Il mondo dei manga gay giapponesi ha un nome di rilievo: Gengoroh Tagame. Conosciuto come il padre di questo genere di fumetti, Tagame ha rivoluzionato il panorama artistico nipponico con le sue opere audaci e provocatorie.

Nato nel 1964 a Tokyo, Tagame ha iniziato la sua carriera come disegnatore nel mondo dei manga nel 1982. Da allora, ha creato una serie di opere che affrontano tematiche LGBTQ+ in modo franco e senza compromessi. I suoi manga sono noti per la loro rappresentazione esplicita di relazioni omosessuali e per l’esplorazione di tabù legati alla sessualità.

Tagame ha guadagnato una vasta schiera di fan in Giappone e all’estero, diventando una figura di spicco nel mondo dei fumetti. Le sue opere sono state tradotte in numerose lingue e hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti.

Oltre alla sua attività di disegnatore, Tagame è anche un attivista per i diritti LGBTQ+ e ha contribuito a sensibilizzare l’opinione pubblica su queste tematiche attraverso il suo lavoro artistico.

Grazie al suo impegno e al suo talento, Gengoroh Tagame si è affermato come una delle figure più influenti nel mondo dei manga gay giapponesi, ispirando generazioni di artisti e lettori con le sue storie audaci e toccanti.

Compra prodotti su Amazon

Leggi altri articoli su fumetti

Leggi altri articoli su manga

Fonte: Senza Linea