Planetmagazine.it

Top Menu

  • Home
    • News
      • Sport
  • Arte
    • Mostre
    • Fotografia
  • Cinema
    • Recensioni Film
    • Retroreviews
    • Trailers
  • Musica
  • Libri
    • Poesia
  • Fumetti World
    • Fumetti
  • Informatica
    • Videogames
  • Redazione
    • Canale Youtube
    • Web-TV
    • Cookie Policy
    • Partnership

Main Menu

  • Home
    • News
      • Sport
  • Arte
    • Mostre
    • Fotografia
  • Cinema
    • Recensioni Film
    • Retroreviews
    • Trailers
  • Musica
  • Libri
    • Poesia
  • Fumetti World
    • Fumetti
  • Informatica
    • Videogames
  • Redazione
    • Canale Youtube
    • Web-TV
    • Cookie Policy
    • Partnership
  • Home
    • News
      • Sport
  • Arte
    • Mostre
    • Fotografia
  • Cinema
    • Recensioni Film
    • Retroreviews
    • Trailers
  • Musica
  • Libri
    • Poesia
  • Fumetti World
    • Fumetti
  • Informatica
    • Videogames
  • Redazione
    • Canale Youtube
    • Web-TV
    • Cookie Policy
    • Partnership

logo

Header Banner

Planetmagazine.it

  • Home
    • News
      • Sport
  • Arte
    • Mostre
    • Fotografia
  • Cinema
    • Recensioni Film
    • Retroreviews
    • Trailers
  • Musica
  • Libri
    • Poesia
  • Fumetti World
    • Fumetti
  • Informatica
    • Videogames
  • Redazione
    • Canale Youtube
    • Web-TV
    • Cookie Policy
    • Partnership
  • Arriva Rampage al Cinema. Mostri e tante botte che vengono da un videogioco

  • Arriva al Cinema la storia di Han Solo

  • Il 4 aprile 1978 arriva in Italia Goldrake, e il mondo dei cartoni non sarà più lo stesso

  • Ready Player One, un capolavoro postmoderno

  • Quello che non vi dicono su Getter Robot. Arriva Dragon – Il vecchio NERD

ArteCulturaNews
Home›Arte›ISABELLA GRECO IN MOSTRA ALLE SCUDERIE DI VILLA FAVORITA

ISABELLA GRECO IN MOSTRA ALLE SCUDERIE DI VILLA FAVORITA

By Giovanni Cardone
24 febbraio 2017
668
0
Share:
hanno letto questo articolo: 1.093

