineCocktail sono un format nuovo, giovane e dinamico, ideato per coniugare un’atmosfera informale con un dibattito collettivo di approfondimento sull’arte cinematografica.

La direzione artistica è a cura di Claudia Catalli: giornalista e scrittrice. Collabora da anni con prestigiose testate nazionali (Panorama, Grazia, Wired, Tu Style) occupandosi di cinema, con diverse pubblicazioni al riguardo. Nel 2012 fonda i Cinecocktail e li conduce con successo nel corso dei più importanti festival cinematografici internazionali e nazionali.