
Il cinema Lanteri ha ospitato la proiezione del film “Aquile Randagie”, che racconta la storia dello scoutismo clandestino durante la Seconda Guerra Mondiale. Il film, diretto da Matteo Rovere, ha ricevuto critiche positive per la sua capacità di raccontare una pagina poco conosciuta della storia italiana.
Lo scoutismo clandestino è stato un movimento di resistenza nato durante l’occupazione nazista in Italia, che ha visto giovani scout impegnarsi nella lotta contro il regime fascista. Il film segue le vicende di un gruppo di ragazzi che, nonostante le difficoltà e i pericoli, hanno deciso di mettere in pratica i valori dello scoutismo per aiutare i più deboli e combattere l’ingiustizia.
La pellicola ha suscitato emozioni intense nel pubblico, che ha potuto immergersi nella realtà di quei giovani coraggiosi che hanno rischiato la vita per difendere i valori in cui credevano. Grazie alla regia di Rovere e alle interpretazioni degli attori, lo spettatore è stato trasportato in un periodo storico ricco di tensione e di speranza.
Il cinema Lanteri si conferma così come luogo di cultura e di dibattito, dove vengono proposti film che affrontano tematiche importanti e attuali. “Aquile Randagie” ha dimostrato che il cinema può essere uno strumento potente per far conoscere episodi meno noti della storia e per stimolare la riflessione sulle scelte morali e civili che ognuno di noi è chiamato a compiere.
Leggi altri articoli su cinema
Fonte: La Guida