Si inaugura domenica 26 febbraio alle ore 18.30 la mostra di Isabella Greco in Tempo di Arred’Art con il Patrocinio del Comune di Ercolano. Interverranno : Giovanni Cardone, Ilde  Rampino e Carlo Roberto Sciascia. Organizzazione : Giovanna Criscuolo e Benedetto Tango . Presso Le Scuderie di Villa Favorita si potrà visitare la mostra fino al 6 marzo 2017.  Come scrive Giovanni Cardone : “La pratica dell’arte ha oggi una particolare necessità nella società contemporanea poiché è proprio l’arte che riesce a rendere l’esistenza più ampia di quanto non appaia comunemente, rendendo percepibili occulte visioni. L’opera di Isabella Greco è una splendida testimonianza di come segrete visioni possano essere portate alla luce dalla prassi artistica: viene indebolita la visione esteriore dell’oggetto -la sua manifestazione fenomenica- operando una inedita sintesi fra percezione ottica e contemplazione interiore. Si originano opere parzialmente diverse dall’immagine visiva di un oggetto, ma che tuttavia non la contraddicono nella sua complessità. In altre parole l’artista amplia il retaggio dell’indagine ottica -che viene comunque usata come punto di partenza per pervenire ad una nuova interpretazione dell’oggetto- in cui l’oggetto viene a dilatarsi oltre al proprio apparire per assumere una dimensione nuova, trapassante ciò che l’occhio comune si limita a registrare: muovendo perciò dall’esteriorità ottica dell’oggetto l’artista , per intuizione, trae conclusioni sull’interno dello stesso. L’impressione fenomenica sollecita l’io dell’artista a conclusioni intuitive che conducono ad una visione interiorizzata. In sostanza Isabella Greco esemplifica quel procedimento creativo magistralmente ‘raccontato’ da Paul Klee in cui il grande pittore sostiene che l’artista è al tempo stesso creatura terrestre e creatura nell’ambito del tutto (cfr: Confessione creatrice e altri scritti, Milano, Abscondita, 2004). Le opere create dalla Greco si sviluppano attraverso l’intuizione e l’osservazione  oltrepassando così il voluto e lo schematico indicando una nuova naturalezza, quella dell’opera”.  Mentre Carlo Roberto Sciascia dice : “Nelle sue opere Isabella Greco propone centri di forza, che si agitano sulla superficie pittorica nel tentativo di esteriorare quell’armonia interna in grado di offrire percezioni distintive di momenti vissuti; essi, quali monadi Leibniziane, si accostano e, a volte, si sfrangiano in molteplici entità, formando un complesso di piccolissime emozioni che compongono la realtà stessa dell’artista. Gli elementi, costituenti le diverse percezioni, si alternano avvicinandosi tra loro e collegandosi armoniosamente in un’essenza universale che accolgono ogni energia spirituale e materiale. Tutto si evolve lungo la linea temporale “passato-presente-futuro” del <tempo psicologico>, che non influisce sul tempo assoluto dell’universo. Greco ricostruisce così pensieri personali e istanti di vita in strutture articolate e in linguaggi funzionali in grado di rimanere puri, nonostante vari effetti collaterali derivanti dall’ambiente esterno; per lei essi vivono un’intensa attività interna fino a ricongiungersi, poi, per modellare nel fluire del tempo ogni aspetto del suo mondo interiore, in cui si possono osservare le forme sostanziali dell’essere nelle quali l’universo curvo è rispecchiato. Isabella Greco, così come Proust ne “La ricerca del tempo perduto”, constata come il tempo sgretola e modifica ogni cosa per cui si rifà alla memoria, ricostruendo il suo vissuto nel succedersi di sensazioni richiamate alla mente e rivissuto nella sua pienezza e autenticità. Le varie sensazioni provate dall’artista in tal modo si sovrappongono alle nuove percezioni, che regolano il rapporto tra il reale e la sensazione del reale, determinando altre forme di espressioni concrete partendo da elementi astratti derivanti da processi psichici, grazie ad un meccanismo di attribuzione di significato agli stimoli sensoriali provenienti dal mondo fisico esterno.”

Loading...

 

 

Biografia Isabella Greco

Nata a Casablanca e all’età di dieci anni si trasferisce a Napoli, dove più tardi seguirà gli studi presso l’istituto d’arte. Abita all’ombra del Vesuvio, dove arte e quotidianità sono parte integrante della sua intensa giornata di artista e arredatrice. Infatti , subito dopo gli studi inizia la sua attività di arredatrice che la porteranno ad incontrare nel 1990 Antonio Starnone con il quale crea la “GRESTAR”. La GRESTAR dà ad entrambi l’opportunità di risolvere la loro esigenza creativa, realizzando pannelli decorativi che  uniti al desiderio di completare l’arredo  personalizzandolo in modo davvero esemplare. Dopo questa collaborazione di circa 10 anni, inizia per lei un percorso di ricerca ad una nuova identità , variando così sia nella tecnica sia nei soggetti seguendo un filone che la porta all’astrattismo di oggi. Isabella Greco nei suoi lavori cerca di parlare di se, e l’argomento che la rappresenta e che diventa quasi un’ossessione è “IL TEMPO”. Il Tempo che è rappresentato con forme circolari e colori, quasi a volerlo fermarlo, riviverlo, appropriarsene di nuovo. Alla scoperta di emozioni da riprovare…. L’infanzia, l’amore, la vita. L’essenziale , è ciò che fa si che la vita valga la pena di essere vissuta sempre in ogni singolo istante. Rilevandolo nei suoi dipinti cn le svariate forme e nella morbidezza dei toni e dei colori. Attualmente alcune delle sue opere fanno parte della collezione del Museo Diocesiano di Tursi.

 

 

 

 

 

Commenti

Loading...

