
Il chewing gum è un elemento presente in molte scene cinematografiche, spesso utilizzato per enfatizzare un momento di relax, tensione o semplicemente per aggiungere un tocco di realismo alla scena. Un articolo di Linkiesta.it intitolato “Dire, baciare, masticare | Tutte le scene di chewing gum al cinema” esplora proprio questo tema, analizzando come il chewing gum sia stato utilizzato in diversi film nel corso degli anni.
Il chewing gum è spesso associato a personaggi cool e ribelli, come James Dean in “Gioventù bruciata” o Clint Eastwood in “Per qualche dollaro in più”, che lo masticano con disinvoltura mentre affrontano situazioni pericolose. Ma il chewing gum può anche essere utilizzato in scene più romantiche, come quando Audrey Hepburn lo mastica con eleganza in “Colazione da Tiffany”.
Oltre al suo utilizzo come accessorio per i personaggi, il chewing gum può anche essere usato come elemento di narrazione. Ad esempio, in “Forrest Gump” il personaggio interpretato da Tom Hanks tiene un pezzo di chewing gum come simbolo del suo legame con Jenny.
Inoltre, il chewing gum può essere usato per creare tensione o suspense, come nella famosa scena di “Jurassic Park” in cui il personaggio di Jeff Goldblum lo mastica nervosamente mentre i dinosauri si avvicinano.
In conclusione, il chewing gum è un elemento versatile che può essere utilizzato in molte diverse maniere nel cinema, aggiungendo un tocco di realismo o enfatizzando le emozioni dei personaggi. Questo articolo di Linkiesta.it offre una interessante panoramica sul ruolo del chewing gum nelle scene cinematografiche e su come possa contribuire a creare un’atmosfera unica in un film.
Leggi altri articoli su cinema
Fonte: Linkiesta.it