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Giovanni Cardone

Una vita dedicata alla scrittura, alla filosofia, alla saggistica e alla critica d’arte, segnata da esperienze e incontri irripetibili Aldo Masullo, Ugo Piscopo, Maria Antonietta Picone, Raffaele Causa, Aurora Spinosa , Nicola Spinosa, Roberto Murolo, Flavio Caroli, Antonio Caprarica, Mimmo Liguoro, Ermanno Corsi, Mario Franco, Augusto Minzolini,Walter Ferrara, Mimmo Jodice, Gerardo Marotta, questa la lunga galleria di personaggi che arricchiscono la sua biografia. Nell’ ultimo periodo come curatore ha curato innumerevoli mostre in giro per l’Italia. Ha intervistato Laura Trisorio, Gerardo Marotta, Philippe Daverio, Aldo Masullo, Giampiero Mughini ,Vittorio Contrada,Justin Peyser , David Pompili, Chema Senra , Davide Bramante , Pupi Avati, Renzo Arbore, Elio e le Storie Tese. Giovanni Cardone esprime il suo talento creativo attraverso la scrittura . Con una lunga ricerca durata cinque anni, scrive il libro “ Il Sangue dei Martiri “ La Vera Storia della Rivoluzione Napoletana del 1799 Edito da Editoriale Programma vincitore di due premi, Premio Speciale per la Critica – XV Edizione Premio Letterario Internazionale Europa promosso dalla Universum Academy Switzerland – Lugano Sezione Narrativa Edita . Mentre per la XI Edizione del Premio Letterario Internazionale Surrentum Primo Classificato per la Sezione Narrativa Edita presso il Chiostro di San Francesco – Sorrento. Collabora con Istituzioni ed Enti pubblici e privati, associazioni culturali e mondo dell’imprenditoria.

Related articles More from author

  • Arte

    ANTONIO PEDRETTI IN INFINITI PAESAGGI: UN DIALOGO TRA ITALIA E GIAPPONE

    14 ottobre 2015
    By Giovanni Cardone
  • ArteMostreNews culturali

    #EmptyMADRE: IL POPOLO DEL SOCIAL RACCONTA CON LE SUE FOTOGRAFIE UNA NOTTE AL MUSEO MADRE

    20 luglio 2015
    By Giovanni Cardone
  • ArteMostreNews culturali

    I CAMBI D’ABITO DEL VESUVIO DI ROBERTA DE MADDI AL PAN

    11 agosto 2014
    By Giovanni Cardone
  • ArteMostre

    Textures Art Expo & Music Festival

    23 giugno 2014
    By Stella Grieco
  • ArteMostre

    CLAUDIA JARES – My Long Play

    22 novembre 2014
    By Redazione Planetmagazine
  • ArteMostre

    San Francesco nell’arte e nel mondo Galleria dell’Accademia fino all’11 ottobre

    4 maggio 2015
    By Antonella Cecconi

Leave a reply Annulla risposta

  • News

    Isernia/Prata Sannita/Pozzilli. Tutela della salute e sicurezza sul lavoro: denunciate quattro persone

  • Teatro

    Il teatro canzone di Rocco Papaleo e la sua piccola impresa meridionale al Teatro Ricciardi di Capua

  • CinemaRecensioni Film

    The Wolf of Wall Street – la videorecensione di Donatella

Loading...

Seguici sui Social

  • 8381
    Followers
  • 2438
    Likes
  • 387
    Subscribers

Seguici su Instagram

  • #luccacg17 @la_tinella89 sarà una dei nostri inviati sul posto.
Non perdetevela.
#staytuned #ValentinaSerafin
  • @napolicomicon ogni anno con amore. #napoli #naples #love #italy #south  #picoftheday #sea #followme #follow4follow #bestoftheday
  • #Romics2016 giochi #vintage
  • Dove tutto è iniziato #Romics2016 #Mazinger Z
  • @tsclaera con #actarus
  • Con @tscalera e @fenrin al #Romics2016
  • A Pasqua potrete vedere la videointervista fatta dal nostro direttore @tscalera #Menotti, autore e sceneggiatore di #lochiamavanojeegrobot .
Da non perdere.
  • #batmanvsuperman in anteprima la recensione per voi. Solo su www.planetmagazine.it

Follow us

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.